Nome di alcuni personaggi cartaginesi.
1. Figlio di Annone ('Αμίλκας ὁ "Αννωνος, Erodoto). - Generale cartaginese, che ebbe il comando della spedizione del 480 a. C. in Sicilia. La cresciuta potenza di [...] la versione greca ci mostra Amilcare nell'ansia di compiere un grande sacrifizio, non però a divinità punica ma a divinità greca, Poseidone; ed in quest'ansia egli è sorpreso e ucciso, nel suo campo stesso, all'inizio della giornata (480).
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uno dei temi iconografici musicali più interessanti nell’ambito della produzione artistica medievale è [...] , che gli permette di scendere nel regno dei morti nel tentativo di salvare l’amata Euridice. Arione di Metimna, figlio di Poseidone e Onea, è anch’egli poeta e musico e, secondo Erodoto, sarebbe il creatore del ditirambo, ossia del canto in onore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Petronio: il Satyricon come labirinto del racconto
Silvia Azzarà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Al nome di Petronio è legata una delle [...] si smarriscono, incappano in tempeste, strani incontri e disavventure di ogni tipo. E se Odisseo è perseguitato dall’ira di Poseidone, Encolpio, per un qualche atto sacrilego compiuto in precedenza, è punito dal dio Priapo nell’ambito che più compete ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] sigilli, documenti ufficiali (sul verso delle monete spesso veniva raffigurato l’attributo di una divinità, per es. il tridente di Poseidone o una pianta o un animale o un motivo geometrico).
Nell’antica Roma, ai tempi della Repubblica, la gens usava ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] , con gli altri dei principali, nel fregio del Partenone, che è indubbiamente anteriore al 438 a. C. Seduto tra Poseidone e Artemide, il bellissimo giovane imberbe, avvolto in un ampio mantello, che lascia nuda gran parte del torso, tiene nella ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] decorate con immagini di satiro, delfino e cupido, un'anfora con ansa plastica a forma di leone. Su base stilistica, la statuetta di Poseidone è stata datata tra il 300 a.C. e il 200 d.C., gli altri oggetti all'età imperiale. La presenza di questo ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] la decorazione a fresco della volta del teatrino di corte del palazzo reale di Napoli, raffigurante Lenozze di Poseidone e Anfitrite: distrutta nel corso dell'ultimo conflitto bellico, ma ancora visibile in una parziale documentazione fotografica, la ...
Leggi Tutto
FRONTONE
Antonio Maria COLINI
Adriano PRANDI
. Nel suo significato originario e generico, per frontone s'intende la parte terminale della facciata d'un edificio coperto da un tetto a due spioventi, [...] da Fidia nel Partenone. Delle due grandi composizioni (la prima apparizione di Atena ira gli dei e la sua contesa con Poseidone per il possesso dell'Attica) non ci sono pervenuti che frammenti sconnessi (la maggior parte di essi ora al British Museum ...
Leggi Tutto
falso
Guido Favati
Ha numerosissime occorrenze, e copre un campo semantico assai vasto. E adoperato sia come attributo che come predicato; talvolta anche come sostantivo.
Significa " non vero ", " erroneo [...]
Ha valore anfibologico (" finta " è la vacca di legno e " disonesta " Pasifae che per godere del coito con il toro di Poseidone vi si nasconde), laddove si parla del Minotauro come de l'infamia di Creti... / che fu concetta ne la falsa vacca (If XII ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] scrittori greci ci hanno tramandato varie leggende. Secondo Stefano Bizantino fu fondata da Crono, secondo Sanconiatone fu dedicata a Poseidone e ai Cabiri. Il nome greco Βηρυτός deriva forse dal fenicio be'erōth "pozzi", ma potrebbe trattarsi di un ...
Leggi Tutto
Nettuno
(ant. e letter. Nettunno). – 1. Nella mitologia romana, nome (lat. Neptunus) del dio delle acque correnti, poi dio del mare in seguito all’identificazione col dio greco Posidone (o Poseidone). Per metonimia, nel linguaggio poet., il...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...