• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Biografie [56]
Religioni [43]
Arti visive [30]
Architettura e urbanistica [6]
Storia [5]
Diritto [4]
Storia delle religioni [4]
Temi generali [3]
Geografia [3]
Letteratura [3]

GIOVANNI da Stroncone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Stroncone Mario Sensi Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] e gli continui miracoli e l'applicano al convento d'Assisi" (p. 120). In realtà gli osservanti ottennero la Porziuncola due anni dopo, grazie alla mediazione di Guidantonio da Montefeltro, obbligandosi inoltre a spartire le elemosine con i frati del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCANESIMO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCANESIMO Mario Niccoli . Si è spesso osservato che, anche a prescindere dal problema delle fonti francescane (v. francesco, santo), costituiscono grave difficoltà alla comprensione del programma [...] fronte alla crociata, si è avanzata l'ipotesi che la famosa, e altrettanto misteriosa nelle sue origini, indulgenza della Porziuncola (Perdono d'Assisi), che garantiva ai visitatori della cappella la stessa indulgenza che ai Crociati, sia stata alle ... Leggi Tutto
TAGS: GIOACCHINO DA FIORE – ORDINE FRANCESCANO – TOMMASO DA CELANO – BORGO SAN DONNINO – SEGNO DELLA CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCANESIMO (2)
Mostra Tutti

TIBERIO d’Assisi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBERIO d'Assisi Raffaele Caracciolo TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] all’Eremo delle Carceri, mentre è datato 1508 un Vir dolorum dipinto nel convento detto di S. Bernardino (Museo della Porziuncola). Al 1507-08, quando la presenza del pittore ad Assisi è attestata dai soliti incarichi minori svolti per conto del ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – SS. GIOVANNI BATTISTA – ELISABETTA D’UNGHERIA – ARTE RINASCIMENTALE – FIORENZO DI LORENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBERIO d’Assisi (2)
Mostra Tutti

SINIGARDI, Benedetto, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINIGARDI, Benedetto, Pierluigi Licciardello beato. – Nacque ad Arezzo intorno al 1190 da Sinigardo dei Sinigardi e da Lisabetta dei Tarlati da Pietramala. La famiglia Sinigardi compare nella documentazione [...] Oriente, di Oltremare, di Antiochia, di Grecia, di Romania) risale al 1217, quando, nel capitolo generale di Pentecoste tenuto alla Porziuncola il 14 maggio di quell’anno, si decise per la prima volta di inviare i frati anche in Oriente. Era divisa ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA LATINO DI GERUSALEMME – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – PIERO DELLA FRANCESCA – PANTALEONE GIUSTINIAN – ROBERTO DI COURTENAY

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento Maria Letizia Mancinelli Il convento Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] presso Assisi, che vengono a confermare quanto attestato dalle fonti documentarie più antiche e affidabili: sia la Porziuncola che la Cappella del Transito, eretta sul luogo ove si ritiene sia morto Francesco, conservano testimonianze materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

CARLINI, Alberico Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLINI, Alberico Clemente Silvia Meloni Trkulja Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] nel convento della Vergine molti dipinti: la lunetta della porta da sagrestia a chiostro, raffigurante L'indulgenza della Porziuncola e contenente un autoritratto dell'artista, due tele in chiesa con le Stimmate di s. Francesco coi ss. Lodovico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPPOLI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio") Ugolino Nicolini Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] al governo dell'Osservanza umbra, in quel momento in fase di straordinaria vitalità ed incremento. Eletto guardiano del grande convento della Porziuncola a Santa Maria degli Angeli per il biennio 1472-474, il C. estrinsecò - a qaanto ci è dato sapere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FOSCHINI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHINI, Michele Matteo Lafranconi Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] un breve soggiorno del F. a Guardia Sanframondi: un quadro a olio per la chiesa dei padri francescani (La Porziuncola, ormai irrimediabilmente deteriorato dall'umidità) e una serie di modesti ex voto affrescati nel chiostro dello stesso convento per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Luigi GIAMBENE A. Jahn RUSCONI Monte dell'Appennino Toscano, che erge la sua caratteristica cima alta 1283 m. s. m., a 5 chilometri dalla displuviale appenninica [...] il conte Orlando vi fece fabbricare una cappella, che Francesco dedicò alla Madonna degli Angeli in ricordo della sua cara Porziuncola. La costruzione della chiesa grande fu incominciata nel 1348 a spese di Tarlato conte di Pietramala e di Giovanna ... Leggi Tutto

indulgenza

Enciclopedia on line

Secondo la dottrina cattolica, la remissione innanzi a Dio della pena temporale per peccati già cancellati, per quanto riguarda la colpa, con la confessione sacramentale; il fedele debitamente disposto [...] fede contro gli eretici o contro i nemici ‘ghibellini’ della Chiesa. I. plenarie furono altresì accordate a chi visitasse la Porziuncola ad Assisi o la chiesa aquilana di S. Maria di Collemaggio nell’anniversario dell’incoronazione di Celestino V, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – PENA TEMPORALE – CRISTIANESIMO – RINASCIMENTO – TERRA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indulgenza (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
porziùncola
porziuncola porziùncola (ant. porziùncula) s. f. [dal lat. portiuncŭla, dim. di portio -onis «parte, porzione»]. – Termine documentato in antichi testi con il sign. generico di particella e anche di particola, e più specificamente di piccola...
perdóno
perdono perdóno s. m. [der. di perdonare]. – 1. a. L’atto di perdonare, il fatto di esser perdonato: chiedere, domandare p.; implorare, impetrare, ottenere il p.; dare, concedere, rifiutare il p.; ti chiedo p. del male che ti ho fatto; essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali