• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Biografie [56]
Religioni [43]
Arti visive [30]
Architettura e urbanistica [6]
Storia [5]
Diritto [4]
Storia delle religioni [4]
Temi generali [3]
Geografia [3]
Letteratura [3]

FUMÈ, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMÈ, Michelangelo Giuseppe Maria Croce Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] quella dei defunti, negando pure ogni valore teologico e storico ad alcune delle indulgenze più note e diffuse, come quella della Porziuncola, delle stazioni della Via Crucis, delle crociate e del giubileo. Nella prima parte della sua opera il F. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCESCANI A. Tomei Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226). Fonti e storia Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] esplicitamente degli interventi di restauro operati da Francesco; ne furono oggetto la chiesa di S. Damiano, la cappella della Porziuncola, nonché un terzo edificio, la chiesa di S. Pietro che sorgeva nei dintorni di Assisi (Vita prima, IX, 21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BONAVENTURA BERLINGHIERI – BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCANI (3)
Mostra Tutti

FELICI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICI (De Felice), Agostino Vincenzo Rizzo Attivo a Napoli come scultore e maestro marmoraro, è documentato dal 1681 al 1715. Apparteneva a una famiglia di marmorari di Carrara; con molta probabilità [...] G.D. Vinaccia (Banco di S. Maria del Popolo, matr. 597). I Cherubini andarono ad incorniciare la tela dedicata alla Porziuncola di s. Francesco, eseguita da F. Solimena nel 1688. L'anno seguente, il 1694, in concerto con gli scultori Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO da Lendinara

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Lendinara Paolo Vian Figlio del farmacista Rinaldo da Lendinara di Rovigo, F. (nei documenti è anche chiamato Franceschino, forse per distinguerlo da qualche religioso più anziano) nacque [...] il 5 luglio 1413. Nel 1415 fu visitatore della custodia padovana e si recò ad Assisi per l'indulgenza della Porziuncola; al suo ritorno ricevette il permesso di risiedere liberamente nel territorio padovano (sanzione formale di una possibilità che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA, Tommaso Angela Ottino Della Chiesa Pittore, figlio di Bernardino, di famiglia patrizia, nacque a Brescia nel 1548. Prima opera documentata (1580) che ci sia rimasta è la Madonna con i ss. Sebastiano [...] nella chiesa degli Orfani, dell'Adorazione dei pastori, databile al 1590, ora nella chiesa dei Miracoli, dell'Apparizione della Porziuncola nella chiesa di S. Francesco, dove le fonti ricordano anche una tela gemella, oggi dispersa, con S. Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADO d'ascoli, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO d'ascoli, beato Roberto Rusconi Secondo il compendio biografico pubblicato negli Annales minorum del Wadding, e tratto da un presunto processo di canonizzazione, sarebbe nato ad Ascoli Piceno [...] , Missionari ascolani, Ascoli Piceno 1954, p. 83). Pochi anni dopo, il giorno della festa dell'indulgenza della Porziuncola (2 ag. 1628), alcuni testimoni assistettero alla prodigiosa effusione di sudore dalla immagine posta sopra il sepolcro di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO da Quintavalle

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO da Quintavalle Raoul Manselli Considerato fra "i più nobili e ricchi savi della città d'Assisi", come indica una tradizione concorde, ribadita dalla designazione di "Dominus" di cui era insignito [...] una immediatezza così spontanea, che gli ottenne presso il santo un'affettuosa cordialità durata fino alla morte. Fissatisi alla Porziuncola, in povere capanne, ove otto giorni dopo, il 23 apr. 1209, doveva raggiungerli frate Egidio, essi vissero in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCARIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA, Antonio (Francesco da Pavia) ** Francescano, considerato come beato dalla tradizione agiografica dell'Ordine, non sembra poter essere definito biograficamente al di fuori dei paradigmi di una [...] di fra' Ludovico Tedesco, alla rivelazione della volontà di Dio circa la necessità che gli osservanti abitassero alla Porziuncola, al miracolo della pacificazione di un lupo feroce, alla guarigione di una nobildonna Girolama da Spoleto, ecc. Maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO d'Assisi, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCESCO d'Assisi, Santo C. Frugoni Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] pp. 78-92, 182ss.). F., tornato ad Assisi, fissò la propria dimora a Rivotorto e poi accanto alla piccola chiesa della Porziuncola; nel 1212 diede l'abito a Chiara e cominciò a percorrere l'Italia con i compagni. Nel 1217, nella prima grande adunata ... Leggi Tutto

DELLA TORRE, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Ludovico Carla Casagrande Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV. L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] marchigiana come lettore di filosofia, teologia e logica; nel luglio dello stesso anno ebbe il permesso di recarsi alla Porziuncola per ricevere l'indulgenza (Regestum..., pp. 302, 321). Nel 1485 fu chiamato a Mantova da Bernardino da Feltre per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
porziùncola
porziuncola porziùncola (ant. porziùncula) s. f. [dal lat. portiuncŭla, dim. di portio -onis «parte, porzione»]. – Termine documentato in antichi testi con il sign. generico di particella e anche di particola, e più specificamente di piccola...
perdóno
perdono perdóno s. m. [der. di perdonare]. – 1. a. L’atto di perdonare, il fatto di esser perdonato: chiedere, domandare p.; implorare, impetrare, ottenere il p.; dare, concedere, rifiutare il p.; ti chiedo p. del male che ti ho fatto; essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali