• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Archeologia [25]
Arti visive [18]
Europa [15]
Letteratura [8]
Mitologia [8]
Biografie [7]
Religioni [6]
Asia [4]
Temi generali [3]
Architettura e urbanistica [3]

Posidone

Enciclopedia on line

Posidone (o Poseidone; gr. Ποσειδῶν) Divinità degli antichi Greci, identificata dai Romani con Nettuno (➔). Secondo un antico mito, nella divisione del mondo tra i figli di Crono, a P. spettò il mare e in genere [...] il regno delle acque. Divinità già conosciuta nell’età micenea, P. è tra le maggiori del pantheon greco, inferiore (ma in certo senso pari) solo al fratello Zeus. La sua potenza si manifesta essenzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ISOLE IONICHE – ANTICHI GRECI – MAGNA GRECIA – ETÀ MICENEA – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Posidone (1)
Mostra Tutti

Nettuno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nettuno Giorgio Padoan Figlio di Crono e di Rea, Poseidone - che i Latini chiamarono N. - divise con i fratelli Zeus e Ade il potere nel mondo, ottenendo la signoria delle acque. Fu tra le divinità [...] più temute e onorate dall'antichità pagana in quanto alla sua benevolenza o alla sua ira erano dovute la felice navigazione o il sorgere di terribili tempeste (e in questa funzione è ripetutamente nominato ... Leggi Tutto
TAGS: POSEIDONE – ANFITRITE – MAIOLICA – ATENA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nettuno (2)
Mostra Tutti

AMIMONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di una delle Danaidi, figlia di Europa. Quando Poseidone, irato contro l'Inaco, asciugò tutte le fonti di Argo, Amimone fu mandata dal padre in cerca di acqua. Incontratasi con un Satiro, che tentava [...] farle violenza, fu salvata per l'intervento di Poseidone, a cui ella concesse in ricompensa il suo amore. Poseidone col tridente fece sgorgare la fonte da lei chiamata Amimone. Dall'unione di A. col dio nacque Nauplio. La favola, di cui l'antichità ... Leggi Tutto
TAGS: DRAMMA SATIRESCO – POSEIDONE – ESCHILO – SATIRO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIMONE (1)
Mostra Tutti

Minotauro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Minotauro Manlio Pastore Stocchi Essere mitologico, nato nell'isola di Creta dall'accoppiamento mostruoso di Pasife con il toro sacro a Poseidone. Per nascondere quello che Ovidio chiama " opprobrium [...] generis " (cioè l'infamia della famiglia) che orribilmente testimoniava il " foedum... / matris adulterium monstri novitate biformis " (Met. VIII 155-156, imitazione di Virgilio Aen. VI 25 ss.), Minosse ... Leggi Tutto
TAGS: INFERNO DANTESCO – ISOLA DI CRETA – POSEIDONE – LATTANZIO – TAURINUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minotauro (2)
Mostra Tutti

Dèi in famiglia, dèi in azione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dei in famiglia, dei in azione Gabriella Pironti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella consueta presentazione in ordine alfabetico, [...] il possesso delle città II Guida della Grecia, Libro II, 15, 5 Questi (Foroneo, figlio del fiume Inaco) fece da giudice tra Poseidone e Era per il possesso della terra, e con lui giudicarono anche i fiumi Cefiso e Asterione: avendo essi deciso che la ... Leggi Tutto

GLAUCO di Argo

Enciclopedia Italiana (1933)

GLAUCO (Γλαῦκος) di Argo Carlo Albizzati Scultore attivo verso la metà del V sec. a. C., compagno di lavoro del concittadino Dionisio (v.); tra i doni di Micito erano di sua mano le statue in bronzo [...] di Anfitrite, Poseidone ed Estia. Pausania (V, 26, 2) le ricorda con altre ch'erano nel pronao del tempio di Zeus ad Olimpia. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia 1921, p. 246. ... Leggi Tutto

Istmia

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ισϑμια) Antica località sull’istmo di Corinto. Abitata già in età micenea, come mostra un lungo tratto di fortificazione (13° sec. a.C.), divenne importante soprattutto a partire dall’8° sec. a.C. [...] Il primitivo tempio di Poseidone (7° sec. a.C., più volte ricostruito) è uno dei più antichi templi dorici costruiti in Grecia. Si conservano resti di altre strutture, datate dal 5°-4° sec. a.C. al 1° (stadio, edificio per banchetti, teatro, tèmenos, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – MITOLOGIA
TAGS: TITO QUINZIO FLAMININO – ETÀ MICENEA – POSEIDONE – CORINTO – GRECIA

Eretteo

Enciclopedia on line

Eretteo (gr. ᾿Ερεχϑεύς) Mitico re dell’Attica, nato direttamente dalla terra, come Erittonio, con cui in origine doveva essere identificato, e come Cecrope; fu allevato da Atena, con la quale era associato cultualmente [...] nel santuario sull’acropoli che da lui prendeva il nome. Nel mito sono salienti i suoi contrasti con Poseidone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POSEIDONE – ACROPOLI – CECROPE – ATTICA – ATENA

de Magistris, Luigi

Enciclopedia on line

de Magistris, Luigi Magistrato e uomo politico italiano (n. Napoli 1967). In linea con la tradizione familiare, nel 1993 diventa magistrato e in seguito sostituto procuratore presso le procure di Catanzaro (1995-1998), Napoli [...] e criminalità organizzata: alcune inchieste volte a indagare i legami tra politica e criminalità (come Toghe Lucane, Poseidone, Why not) diventano di rilevanza nazionale e coinvolgono diversi esponenti politici. Nel 2009 decide di entrare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – CENTRODESTRA – CATANZARO – CALABRIA – IDV

Energopoli

NEOLOGISMI (2018)

Energopoli s. f. inv. Scandalo relativo alla cattiva gestione di fondi destinati al settore energetico. • La procura di Crotone ha affidato a Gioacchino Genchi una consulenza informatica per stabilire [...] Matteo Orsucci, Libero, 10 marzo 2010, p. 16, Italia) • L’inchiesta si chiama Energopoli ed eredita parte dell’indagine Poseidone dell’ex pm di Catanzaro e oggi sindaco di Napoli Luigi De Magistris sulla colossale rapina sulla depurazione in Calabria ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LUIGI DE MAGISTRIS – ABUSO D’UFFICIO – INFORMATICA – CATANZARO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
Nettuno
Nettuno (ant. e letter. Nettunno). – 1. Nella mitologia romana, nome (lat. Neptunus) del dio delle acque correnti, poi dio del mare in seguito all’identificazione col dio greco Posidone (o Poseidone). Per metonimia, nel linguaggio poet., il...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali