• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [38]
Letteratura [19]
Arti visive [14]
Sport [12]
Storia [10]
Geografia [10]
Architettura e urbanistica [7]
Religioni [5]
Strumenti del sapere [5]
Diritto [4]

BIBLIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dato il gran numero di bibliografie che ora si pubblicano è sorta la necessità di radunare in un repertorio, disposto in ordine alfabetico del soggetto, tutte le bibliogr. pubblicate su di un dato argomento: Th. [...] . E. Kronenberg (Nederlandsche Bibliographie, 's Gravenhage 1922-40, voll. 2). Portogallo. - S'è iniziata la Bibliografia geral portuguesa, Lisbona 1941 segg.: i due primi volumi contengono gli incunabuli. Spagna. - La Bibliografía general española e ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO MONTE DI VARALLO – DIRITTO INTERNAZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SCIENZA DELLE FINANZE – DIRITTO ECCLESIASTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

BAENA, Juan Alonso de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nei primi anni del sec. XV nella piccola città andalusa da cui prese l'appellativo. Di bassa origine sociale, parente stretto e forse nipote di Antón de Montoro, il mordace ropero de Córdoba, non [...] de Cueto (marquis de Valmar), in Revue des deux mondes, 15 maggio 1853; M. Menéndez y Pelayo, Hist. de la poesia castell., Madrid 1911-1913, I, pp. 422-25; J. Wolf, La liter. castell. y portuguesa, con note di M. Ménendez y Pelayo, Madrid, I, p. 231. ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – FILOSOFIA MORALE – CRISTIANESIMO – ENRICO III – CÓRDOBA

TRAS-OS-MONTES e ALTO DOURO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRÁS-OS-MONTES e ALTO DOURO M.J. Pérez Homem de Almeida Provincia del N-E del Portogallo che confina a N e a E con la Spagna, a O con l'antica provincia di Entre Douro-e-Minho e a S con quella di Beira [...] , Braga 1987-1988; M.L. Real, O projecto da catedral de Braga nos finais do século XI, e as origens do românico português, "Actas do Congresso internacional do IX Centenário da dedicação da Sé de Braga 1990", Braga 1990, I, pp. 435-511; L. Caballero ... Leggi Tutto

NICOLOSO da Recco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLOSO da Recco Enrico Basso NICOLOSO da Recco. – Nacque presumibilmente all’inizio del XIV secolo, da una famiglia proveniente dalla località di Recco, sulla costa a levante di Genova, probabilmente [...] 1928, p. 57 s., 64; E. Serra-Ráfols, Portugueses en Canaria, La Laguna 1941, p. 13; B. Bonnet-Reveron, La expedición portuguesa a las Canarias en 1341, inRevista de Historia, LXII (1943), p. 113; Id., Las expediciones a las Canarias en el siglo XIV ... Leggi Tutto
TAGS: LAS PALMAS DE GRAN CANARIA – ALFONSO IV DEL PORTOGALLO – ARCIPELAGO DELLE CANARIE – ALFONSO XI DI CASTIGLIA – STRETTO DI GIBILTERRA

REBELLO da SILVA, Luiz Augusto

Enciclopedia Italiana (1935)

REBELLO da SILVA, Luiz Augusto Angelo Ribeiro Storico, romanziere e uomo di stato portoghese, nato a Lisbona il 2 aprile 1822, ivi morto il 19 settembre 1871. I suoi primi lavori sono romanzi storici, [...] . 185-190; T. Braga, R. da S., in As modernas ideas, I, ivi 1892, pp. 117-173; F. de Figueiredo, R. da S., Historiador, in Revista de Historia, V (1913), p. 32 segg.; id., R. da S., in Historia da lit. romantica portuguesa, Lisbona 1913, pp. 259-269. ... Leggi Tutto

CAPO VERDE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare dell’Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del [...] Simone Celani. – La letteratura capoverdiana, tra le letterature dei cosiddetti PALOP (Países Africanos de Língua Oficial Portuguesa), vanta una tradizione ormai consolidata; dopo la scomparsa di Manuel Lopes (1905-2005), ultimo storico esponente ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – SVILUPPO SOSTENIBILE – ASPETTATIVA DI VITA – LINGUA PORTOGHESE – OCEANO ATLANTICO

RIBEIRO, Bernardim

Enciclopedia Italiana (1936)

RIBEIRO, Bernardim Salvatore Battaglia Poeta e scrittore portoghese, nato probabilmente in Alemtejo alla fine del sec. XV, morto intorno al 1552. Della sua vita non si hanno che pochissime notizie e [...] narrata più diffusamente da Manuel de Faria y Sousa (nel 1646, nella sua Fuente de Aganipe; e nel 1679, nella sua Europa portuguesa), finché ebbe forma d'arte col romantico Garret in una delle sue migliori opere: Um auto de Gil Vicente (1841). Ediz ... Leggi Tutto

LOBO ANTUNES, António

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

LOBO ANTUNES, António Ugo Serani Scrittore portoghese, nato a Lisbona il 1° settembre 1942. Laureato in medicina, ha esercitato la psichiatria nella sua città natale fino alla consacrazione letteraria [...] letras, artes & ideias, 14-20 april 1986, 197, pp. 2-3; A. Quadros, A ideia de Portugal na literatura portuguesa dos últimos cem anos, Lisboa 1989; J.J. Letria, Conversando com letras: entrevistas com escritores, Lisboa 1995; F.J. Viegas, "Nunca ... Leggi Tutto
TAGS: ANTÓNIO LOBO ANTUNES – CARLOS GARDEL – PSICHIATRIA – PORTOGALLO – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOBO ANTUNES, António (3)
Mostra Tutti

Lisbona

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Lisbona Livio Sacchi Capitale del Portogallo. Al censimento del 2001 la popolazione risultava di 564.657 abitanti. Il territorio della città, prevalentemente collinare, è adagiato per circa 20 km sulla [...] e un parcheggio. Interessanti le sistemazioni esterne, curate da Salgado utilizzando una pavimentazione in pietre bianche e nere nota come calçada portuguesa, e le aree verdi come i giardini Garcia de Orta, di J. Gomes da Silva, e il giardino Cabeço ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA – PORTOGALLO – ISMAILITA – ESTUARIO – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lisbona (5)
Mostra Tutti

CAMÕES, Luiz Vaz de

Enciclopedia Italiana (1930)

Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] immagini. E non esortava Antonio Feireira l'amico Antonio da Castilho a stendere la grande, la "clara" storia "do nome português... / Que vence da alta Roma a grã memoria"? Evidentemente C. riceveva il maggior stimolo da Virgilio, e dava altra rotta ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE ALMEIDA – INDIA PORTOGHESE – RIO DE JANEIRO – BERNARDO TASSO – JOÃO DE BARROS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMÕES, Luiz Vaz de (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali