Glittica
MMarina Di Berardo
Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] (Parigi, Louvre) provenienti dal tesoro di Saint-Denis e apposte sulla corona di Napoleone, emergono il cammeo con Poseidone e Atena di Vienna (Kunsthis-torisches Museum), uscito forse dalla medesima bottega di quello con l'incoronazione di Parigi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia a Bisanzio
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello della speculazione filosofica bizantina è un campo relativamente [...] la natura mortale. Noi attribuiamo la prima creazione al principio di tutte le cose: Zeus; il secondo ordine di creazione a Poseidone, che è il primo nel primo ordine di sostanze; infine il terzo ordine di creazione al primo dei figli illegittimi di ...
Leggi Tutto
fantascienza
Alfredo Castelli
Le fantasticherie sulla scienza
Il termine fantascienza, coniato nella prima metà del Novecento, è usato per definire opere di vario genere (racconti e romanzi, film, fumetti) [...] la vita nell'immaginario continente di Atlantide in una narrazione di cui tutti ricordiamo solo le poche righe finali: il dio Poseidone fa inabissare l'isola dopo che i suoi abitanti si erano corrotti. Quella di Platone è un'opera filosofica, però ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] Il., II, 575; Strab., VIII, 7, 1; Paus., VII, 1, 1), si stabilirono prima gli Ioni, organizzati in dodecapoli con un culto comune di Poseidone Eliconio (noto già in Il., VIII, 200-4 e XX, 403-5; inoltre in Diod. Sic., XV, 49, 1-3), e, in seguito alle ...
Leggi Tutto
Gorgoni
Emanuele Lelli
Lo sguardo che pietrifica
Nate dalle antichissime divinità che simboleggiano gli elementi naturali marini, le Gorgoni del mito greco sono esseri mostruosi. La più famosa è Medusa, [...] i suoi occhi ammalianti Medusa aveva il potere di pietrificare chiunque la fissasse. Era tuttavia mortale; unendosi al dio Poseidone (Nettuno) generò una serie di cani e serpenti mostruosi.
Medusa e Perseo
Uno dei protagonisti più frequenti nelle ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] generalmente lontani dall'aggregato urbano, spesso in prossimità di luoghi sacri, come l'Altis a Olimpia, il Tempio di Poseidone a Corinto, i santuari di Apollo a Delfi e di Esculapio a Epidauro. Talvolta furono costruiti presso un ginnasio ai ...
Leggi Tutto
Fedra
Riccardo D'Anna
Il labirinto delle passioni
Personaggio mitologico della letteratura greca, Fedra è divenuta nei secoli il simbolo della passione amorosa femminile: il suo destino tragico ha colpito [...] di Fedra; Teseo lo maledice e Ippolito muore giacché ‒ quale conseguenza della maledizione del padre ‒ il dio Poseidone (Nettuno) provoca l'apparizione di un animale mostruoso e l'imbizzarrimento dei cavalli che disarcionano il ragazzo trascinandolo ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] , il tempio di Atena a Siracusa, il tempio di Himera e il tempio di Hera II (cd. Tempio di Nettuno) a Poseidonia. In Occidente vennero adottati molti tratti del più rigoroso dorico della madrepatria, tra i quali la più stretta interrelazione tra ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] ., VII, 2, 3-6, mentre una tradizione alternativa riferita da Mimnermo lo riteneva proveniente da Pilo e figlio del dio Poseidone) e Androclo a Efeso, che originariamente dovevano avere costituito il legame tra i più eminenti gene di Mileto ed Efeso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mito
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi della tradizione greca la parola mythos esprime non il racconto [...] modo, in Omero viene definito mythos il discorso pronunziato con veemenza da maschi guerrieri sul campo di battaglia; e quando Poseidone respinge l’ordine di Zeus di abbandonare la lotta, la sua risposta "dura e potente" è definita mythos (Omero ...
Leggi Tutto
Nettuno
(ant. e letter. Nettunno). – 1. Nella mitologia romana, nome (lat. Neptunus) del dio delle acque correnti, poi dio del mare in seguito all’identificazione col dio greco Posidone (o Poseidone). Per metonimia, nel linguaggio poet., il...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...