Vedi PANIONION dell'anno: 1963 - 1973
PANIONION (Πανιώνιον, Panionion)
Red.
Località della costa microasiatica, situata a N di Capo Micale, famosa per il santuario dedicato a Posidone Helikònios. In [...] questo santuario (Herod., i, 148, lo indica come χῶρος ἰρός; Steph. Byz. come τέμενος; Plinio come regio sacra) la lega delle dodici citta ioniche si riuniva periodicamente per le feste Panionie di arcaica ...
Leggi Tutto
(gr. Ξάνϑος) Nella mitologia greca, uno dei cavalli immortali di Achille (l’altro era Balio, mentre Pedaso era mortale), figli di Zefiro e dell’arpia Podarge, donati da Posidone a Peleo per le sue nozze [...] con Tetide ...
Leggi Tutto
Ceramista greco (seconda metà 6º secolo a. C.). La sua firma è su otto vasi, ma anche altri gli vengono attribuiti, tutti rappresentanti, con figure nere, scene mitologiche: Posidone e Atena, Eracle, la [...] lotta per il tripode, Perseo e Medusa, scene dionisiache con Sileni e Menadi danzanti. È calligrafico nei particolari. Si ritiene artista ionico emigrato ad Atene da Naucrati o da Samo ...
Leggi Tutto
NETHUNS o NETHUNUS
Red.
Forme etrusche per Nettuno (v.); il dio appare su numerosi specchi insieme con altri dèi come Usil, Thesan ed assume la tipologia del Posidone greco. Compare su monete di Vetulonia, [...] Populonia e Volterra, con il simbolo del tridente, l'ancora ed il delfino. Imberbe, con i capelli corti, un tridente nella destra ed il piede poggiato su una roccia dalla quale fluisce l'acqua, N. è raffigurato ...
Leggi Tutto
SUNIO (Σούνιον)
L. Vlad Borrelli
Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] di calcare e uno dei più begli esempi di strada greca. Poiché le cave che fornirono il marmo per il secondo tempio di Posidone giacciono sul percorso di questa strada è da presumere che essa sia stata costruita almeno prima della metà del V sec. a. C ...
Leggi Tutto
LAOMEDONTE (Λαομέδων)
L. Rocchetti
Figlio di Ilo ed Euridice (Apoll., iii, 146; Hyg., Fab., 250), padre di Esione, Priamo e molti altri figli; fortifica la rocca di Troia con l'aiuto di Apollo, Posidone [...] era raffigurato in un dipinto di Artemon posto nel portico d'Ottavia in Roma e raffigurante i miti di Eracle e Posidone. Si suppone che un ricordo di queste pitture fosse il grande fregio continuo nella Casa di Loreio Tiburtino (od Ottavio Quartione ...
Leggi Tutto
(gr. Φορωνεύς) Mitico progenitore degli Argivi, il primo uomo della razza pelasgica, figlio del dio fluviale Inaco e della ninfa Melia; scelto come arbitro nella disputa fra Era e Posidone per il Peloponneso, [...] decise per Era, di cui avrebbe introdotto nella regione il culto.
Le leggende dell’Argolide preistorica e dell’eroe Foroneo erano celebrate dal poema epico del 7° sec. a.C. Foronide, fonte di Ellanico ...
Leggi Tutto
THEOTIMOS (Θεότιμος)
P. Moreno
Scultore di Atene, attivo tra il II ed il I sec. a. C.
Ha firmato con Zoilos di Argo una statua femminile dedicata a Posidone ed Anfitrite, nell'isola di Tinos, di cui [...] si conserva parte della base. Il monumento, certamente posteriore all'erezione delle statue di culto delle divinità (v. telesinos) nella prima metà del II sec. a. C., può essere datato anche agli inizî ...
Leggi Tutto
CENEO (Καινεύς, Caeneus)
Red.
Mitico eroe, figlio di Elato tessalo e, secondo una versione più recente, donna di nome Kainis cambiata in uomo, secondo il suo desiderio, da Posidone e reso invulnerabile. [...] Partecipa alla lotta dei Lapiti contro i centauri (Scudo di Eracle, v, 178), che riescono a colpirlo e seppellirlo con tronchi d'albero e pietre, ed egli, fendendo la terra con i piedi, vi sparisce, secondo ...
Leggi Tutto
ORIONE (᾿Ωρίων, Orion)
S. de Marinis
Mitico cacciatore gigante, dotato di grande forza e bellezza. Alcune tradizioni lo dicono generato dalla terra, altre figlio di Euriale e di Pòsidone e, come tale, [...] dotato della capacità di camminare sulle onde del mare. Dopo la morte fu trasformato in costellazione. Il complesso dei miti relativi alla vita di O. risulta nell'insieme assai ricco e talvolta piuttosto ...
Leggi Tutto
poṡidònia s. f. [lat. scient. Posidonia, dal lat. class. Posidonius, gr. Ποσειδώνιος, agg. der. di Ποσειδῶν -ῶνος, il dio Posidone (v. la voce prec.)]. – Genere di piante potamogetonacee con varie specie, tra cui una dell’Australia e una (Posidonia...
nettunio1
nettùnio1 agg. [dal lat. Neptunius], poet. – Di Nettuno, dio del mare nella mitologia romana (ma con riferimento anche al dio Posidone della mitologia greca, con cui Nettuno fu identificato): il regno n., i regni n., o anche i pascoli...