• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Biografie [29]
Religioni [18]
Arti visive [4]
Storia [3]
Diritto [2]
Letteratura [2]

MOROSINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Giovanni Gino Benzoni MOROSINI, Giovanni. – Nacque il 30 giugno 1633 a Venezia da Alvise (1606-1652) 'della sbarra' di Giovanni, e da Laura di Domenico Contarini. Al pari del padre, s’impegnò [...] patavino e, dal 29 giugno al 29 dicembre, di nuovo savio del Consiglio. Nel 1682 s’ammalò e l’11 agosto morì a Poschiavo. Il 30 settembre 1680 aveva acquistato a Padova, per 6551 ducati, un palazzo nella contrà di S. Massimo sopra il fiume, il cui ... Leggi Tutto

MONTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Pietro Domenico Proietti MONTI, Pietro. – Nacque il 1° febbraio 1794 a Brunate, nei pressi di Como, primo dei cinque figli di Antonio e di Domenica Pedraglio. La famiglia, di piccoli proprietari [...] lettere ed arti, I (1858), pp. 295-298; C. Salvioni, Saggiuoli bibliografici, Bellinzona 1900, pp. 15 s.; Id., Il dialetto di Poschiavo, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti, s. 2, XXXIX (1906), p. 481; C. Tagliavini, Le ... Leggi Tutto

PIGNATELLI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Francesco Maria Ugo Dovere PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] - Bodoni, a cura di A. Colombo, Roma 1994, pp. 13 s. Storia imparziale del papato di Pio VI Braschi regnante, Poschiavo, Anno VI della Repubblica Francese e I della Cisalpina (1797), p. 122; G. Manini Ferranti, Compendio della storia sacra e profana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARIA LUISA DI BORBONE-SPAGNA – FRANCESCO SAVERIO DE ZELADA – FERDINANDO III DI TOSCANA – FERDINANDO IV DI BORBONE

CAMESINA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMESINA (Camessina, Carmessina), Alberto Ludwig Döry Stuccatore nato a San Vittore (Grigioni) il 15 febbr. 1675. Non si sa quando si stabilì a Vienna; si sa per certo, tuttavia, che godeva di una franchigia [...] der ehemaligen Hofbibliothek in Wien, ein Werk J. B. Fischers von Erlach, Wien 1957, pp. 45, 141; A. M. Zendralli, Imagistri grigioni, Poschiavo 1958, p. 77; B. Grimschitz, J. L. von Hildebrandt, Wien-München 1959, pp. 51, 64, 122; T. Zacharias, J. E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEGRI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Francesco Lucio Biasiori (in religione Simeone). – Nacque a Bassano del Grappa nel 1500 da Cristoforo e da Dorotea, discendente dalla nobile famiglia vicentina dei Chiaromonte. Ricevette un’educazione [...] ispirata dalla vena polemica di Vergerio è anche la De Fanini Faventini ac Dominici Bassanensis morte […] brevis historia, (Poschiavo [?], Landolfi [?], 1550), duro atto d’accusa contro papa Giulio III per la condanna a morte dei predicatori ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO PAOLO VERGERIO – MONASTERO DI POLIRONE – CELIO SECONDO CURIONE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – ORDINE BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Francesco (2)
Mostra Tutti

PILATI, Carlantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILATI, Carlantonio Serena Luzzi PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] de Bassus lo aveva invitato ad aderire all’Ordine degli Illuminati di Baviera e a collaborare con la stamperia di Poschiavo. Pilati si trasferì invece a Vienna, nell’autunno 1783, beneficiando del vitalizio Thun e dei compensi per le consulenze e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO VII DI DANIMARCA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – ORDINE DEGLI ILLUMINATI – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILATI, Carlantonio (2)
Mostra Tutti

VISCARDI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCARDI, Giovanni Antonio Alice Collavin Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] -403; A.M. Zendralli, I magistri grigioni. Architetti e costruttori, scultori, stuccatori e pittori – dal 16° al 18° secolo, Poschiavo 1958, pp. 144-152; K.L. Lippert, G.A. V.: 1645-1713. Studien zur Entwicklung der barocken Kirchenbaukunst in Bayern ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – JOHANN BAPTIST ZIMMERMANN – CASTELLO DI NYMPHENBURG – ANNUNCIAZIONE DI MARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCARDI, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

OLIVO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVO, Camillo Giuseppe Trebbi OLIVO (Olivi), Camillo. – Nacque nel 1510 a Mantova dal nobile Giovan Matteo. Il padre possedeva alcuni beni presso Goito, ma il patrimonio familiare doveva essere modesto: [...] 22, cc. 44 r-45 v; P.P. Vergerio, Aquegli venerabili padri dominicani, che difendono il rosario per cosa buona, Poschiavo, D. Landolfi, 1550, cc. 20r-21r; Lettere volgari di diversi nobilissimi huomini et eccellentissimi ingegni, Venezia, P. Manuzio ... Leggi Tutto

LUPETINO, Baldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo Silvano Cavazza Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] de' libri, li quali nuovamente nel mese di maggio nell'anno presente MDXLVIIII sono stati condannati, s.l. né d. [ma Poschiavo 1549], c. 4v; M. Flacio, Apologia ad scholam Vitebergensem in adiaphorum causa, Magdeburgi 1549, c. B3r; P.P. Vergerio, Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SUZZARA VERDI, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUZZARA VERDI, Paride Maurizio Bertolotti –  Nacque a San Giorgio, provincia di Mantova, il 1° aprile 1826 da Carlo Suzzara e da Matilde Dall’Acqua. Ebbe cinque fratelli: Angelica, Annibale, Teodoro, [...] domestica» (Discorso letto al popolo per l’inaugurazione del monumento ai Martiri di Belfiore da Paride Suzzara Verdi, Poschiavo 1873, p. 3), bensì volevano «una libertà senza maschere, un’eguaglianza senza padroni, una fratellanza senza impostori ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D’AMERICA – PARIDE SUZZARA VERDI – CONGIURA DI BELFIORE – SUFFRAGIO UNIVERSALE
1 2 3 4 5
Vocabolario
pòsca
posca pòsca s. f. [dal lat. posca, affine a potare «bere»]. – Miscela d’acqua e aceto, usata come bevanda o a scopo medicamentoso (bagni, impacchi, ecc.): [Adriano] mangiava in pubblico, altro cibo non prendendo che l’usato dai soldati gregari,...
pòscia
poscia pòscia avv. [lat. pŏstea], letter. – Dopo, poi, in seguito: Dopo la morte, poscia, Pianto e novel dolore (G. Cavalcanti); del passato error s’è accorta poscia (Poliziano); Ma di ciò poscia parlerem (V. Monti). Seguito da che, funge...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali