• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Biografie [29]
Religioni [18]
Arti visive [4]
Storia [3]
Diritto [2]
Letteratura [2]

GAUDENZI, Paganino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUDENZI, Paganino Giampiero Brunelli Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] Presso quest'ultima si addottorò in diritto e in teologia. Tornato in patria nel 1614, fu pastore di Mese e di Poschiavo. Nel 1616 si convertì al cattolicesimo: per questo, nel giugno 1617 fu imprigionato a Chiavenna. Si trasferì quindi a Roma, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PIETRO SFORZA PALLAVICINO – MARCANTONIO DE DOMINIS – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAUDENZI, Paganino (1)
Mostra Tutti

ALLEGRETTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLEGRETTI, Girolamo (Fra' Marco da Spalato) Delio Cantimori Teologo domenicano, entusiasmatosi per le dottrine protestanti nel 1549 in seguito a letture, si recò a Venezia; quivi per consiglio di B. [...] Altieri decise di recarsi a Basilea, passando per Poschiavo, dove ottenne una commendatizia di P. P. Vergerio, e per Chiavenna, dove ebbe notizia delle dottrine di C. Renato. A Basilea discusse con C. S. Curione della divinità di Cristo. Tornato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZI, Giovanni Laura Demofonti Nacque a Tschlin, un villaggio della bassa Engadina, nel Cantone svizzero dei Grigioni, l'8 marzo 1856 da Jon Lüzi e Uorschla Scharplaz, mentre un incendio, divampato [...] ). Quando nel giugno del 1940 l'Italia entrò in guerra, il L. si trovava, come d'abitudine nei mesi estivi, a Poschiavo, dove decise di rimanere insieme con la famiglia. Qui trascorse gli ultimi anni della sua vita, rivedendo alcune sue posizioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – LETTERATURA LATINA – NUOVO TESTAMENTO – CHIESA CATTOLICA – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

DEL PIAZ, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista Simonetta Coppa Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] delle conoscenze dati certi su viaggi del D. al di fuori della Valtellina, fatta eccezione per i rapporti documentati con Poschiavo, centro peraltro. a poca distanza da Tirano e all'epoca facente parte delle Tre Leghe (oggi Cantone dei Grigioni), da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SQUARCIALUPI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SQUARCIALUPI, Marcello Alessandra Celati – Nacque a Piombino nel 1538. Suo padre, Michelangelo, lavorava per l’amministrazione medicea. Non è noto il nome della madre. Nonostante la famiglia fosse di [...] al protestantesimo, ma sappiamo che tra il 1565 e il 1566 emigrò religionis causa nei Grigioni. Nel 1567 era a Poschiavo, dove sposò la figlia del tintore napoletano e pastore riformato Armenio Gullotta. Dal matrimonio nacquero molti figli, due dei ... Leggi Tutto
TAGS: CELIO SECONDO CURIONE – CAMILLO CASTIGLIONE – UNIVERSITÀ DI PISA – PLINIO IL GIOVANE – GIORGIO BIANDRATA

CASSOLA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSOLA, Carlo Renato Giusti Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] , verso la Valtellina in concomitanza con lo scoppio della rivoluzione in varie parti d'Italia. Il sequestro delle armi a Poschiavo, avvenuto per imprudenze del Clementi proprio mentre falliva il moto di Milano del 6 febbr. 1851 provocò l'arresto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – ESERCITO PIEMONTESE – ARMISTIZIO SALASCO – UNITÀ D'ITALIA – CORTE D'ASSISE

PARAVICINI, Gian Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARAVICINI, Gian Antonio Flavio Rurale PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] del santuario della Madonna di Tirano, fu inviato dal vescovo di Como, Filippo Archinto, a reggere la parrocchia di Poschiavo, di circa 2500 abitanti, un quarto dei quali protestanti. «La parrocchia era paritetica: nella stessa chiesa di S. Vittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRAMPER, Narciso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRAMPER, Narciso Andrea Del Col PRAMPER, Narciso. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo prete friulano noto per aver prodotto nel 1560 un manoscritto di aspra polemica sulla messa, intitolato [...] nel sacramento, o no, pubblicata nel 1552 sotto lo pseudonimo di Antonio di Adamo e senza indicazioni tipografiche, ma forse a Poschiavo da Landolfi o a Zurigo da Wyssen-bach e Gesner. Il libro ebbe un originale latino anonimo del 1550, ora perso ... Leggi Tutto
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – SAN DANIELE DEL FRIULI – MASSIMILIANO D’AUSTRIA – CIVIDALE DEL FRIULI – BIBLIOTECA PALATINA

MAINARDO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDO, Agostino (Mainardi) Simonetta Adorni Braccesi Simona Feci Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] anche l'opera Il vero ordine di pregare e di confessarsi a Dio solo con il modo di vivere il matrimonio, pubblicata a Poschiavo nel 1551, ma al momento introvabile. All'inizio del 1553 il M. fu coinvolto in un nuovo scontro, questa volta da Vergerio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CELIO SECONDO CURIONE – PIETRO PAOLO VERGERIO – GIULIO DELLA ROVERE – RIFORMA PROTESTANTE

MAYR, Johann Simon

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAYR, Johann Simon Paolo Russo MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] grazie al barone che si trasferì in Italia: Bassus organizzò la loggia italiana degli illuminati e nel 1780 avviò a Poschiavo un’attività editoriale che pubblicava libri destinati all’Italia, alla quale collaborò anche il Mayr. Nel 1786 il M. giunse ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEGLI ILLUMINATI – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCHINO GAFFURIO – TEATRO LA FENICE – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAYR, Johann Simon (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
pòsca
posca pòsca s. f. [dal lat. posca, affine a potare «bere»]. – Miscela d’acqua e aceto, usata come bevanda o a scopo medicamentoso (bagni, impacchi, ecc.): [Adriano] mangiava in pubblico, altro cibo non prendendo che l’usato dai soldati gregari,...
pòscia
poscia pòscia avv. [lat. pŏstea], letter. – Dopo, poi, in seguito: Dopo la morte, poscia, Pianto e novel dolore (G. Cavalcanti); del passato error s’è accorta poscia (Poliziano); Ma di ciò poscia parlerem (V. Monti). Seguito da che, funge...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali