Anfitrione, il "molto provato, tribolato" (nome allusivo alle fatiche del figlio putativo Eracle), è figliuolo del Perseide Alceo, re di Tirinto, e di Astidamia, figliuola di Pelope, o dell'altra figlia [...] dalla volpe teumessia. A. muove, con Creonte, Cefalo, Eleo d'Argo e Panopeo, contro Pterelao. Ma questi aveva ottenuto da Posidone un capello aureo che lo rendeva immortale, e finché Pterelao viveva, Tafo non poteva cadere. Però la figlia di Pterelao ...
Leggi Tutto
Vedi TREZENE dell'anno: 1966 - 1997
TREZENE (Τροιζήν, Troezen)
M. Cristofani
Città della Grecia situata nella parte orientale dell'Argolide. La felice posizione geografica ne favorì fin dai tempi più [...] antichi la prosperità: la tradizione narra di una lotta avvenuta fra Atena e Posidone per il patronato sulla città, analogamente ad Atene. Sottomessa ad Argo, essa partecipò attivamente alla colonizzazione; nella seconda metà del VI sec. a. C., ...
Leggi Tutto
TELCHINI (Τελχῖνες, Telchines)
Augusto Rostagni
Demoni della mitologia e della credenza popolare greca, analoghi ai nani e ai coboldi della mitologia germanica. La loro origine è da mettere in rapporto [...] con fenomeni di natura vulcanica. Infatti, essi erano considerati come figli del mare, o di Posidone "scotitore della terra", o comunque connessi con divinità telluriche e marine. E si credeva che abitassero nelle profondità del suolo, che fossero ...
Leggi Tutto
Gigante, conosciuto anche sotto il nome di Egeone (Αἰγαίων, Aegaeon): un noto passo dell'Iliade (I, 399-406) dice che Egeone lo chiamavano i Numi, e Briareo i mortali. In quel passo medesimo si parla dell'aiuto [...] . Anche le tarde leggende che a lui si riferiscono sono consone a questa concezione: così quella che lo fa nascere di Posidone; così l'altra che dice di lui che con le sue braccia gigantesche egli avvince i cetacei; così quella stessa (evemeristica ...
Leggi Tutto
Poetessa greca, nata o vissuta a Bisanzio nel sec. 3º a. C., moglie di Andromaco detto ϕιλόλογος, "il dotto", madre di Omero il Giovane, uno dei poeti della Pleiade tragica, e contemporanea di Anite; scrisse [...] carmi epici, elegiaci, lirici. Ci restano il primo verso di un suo inno a Posidone e 10 esametri di un carme Μνημοσύνη sull'infanzia di Zeus a Creta; niente delle ᾿Αραί, "Imprecazioni", genere nuovo, coltivato poi da Callimaco nell'Ibis, da Euforione ...
Leggi Tutto
TEICHIOUSSA (Τειχιõσσα, Τειχιουσσα, Τειχιους, Τειχιόεσσα)
W. Voigtländer
La città è menzionata sin dall'età arcaica come postazione costiera e pòlis della regione milesia (Steph. Biz., s.v.), oppure [...] in qualità di kòme (Archestr. apud Ath., vii, 320 A) e proprietà di Mileto presso un altare di Posidone. L'esatta localizzazione della città è stata oggetto di lunghe controversie: G. Bean e J. M. Cook ritenevano che T. si trovasse a S della penisola ...
Leggi Tutto
Figure favolose della mitologia greca, di statura gigantesca e fornite di un solo occhio situato in mezzo alla fronte. Nell’Odissea sono una collettività di giganti spregiatori degli dei, che vivono in [...] caverne allo stato pressoché di natura e antropofagi; sono pastori e il loro capo è Polifemo, figlio di Posidone. Nella posteriore Teogonia esiodea sono nominati tre C. come figli di Urano e Gaia: Bronte, Sterope e Arge, i cui nomi richiamano i più ...
Leggi Tutto
TARA (gr. Τάρας)
Giulio Giannelli
Fiume che sbocca nel Golfo di Taranto, in vicinanza della città, a ovest dell'apertura del Mar Piccolo; con lo stesso nome i Tarentini designarono anche la divinità [...] fluviale stessa, alla quale però altre leggende ascrivevano diversa origine.
Una leggenda diceva Taras procreato da Posidone e da Satiria, figlia di Minosse; avendo fatto naufragio, era stato da un delfino trasportato alle coste d'Italia e aveva dato ...
Leggi Tutto
PASIFAE (Πασιϕάν)
Doro Levi
Nella leggenda greca era questo il nome della moglie di Minosse (v.) re di Creta: per colpa sua verso Afrodite, di cui avrebbe trascurato il culto, o di suo padre Elio, che [...] avrebbe tradito l'amore della dea, o per colpa di Minosse che avrebbe mancato di sacrificare un toro dovuto a Posidone, fu presa da peccaminoso amore appunto per un toro; avendo ricorso all'arte del grande Dedalo, si fece da lui costruire una vacca ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] , un gruppo centrale con due leoni che addentano un toro e due laterali con divinità marine in evidente relazione con il culto di Posidone, cioè Eracle in lotta con il Tritone e sull'altro lato un mostro a tre teste dal corpo anguiforme, in cui si è ...
Leggi Tutto
poṡidònia s. f. [lat. scient. Posidonia, dal lat. class. Posidonius, gr. Ποσειδώνιος, agg. der. di Ποσειδῶν -ῶνος, il dio Posidone (v. la voce prec.)]. – Genere di piante potamogetonacee con varie specie, tra cui una dell’Australia e una (Posidonia...
nettunio1
nettùnio1 agg. [dal lat. Neptunius], poet. – Di Nettuno, dio del mare nella mitologia romana (ma con riferimento anche al dio Posidone della mitologia greca, con cui Nettuno fu identificato): il regno n., i regni n., o anche i pascoli...