CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] , La legazione di Roma..., a cura di G. De Leva, III, Venezia 1887, p. 108 n.; L. Donà, Viaggio nella Parria del Friuli.... Portogruaro 1864, p. 9; Storia... d'Italia raccontata dai ven. amb., a cura di F. Mutinelli, II, Venezia 1856, pp. 15-20; III ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] della Terraferma appariva indispensabile in una prima fase. La particolarità del sito costrinse a mandare i panni a Treviso, Padova e Portogruaro per la follatura. Poi nel XV secolo, la sede dell'Arte si trova, come il "purgo della lana", sul rio ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] lumi, un avvio ad uno spicchio d'utopia in un comprensorio di terre bonificate nel corso del '700 nei pressi di Portogruaro. Morendo, poi, il 2 marzo 1815, non è costretto a convivere colla restaurazione. E senza problemi, per Bartolomeo Gamba, l ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Wiebe, Zur Geschichte d. Preisrevolution der XVI. u. XVII. Jahrh., Lipsia 1895; D. Bartolini, Prezzi e salari nel comune di Portogruaro durante il sec. XVI, in Annali di statistica, Roma 1878; A. Fanfani, La rivoluzione dei prezzi a Milano nel XVI e ...
Leggi Tutto