• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [12]
Storia [5]
Arti visive [2]
Musica [2]
Diritto [1]
Scienze politiche [1]
Letteratura [1]

FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda Maurizio Tiberi Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] della sua carriera adottò il nome di Mafalda. A Ferrara si trasferì con la madre nell'ottobre dell'anno seguente, per frequentarvi le classi elementari prima di trasferirsi ancora con tutta la famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – TEATRO ALLA PERGOLA – GIULIETTA SIMIONATO – MATRIMONIO SEGRETO

FERRARI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giovanni Pietro Lucio Scardino Nacque a Monestirolo (Ferrara) il 22 febbr. 1884 da Tomaso e da Adalgisa Smai. Visse l'infanzia in vari paesi della provincia (soprattutto Quartiere di Portomaggiore), [...] Ferrara, III, Milano 1987, p. 798;Id., Agenore Pezzi e il modernismo a Pontelagoscuro, in IlLagoscuro. Ponte per la città, Portomaggiore 1987, p. 95;Id., Percorsi fuori le mura, pittura, scultura e arti applicate nei cimiteri del forese, in All'ombra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZOLANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLANI, Giuseppe Rosanna Ruscio – Nacque a Ferrara il 17 dic. 1842, dal ricco latifondista Carlo e da Olimpia Paglianti. Incoraggiato dal padre, nel 1855 frequentò i corsi di pittura di G. Pagliarini [...] galleria Vittorio Emanuele II di Milano (1866-67; Zanotto). Nel 1868, in seguito alla morte del padre, si trasferì a Portomaggiore, vicino a Ferrara, per occuparsi dei possedimenti di famiglia. Il periodo che va dal 1870 al 1891 fu contraddistinto da ... Leggi Tutto

MANFREDI, Gian Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Gian Galeazzo Isabella Lazzarini Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] padre: in particolare era accanto a lui nella campagna contro Azzo d'Este che culminò nell'aprile 1395 con la battaglia di Portomaggiore. Il padre era signore di Faenza e della Val di Lamone; una bolla di Bonifacio IX del 27 sett. 1397 confermò ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINOCCHIARO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINOCCHIARO, Giuseppe Gaetano Lo Castro Nato a Catania il 27 maggio 1895, da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Catania il 26 marzo [...] tribunale di Catania. Da lì, negli anni successivi, era destinato a varie altre sedi: Genova, Scigliano (Cosenza), Portomaggiore (Ferrara). Nel 1924 venne prescelto dalla commissione per il personale dell'avvocatura dello Stato a transitare (come era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSTI TROTTI ESTENSE, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSTI TROTTI ESTENSE, Ercole Carlo Baja Guarienti MOSTI TROTTI ESTENSE, Ercole. – Nacque a Bologna il 3 dicembre 1864, terzogenito e unico figlio maschio del marchese Tancredi (1826-1903) e di Paolina [...] intellettuali come Ignazio Scarabelli, docente di diritto nell’Ateneo ferrarese, e Ugo Poledrelli, futuro sindaco di Portomaggiore, ma anche artigiani e operai provenienti da esperienze sindacali nelle industrie. Questo impegno in opposizione al ... Leggi Tutto

TEDERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEDERICO Massimo Ronchini (Thederico, Theodorico). – Nacque forse a Cesena, verso la fine del XII secolo. Si ipotizza da parte di alcuni, ma senza riscontri documentari, un’origine dalla famiglia Calisesi [...] , fece pubblicare uno statuto per i possessori di beni appartenenti alla Chiesa ravennate nell’Argentano e a Portomaggiore. Nello stesso periodo si concretizzò anche l’aiuto del papa. Il 18 aprile 1246 Innocenzo IV inviò una lettera al prevosto ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FEDERICO II DI SVEVIA – ANNALES ECCLESIASTICI

ARIOSTO, Francesco, detto il Peregrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIOSTO, Francesco, detto il Peregrino Mario Quattrucci Figlio di Princivalle, nacque a Ferrara intorno al 1415. Non sempre è facile distinguerlo dal suo omonimo Francesco Ariosto (1430-1499), di Rinaldo, [...] di giudice del Comune, ma poco dopo lo troviamo podestà di Sassuolo (1472-1473). Retto il medesimo incarico a Portomaggiore fino al 1475, è successivamente capitano di Ficarolo. Dalla "formosissima scandiana arce" il 10 nov. 1478 scrive ad Eleonora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: S. FELICE SUL PANARO – BIBLIOTECA ESTENSE – FRANCESCO GONZAGA – FRANCESCO ARIOSTO – LUDOVICO ARIOSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIOSTO, Francesco, detto il Peregrino (1)
Mostra Tutti

ESTE, Obizzo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Obizzo d' Trevor Dean Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] di Ravenna, alleato di Mantova contro l'E., li impiegò nella disputa che l'opponeva all'E. per il villaggio di Portomaggiore (1276-77). Nello stesso tempo l'E. ebbe una controversia con Venezia circa la sicurezza e i dazi sull'Adige. Contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTI, Pietro (in religione Antonio) Lorenzo Bianconi Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] di S. Lorenzo, stampata col prologo veneziano il 24 novembre, con un prologo nuovo il 2 dicembre); il teatro del conte Cati a Portomaggiore fu aperto nel 1670 con l'Orontea (3 sett.; l'anno dopo vi si fece l'Artemisia del Cavalli); la Dori fu data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali