• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [253]
Storia [36]
Biografie [110]
Arti visive [28]
Letteratura [26]
Religioni [23]
Diritto [15]
Geografia [8]
Musica [9]
Archeologia [10]
Italia [7]

GRIMANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Antonio Roberto Zago Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] lasciando precise disposizioni per l'assegnazione di un prete mansionario stabile all'oratorio di S. Nicolò a Frattina presso Portogruaro, che egli stesso aveva fatto edificare. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle Voci, Elezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANOBBIO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOBBIO, Alessandro Gino Benzoni Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535. Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] . C. archivista veronese (1530 c.-1608 c.), in Rass. degli archivi di Stato, XVI (1956), pp. 211-215; Davide M. da Portogruaro, Storia dei cappuccini veneti, II, Venezia-Mestre 1957, p. 181 n.; V. Fainelli, L'abbazia di S. Zeno nell'alto Medioevo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Anna Caterina, arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore Rotraud Becker Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] , XVI (1895), pp. CXCII-CXCV; P. Torelli, L'Archivio Gonzaga di Mantova, I, Mantova 1920, p. 52; Davide M. da Portogruaro, L'epistolario del p. Francesco da Conegliano cappuccino con la famiglia ducale di Mantova, 1603-1612, in Le Venezie francescane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA D'AUSTRIA – ORDINE DEI SERVITI – ALFONSO II D'ESTE – PHILIPPINE WELSER – MATTIA D'ASBURGO

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti Loredana Capuis I veneti Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] della mostra), Padova 1998. Protostoria e storia del “Venetorum angulus”. Atti del XX Convegno di studi etruschi e italici (Portogruaro - Quarto d’Altino - Este - Adria, 16-19 ottobre 1996), Pisa 1999. L. Capuis, “Città”, strutture ed infrastrutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

CAVEDALIS, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVEDALIS, Giambattista Giannantonio Paladini Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] 'assedio di Venezia 1848-1849, in Ce fastu?, XXXII (1956), pp. 172-74; Nel primo centenarto della morte di G. B. C., Portogruaro 1958; A De Benvenuti, Ilgenerale G. B. C., in Ateneo ven., CXLIX (1958), 2, pp. 27-30; Storia del Parlamento italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DANIELE DEL FRIULI – SAN GIORGIO DI NOGARO – RITIRATA DI CAPORETTO – GAZZETTA DI VENEZIA – ARMISTIZIO SALASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVEDALIS, Giambattista (2)
Mostra Tutti

CONTARINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Angelo Gino Benzoni Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] i due relatori- occorre un deciso e sistematico ammodernamento della viabilità, specie nel deteriorato tratto Pontebba-Portogruaro, altrimenti prevarrà la meglio transitabile linea Graz-Trieste. Urgono - insistono Zeno e il C. - strade "ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANAL, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Nicolò VVentura Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] d'accusa degli avogadori di Comun porta la data del 7 nov. 1470) e condannato dal Senato alla relegazione perpetua nella vicina Portogruaro. La pena invero era assai mite, sicché a un breve del papa che, pregatone dal C., ne chiedeva la grazia alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIEPPIO, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIEPPIO, Annibale Gino Benzoni Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] ., Ricerche ... sulla costruzione del palazzo ducale di Mantova..., ibid., n. s., XXVI (1939), pp. 185 s.; Davide M. da Portogruaro, P. Giacinto da Casale... e una pace... tra Parma e... Mantova(1617-1618) ... , in Collectanea franciscana, XII (1942 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – MARGHERITA DI SAVOIA – PIETRO MARIA MARSOLO – PIER MARIA CECCHINI

FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato Gino Benzoni Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] (1935), pp. 172, 246 s., 250; La musica in Cremona…, a cura di G. Cesari, Milano 1939, pp. LXI-LXII; Davide da Portogruaro, P. Giacinto da Casale Monferrato… e una pace… tra… Parma e Mantova…, in Collectanea franc., XII (1942), pp. 329-350, 497-529 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA GONZAGA LORENA – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – MARGHERITA DI SAVOIA – ELEONORA DE' MEDICI – CLAUDIO MONTEVERDI

Venezia

Enciclopedia on line

Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] annessa la Riviera del Brenta, quella del Miranese e altri territori nelle zone di San Donà di Piave e di Portogruaro. Da un punto di vista fisico, la città metropolitana di Venezia si presenta conformata dal tratto terminale dei fiumi Tagliamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – STAGIONE DEL CENTROSINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali