DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] del doge di Venezia ottenne il risarcimento dei danni provocati due anni prima alla nave del Tiepolo dal corsaro Benzeto di Portovenere; nel 1277, insieme con altri genovesi, ricevette una somma dal sindaco dei mercanti e del Comune di Piacenza come ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] delle accuse venne dimostrata e il G., confermato nel suo comando dopo avere prestato adeguate fideiussioni, fu inviato a Portovenere in attesa dell'allestimento della flotta.
Nel 1264, salpato infine con le sue unità, egli si diresse rapidamente ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] non sappiamo quando ed in quale modo, tutte le piazzeforti nella Riviera di Levante (tra cui Lerici, Portovenere, Arcola, Moneglia e Corvara) che costituivano il sistema difensivo costruito dalla Repubblica per controllare il retroterra appenninico ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] ingaggiare il combattimento e si ritirò verso le coste provenzali; di qui riapparve dopo pochi giorni, puntando direttamente su Portovenere, per proseguire, dopo avere devastato la Palmaria, verso Napoli.
La pace stipulata il 16 giugno 1276 tra Carlo ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] ; il lungo viaggio fu compiuto in breve tempo perché, già il 23 ottobre, la flotta genovese compariva davanti a Portovenere, senza però essere riuscita a intercettare la flotta veneziana, rifugiatasi tra Livorno e Porto Pisano.
Una volta giunto a ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] omonimo.
Mentre la famiglia Fieschi si impadroniva di alcune importanti fortezze genovesi nella Riviera di Levante, tra cui Portovenere e Lerici, nel 1394 aveva inizio la spedizione francese per la conquista di Genova sotto il comando di Enguerrand ...
Leggi Tutto
VICARIATI GENERALI
PPaolo Cammarosano
L'istituzione del vicarius generalis o capitaneus generalis (le due espressioni sono assolutamente fungibili, la prima essendo quella di più frequente uso) si sviluppò [...] e di Pontremoli: una circoscrizione complessa e un po' confusa, integrata dai territori della Garfagnana, della Versilia e di Portovenere e infine smembrata con il conferimento in parte al dominio diretto del re di Sardegna, cioè Enzo, in parte alle ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] de obedientia nostra" . Il D. raggiunse un compromesso temporaneo che prevedeva che Benedetto XIII si sarebbe recato a Portovenere e Gregorio XII a Pietrasanta. Ma Gregorio XII non accettò la scelta di Pietrasanta, località sotto il dominio di ...
Leggi Tutto
DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] ostaggi consegnati dagli Elbani a garanzia della loro fedeltà. Egli li trasportò a Porto Pisano da dove li mandò poi a Portovenere, mentre Nicola Boccanegra continuava la sua rotta verso la Corsica.
Nel 1292 un accordo con il re Giacomo II d'Aragona ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] console dei Placiti. L'anno seguente, nel novembre, assistette all'accordo tra il Comune genovese e i burgenses di Portovenere; fece poi parte della società che prese in appalto la Zecca cittadina, avendo ottenuto il Comune il diritto di battere ...
Leggi Tutto
portoro
portòro agg. e s. m. (f. -a). – 1. Di Portovènere, centro in provincia di La Spezia; come sost., abitante, originario o nativo di Portovenere. 2. s. m. Marmo venato policromo molto pregiato, che si ricava nella zona di Portovenere;...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...