(o Poseidone; gr. Ποσειδῶν) Divinità degli antichi Greci, identificata dai Romani con Nettuno (➔). Secondo un antico mito, nella divisione del mondo tra i figli di Crono, a P. spettò il mare e in genere [...] il regno delle acque. Divinità già conosciuta nell’età micenea, P. è tra le maggiori del pantheon greco, inferiore (ma in certo senso pari) solo al fratello Zeus. La sua potenza si manifesta essenzialmente ...
Leggi Tutto
labirinto
Emanuele Lelli
Perdita dell’orientamento e difficile ricerca di una via d’uscita
Nel mito greco lo straordinario architetto Dedalo progetta una prigione per il mostruoso Minotauro: è il labirinto, [...] , dagli abissi marini, un toro lucente simbolo del potere, che però Minosse dovrà sacrificare al dio stesso. Minosse inganna Poseidone sacrificando un altro toro, ma il dio, irato, rende folle la sua sposa, Pasifae, facendola innamorare del toro.
La ...
Leggi Tutto
Ciclopi
Massimo Di Marco
I giganti con un solo occhio in mezzo alla fronte
I Ciclopi, simbolo di una condizione di vita primitiva, sono esseri rozzi, asociali, violenti. Il più famoso di essi è Polifemo, [...] che gli prediceva quanto sarebbe accaduto e scaglia contro la nave la punta di una montagna, ma invano. Poi invoca Poseidone affinché Ulisse non faccia ritorno in patria o vi torni tardi, dopo molte sofferenze e dopo aver perso tutti i compagni ...
Leggi Tutto
fantascienza
Alfredo Castelli
Le fantasticherie sulla scienza
Il termine fantascienza, coniato nella prima metà del Novecento, è usato per definire opere di vario genere (racconti e romanzi, film, fumetti) [...] la vita nell'immaginario continente di Atlantide in una narrazione di cui tutti ricordiamo solo le poche righe finali: il dio Poseidone fa inabissare l'isola dopo che i suoi abitanti si erano corrotti. Quella di Platone è un'opera filosofica, però ...
Leggi Tutto
Gorgoni
Emanuele Lelli
Lo sguardo che pietrifica
Nate dalle antichissime divinità che simboleggiano gli elementi naturali marini, le Gorgoni del mito greco sono esseri mostruosi. La più famosa è Medusa, [...] i suoi occhi ammalianti Medusa aveva il potere di pietrificare chiunque la fissasse. Era tuttavia mortale; unendosi al dio Poseidone (Nettuno) generò una serie di cani e serpenti mostruosi.
Medusa e Perseo
Uno dei protagonisti più frequenti nelle ...
Leggi Tutto
Fedra
Riccardo D'Anna
Il labirinto delle passioni
Personaggio mitologico della letteratura greca, Fedra è divenuta nei secoli il simbolo della passione amorosa femminile: il suo destino tragico ha colpito [...] di Fedra; Teseo lo maledice e Ippolito muore giacché ‒ quale conseguenza della maledizione del padre ‒ il dio Poseidone (Nettuno) provoca l'apparizione di un animale mostruoso e l'imbizzarrimento dei cavalli che disarcionano il ragazzo trascinandolo ...
Leggi Tutto
Perseo
Emanuele Lelli
L’eroe che uccise Medusa
Figlio di Zeus e di Danae, Perseo è un giovane eroe che affronta numerose prove e compie incredibili imprese a cavallo dell’alato Pegaso: uccide Medusa, [...] : a causa della vanità di Cassiopea, che si era gloriata di essere più bella delle divinità marine Nereidi, Poseidone (il romano Nettuno) aveva inviato come punizione un mostro che poteva essere placato solamente col sacrificio della figlia della ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] pericoli: tempeste e naufragi, sirene malefiche, la sfida al gigante Polifemo. Ulisse lotta con l'arma del suo ingegno, avversato da Poseidone (padre di Polifemo), ma protetto da Atena.
Un solo Dio, un solo uomo
"Nel mezzo del cammin di nostra vita ...
Leggi Tutto
Nettuno
(ant. e letter. Nettunno). – 1. Nella mitologia romana, nome (lat. Neptunus) del dio delle acque correnti, poi dio del mare in seguito all’identificazione col dio greco Posidone (o Poseidone). Per metonimia, nel linguaggio poet., il...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...