• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [253]
Religioni [23]
Biografie [110]
Storia [36]
Arti visive [28]
Letteratura [26]
Diritto [15]
Geografia [8]
Musica [9]
Archeologia [10]
Italia [7]

Bernardino da Portogruaro

Enciclopedia on line

Francescano (Portogruaro 1822 - Quaracchi 1895), fu provinciale (1855-61) e procuratore generale dei francescani riformati (1862-69) e generale (1869-89) dell'intero ordine dei Minori, di cui curò il rifiorire, [...] e promosse gli studî e le missioni; fondò l'istituto di Quaracchi (per l'edizione delle opere di s. Bonaventura e altri pensatori francescani) e il collegio internazionale di S. Antonio in Roma. Nel 1892 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI MINORI – BEATIFICAZIONE – SERDICA – ROMA

BERNARDINO da Portogruaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO da Portogruaro (al secolo Giuseppe dal Vago) Arianna Scolari Sellerio Jesurum Nacque a Portogruaro (Venezia) il 15 genn. 1822 da Antonio dal Vago e da Nicoletta Antonia Barbarigo. Dopo avere [...] hanno valore esclusivamente agiografico. Si veda soprattutto: P. Pacifico da Vicenza, Il r. p. B. da Portogruaro…, Quaracchi 1898; N. Dal Gai, Il rev. p. B. dal Vago da Portogruaro…, Roma 1907; 1. Beschin, Vita del Servo di Dio P. B. Dal Vago da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA

PANCERA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCERA, Antonio Cesare Scalon PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006). Discendente [...] R. Istituto tecnico Antonio Zanon di Udine, II (1884), 2, pp. 135-189; Il Codice diplomatico di A. P. da Portogruaro, a cura di E. Degani, Venezia 1898; P. M. Baumgarten, Untersuchungen und Urkunden über die Camera Collegii Cardinalium, Leipzig 1898 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRESSA, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESSA, Giuseppe Maria (al secolo Angelo Pietro) Pietro Zovatto Nato a Venezia il 26 apr. 1742 dal patrizio Pier Girolamo e da Orsola Morosini, entrò tra i benedettini nel monastero di S. Giorgio Maggiore, [...] genn. 1793, e in questo stesso anno, il 4 agosto, pose la prima pietra della concattedrale di S. Andrea in Portogruaro, che sarà terminata soltanto nel 1833. Di fronte ai rivolgimenti politici di fine secolo, il B. mostrò dapprima apertamente le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – TEOLOGIA POSITIVA – REPUBBLICA VENETA – DIRITTO CANONICO – SENATO VENEZIANO

COSTANTINI, Celso

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Celso Giuliano Bertuccioli Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] a seguire il mestiere del padre, lavorò come muratore dall'età di undici anni. Nel 1892 però entrava nel seminario di Portogruaro, dove rimase fino al 1897, allorché si trasferì a Roma per iscriversi alla Accademia romana di S. Tommaso, dove conseguì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DISFATTA DI CAPORETTO – FORZE ARMATE ITALIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINI, Celso (3)
Mostra Tutti

BAISIO, Guido da

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAISIO, Guido (Vido) da Filippo Liotta Appartenne alla stessa famiglia dell'omonimo grande giurista. Se ne ignora la paternità. Egli stesso, comunque, si dichiara pronipote dell'Arcidiacono in un frammento [...] 1717, coll. 130, 547; V, ibid. 1720, col. 358; Codice diplom. della città di Portogruaro dall'a. 1140 all'a. 1420, a cura di C. Foucard, Portogruaro 1856, p. 96; Commentarii rerum gestarum pontificum ecclesiae Ferrariensis, a cura di A. Artioli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLCENIGO, Federico di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLCENIGO, Federico di Luca Gianni POLCENIGO, Federico di. – Nato a Polcenigo (in provincia di Pordenone) nella seconda metà del XIV secolo, era figlio di Giacomo e di Bartolomea di Colloredo, ed ebbe [...] decano del Capitolo cattedrale di Aquileia. Nel 1402 accolse con favore la nomina del nuovo patriarca Antonio Panciera da Portogruaro. Nel 1408 il presule aquileiese, accusato di non aver versato alla Camera apostolica quanto dovuto per il servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CIVIDALE DEL FRIULI – PARAMENTO LITURGICO – CAMERA APOSTOLICA – LUDOVICO DI TECK

MARCELLINO da Civezza

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise) Annibale Zambarbieri Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] , in Antonianum, LXIX (1994), pp. 315-321; G. Buffon, Aspetti della vita e del governo di p. Bernardino dal Vago da Portogruaro o.f.m. (1822-1895), Assisi 1997, passim; L. Calzamaglia - G. Laiolo, Civezza: la sua storia, Civezza 2001, pp. 182-185 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARNERIO d'Artegna

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNERIO d'Artegna Cesare Scalon Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] . Le fonti citano abitualmente G., nella prima parte della sua vita, come G. "de Zopola" o G. "de Portugruario". Portogruaro era centro commerciale e sede abituale del vescovo di Concordia; Zoppola era il castello che la famiglia portogruarese dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – SAN DANIELE DEL FRIULI – RHETORICA AD HERENNIUM – CANCELLERIA APOSTOLICA

CONTARINI, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Zaccaria Gino Benzoni Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] concernenti... Nave, Rezzato... Ospitaletto..., Brescia 1744, pp. 258-260; L. Donà, Viaggio nella Patria del Friuli..., a cura di N. Barozzi, Portogruaro 1864, pp. 12, 14, 25; P. Paruta, La legazione di Roma, a cura di G. De Leva, I, Venezia 1886, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali