• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [253]
Geografia [8]
Biografie [110]
Storia [36]
Arti visive [28]
Letteratura [26]
Religioni [23]
Diritto [15]
Musica [9]
Archeologia [10]
Italia [7]

Portogruaro

Enciclopedia on line

Portogruaro Comune della prov. di Venezia (102,3 km2 con 25.198 ab. nel 2008). Il centro è situato nella bassa pianura veneta fra Livenza e Tagliamento, sul fiume Lemene. In passato importante nodo di traffico tra la laguna e i paesi alpini, è oggi essenzialmente un centro agricolo. Assai sviluppato l’allevamento bovino. Modeste le attività industriali (nei settori alimentare, meccanico e chimico) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – PIANURA VENETA – ALLEVAMENTO – TAGLIAMENTO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portogruaro (1)
Mostra Tutti

Fossalta di Portogruaro

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Venezia (31,2 km2 con 6000 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VENEZIA

Friuli

Enciclopedia on line

Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] , di cui occupa le province di Pordenone, Udine e Gorizia; alcune sue parti marginali sono comprese nel Veneto (territorio di Portogruaro in provincia di Venezia). Il F. è costituito da una pianura, che è la sezione più orientale della Pianura Padano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – PALEOLITICO SUPERIORE – COSTITUZIONE ITALIANA – MIGRAZIONI BARBARICHE – RONCHI DEI LEGIONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friuli (3)
Mostra Tutti

CONCORDIA SAGITTARIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scavi recenti hanno provato che il vicus romano insisteva su un primitivo nucleo paleoveneto, poi celtico. L'importanza di C. S. è confermata nel 2°-1° secolo a. C. dalla costruzione di una strada di cui [...] (che saliva da Adria per Aquileia) tanto verso nord come verso sud: il materiale recuperato è nel museo di Portogruaro. Nelle iscrizioni trovano riscontro le vicende civili e religiose della colonia. I frammenti architettonici nella varietà di motivi ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ REPUBBLICANA – ETÀ AUGUSTEA – PALEOVENETO – PORTOGRUARO – ETÀ MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCORDIA SAGITTARIA (2)
Mostra Tutti

Venezia

Enciclopedia on line

Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] annessa la Riviera del Brenta, quella del Miranese e altri territori nelle zone di San Donà di Piave e di Portogruaro. Da un punto di vista fisico, la città metropolitana di Venezia si presenta conformata dal tratto terminale dei fiumi Tagliamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – STAGIONE DEL CENTROSINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti

UDINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UDINE (XXXIV, p. 602; App. I, p. 1075; II, ii, p. 1053) Giorgio Valussi La città si è ulteriormente sviluppata, nell'ultimo decennio, lungo le direttrici delle strade principali, specialmente verso settentrione, [...] il potenziamento della ferrovia pontebbana, l'elettrificazione della linea Udine-Mestre ed il completamento della linea Udine-Portogruaro e, soprattutto, con l'inizio dei lavori dell'autostrada Venezia-Mestre, con diramazione Palmanova-Udine. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI UDINE – INDUSTRIA TESSILE – PIOPPICOLTURA – TAGLIAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UDINE (8)
Mostra Tutti

FRIULI-VENEZIA GIULIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687) Giorgio Valussi L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] dalla A 4 (Trieste-Udine-Palmanova-Venezia, i cui tronchi sono stati inaugurati fra il 1966 e il 1970) e dalla A 28 (Portogruaro-Pordenone, di km 25, aperti al traffico fra il 1972 e il 1975). È in corso di costruzione il tronco Udine-Carnia dell ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – RONCHI DEI LEGIONARI – INDUSTRIALIZZAZIONE – PROVINCIA DI UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIULI-VENEZIA GIULIA (6)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] chiese di S. Marco, di S. Giovanni e Paolo, ecc., e di Torcello, di Caorle, di S. Sofia di Padova, di Portogruaro, di Zara, ecc., ma anche importandovi maestranze, le quali lavorarono nella regione e iniziarono artigiani locali, che poi lentamente si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali