(sloveno Piran) Cittadina della Slovenia (17.389 ab. nel 2007), situata sulla costa istriana che si affaccia al Golfo di Trieste. Si estende, a 24 km dal confine italiano e a 15 km da Capodistria, su [...] peschereccio e località di villeggiatura. Nei pressi si trovano le estese saline di Sicciole e la stazione balneare di Portorose.
Sorta, probabilmente, in età imperiale romana, nell’803 entrò a far parte dell’Impero carolingio. Col nome di Castrum ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] e ferroviaria (1228 km). Importante scalo marittimo è il porto di Capodistria. I principali aeroporti sono a Lubiana, Maribor e Portorose.
Gli Sloveni si insediarono nei territori alpini dell’alta Drava e della Sava, spingendosi verso l’Isonzo e il ...
Leggi Tutto
portorio
portòrio s. m. [dal lat. portorium, aplologia di *portitorium, der. di portĭtor -oris «doganiere» (da portus «porto3»)]. – Presso gli antichi Romani, dazio d’importazione, dovuto tanto dalle regioni esterne dell’Impero, quanto dalle...
portoro
portòro agg. e s. m. (f. -a). – 1. Di Portovènere, centro in provincia di La Spezia; come sost., abitante, originario o nativo di Portovenere. 2. s. m. Marmo venato policromo molto pregiato, che si ricava nella zona di Portovenere;...