• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [38]
Letteratura [19]
Arti visive [14]
Sport [12]
Storia [10]
Geografia [10]
Architettura e urbanistica [7]
Religioni [5]
Strumenti del sapere [5]
Diritto [4]

CIUDAD BOLÍVAR

Enciclopedia Italiana (1931)

BOLÍVAR Città del Venezuela, capitale dello stato di Bolívar. È situata a 57 m. s. m., sulla riva destra dell'Orinoco, a circa 600 km. dal suo sbocco nell'Atlantico, presso una stretta del fiume, dove [...] periodo delle acque alte si possono risalire da Ciudad Bolívar gli affluenti dell'Orinoco (Arauca, Apure e affluenti, Portuguesa, Cojedes); regolari comunicazioni uniscono inoltre Ciudad Bolívar a Trinidad e ai porti del Venezuela che si aprono sul ... Leggi Tutto
TAGS: MAR DELLE ANTILLE – VENEZUELA – ORINOCO – CAUCCIÙ – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIUDAD BOLÍVAR (2)
Mostra Tutti

ROMANTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANTICISMO Giuseppe GABETTI Giovanni MAVER Giulio Carlo ARGAN * . Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] i numerosi altri studî di argomento romantico di Th. Braga (in Questões de literatura e arte portuguesa; Modernas ideas na litteratura portuguesa; Garrett e o romantismo, Historia do theatro portuguez, ecc.). - Per la Catalogna, cfr.: M. Casella, Gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANTICISMO (5)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50) Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] africane. Bibl.: R. Hamilton, Literatura africana/literatura necessária, i e ii, Lisbona 1975 e 1984; M. Ferreira, Literaturas africanas de expressão portuguesa, 2 voll., ivi 1977; G. e F. Moser, Bibliografia das literaturas africanas de expressão ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL'AFRICA OCCIDENTALE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – COMUNITÀ DELL'AFRICA ORIENTALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ARCIPELAGO INDONESIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

Mendes da Rocha, Paulo Archias

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mendes da Rocha, Paulo Archias Mendes da Rocha, Paulo Archias. – Architetto brasiliano (n. Vitória 1928), esponente di spicco della scuola di San Paolo che, costituitasi intorno alla figura di J.B. [...] Central Sugar Factory (2005), a Paracicaba; la ristrutturazione della stazione di Luz (2006) e il progetto del Museu da língua portuguesa (2006), a San Paolo; il Museu nacional dos coches (2008) a Belém, presso Lisbona; il Cais das Artes, a Vitória ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA – BRUTALISTA – SAN PAOLO – SAN PAOLO – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mendes da Rocha, Paulo Archias (1)
Mostra Tutti

CAPO VERDE, Isole del

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] luglio 1996 i paesi del PALOP, insieme con Brasile e Portogallo formarono la Comunidade dos Países da Língua Portuguesa allo scopo di avviare una maggiore collaborazione in ambito culturale, economico e tecnologico. Bibliografia R. Lobban, Historical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – SISTEMA PRESIDENZIALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE

EÇA DE QUEIROZ, José Maria de

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore portoghese, nato nella Povoa de Varzim nel 1846, morto a Parigi nel 1900. Laureatosi in legge a Coimbra (1866), rappresentò il suo paese all'Avana, a Bristol, e a Parigi. Gl'inizî della sua prosa [...] universale. Trad.: In italiano, La reliquia, trad. di P. Silenziario, Lanciano 1913. Bibl.: T. Braga, As modernas ideas na litter. portuguesa, Operto 1892; id., E. de Q. e a sua obra, Lisbona 1901; J. Agostinho, E. de Q., Oporto 1910; L. Siciliani ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGHESE – COIMBRA – LISBONA – OPORTO – AVANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EÇA DE QUEIROZ, José Maria de (1)
Mostra Tutti

BOTELHO, João

Enciclopedia del Cinema (2003)

Botelho, João Simona Fina Regista cinematografico portoghese, nato a Lamego (Beira Alta) l'11 maggio 1949. Il cinema ha di fatto rappresentato per B. la continuazione di una militanza politica, iniziata [...] delle guerre coloniali, la fine dell'impero e l'incapacità di elaborare il lutto di perdite inevitabili in Um adeus português (1985); l'ascesa dei nuovi ricchi e il disprezzo dei valori umani e sociali nell'epoca postrivoluzionaria in un film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESPO PEREZ DE MADRID, Angel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Poeta spagnolo, nato a Ciudad Real il 18 luglio 1926. A Madrid, dove si è laureato in giurisprudenza, esercita per alcuni anni la professione d'avvocato, che poi abbandona per dedicarsi alla letteratura. [...] di lingua portoghese e italiana. Segnaliamo i suoi Poemas de Alberto Caeiro, di F. Pessoa (1957), Antología de la poesía portuguesa (1961) e Antología de la poesía brasileña. Di Dante ha tradotto la Commedia (1973-77) e di Petrarca il Canzoniere ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA PORTOGHESE – GIURISPRUDENZA – CIUDAD REAL – METAFISICA – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPO PEREZ DE MADRID, Angel (2)
Mostra Tutti

GUINEA PORTOGHESE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GUINEA PORTOGHESE (XVIII, p. 264) Eliseo BONETTI Francesco CATALUCCIO PORTOGHESE La Guinea Portoghese con le prospicienti isole Bissagos (36.125 km2 con 510.777 ab. nel 1950) costituisce oggi (v. [...] civilizzati" erano sottoposti alle autorità indigene, controllate da funzionarî amministrativi portoghesi. Bibl.: A. Teixeira da Mota, Guiné Portuguesa, 2 voll., Lisbona 1954; B. Davidson, La réveil de l'Afrique, Parigi 1957; R. J. Harrison Church ... Leggi Tutto
TAGS: ZUCCHERO DI CANNA – ISOLE BISSAGOS – NOCI DI COCCO – AGRICOLTURA – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA PORTOGHESE (1)
Mostra Tutti

MERTOLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MERTOLA M.J. Pérez Homem de Almeida MÉRTOLA (lat. Myrtilis, Myrtilis Iulia; Mārtola nei docc. medievali) Cittadina del Portogallo meridionale, nel distretto e nella diocesi di Beja, nel territorio dell'Alentejo, [...] , Excursão archeologica da Lusitania a Bética, Lisboa 1900; P.A. de Azevedo, Auto de entregua da fortaleza de Mertolla, O Archeologo Português 6, 1901, pp. 206-208; J. Leite de Vasconcelos, Inscripção christã de Mértola do século VI, ivi, 7, 1902, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PENISOLA IBERICA – CRIPTOPORTICO – ANTONINO PIO – EPOCA ROMANA – CONTRAFFORTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali