PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco
Miriam Davide
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco. – Nacque a Udine tra il 1610 e il 1615 da Alessandro e da Elena di Strassoldo.
Gli Annales di Udine il 4 dicembre [...] 1609 annoverano l’aggregazione della famiglia, proveniente da Portogruaro, tra i nobili della città.
Palladio frequentò l’università di Padova, dove si laureò in giurisprudenza nel 1638. Rientrato in patria, si dedicò per un breve periodo alla ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] sino al reggimento di tregua di Giovanni Caetani (1395-1402) e infine a quello del filoveneziano Antonio Panciera di Portogruaro (1402-1409). Un segno assai eloquente della crescente consapevolezza che si ha a Venezia della necessità di entrare in ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] gli altri prevalsero i candidati moderati: Maldini in quello di Venezia I, Minich in quello di Venezia III, Pecile a Portogruaro.
I risultati furono in linea con il quadro nazionale(187) e regionale dove i deputati della sinistra passarono da 2 a ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] 218 s.; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, IV,Venezia 1846, p. 136; X, ibid. 1854, pp. 449 ss.; D. Bertolini, Portogruaro, Origini e nome, in Archivio veneto, VIII (1874), p. 254; Id., Statuti della città di Concordia del 1349, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] Girolamo premorì al padre nel 1537, Tranquilla andò sposa ad Ettore Montegnacco di Gemona, Adriana a Vincenzo de Girardis di Portogruaro, Virginia e Camilla si fecero monache e Faustina rimase nubile.
Troviamo ad Udine il F. in qualità di tutore dei ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] capitano a Feltre, castellano a Feltre, castellano a Quero.
Friuli. Podestà a Caneva, podestà a Monfalcone, podestà a Portogruaro, podestà a Sacile, castellano a Schiusa, luogotenente a Udine, mariscalco a Udine, tesoriere a Udine.
Padova. Podestà a ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] Bonifacio IX creò Caetani cardinale e nominò sulla cattedra aquileiese il proprio familiaris Antonio Panciera da Portogruaro, vescovo di Concordia. Monticoli, pur non coinvolto direttamente dal nuovo patriarca nelle vicende politiche della Patria ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] conclusiva, dopo di che Angelo Trevisan fu condannato alla pena, tutto sommato non eccessiva, di tre anni di confino a Portogruaro.
Il F. era ormai maturo per puntare alla massima carica raggiungibile da un cittadino originario. Il 12 dic. 1510 ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] libri anticattolici. Alla fine del 1569 il F. difese davanti all'Inquisizione di Venezia Isabella Frattina, nobile di Portogruaro, accusata d'eresia. Il testo della sua arringa va ben oltre l'aspetto giuridico del procedimento e contiene precise ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] a cavallo tra Basilicata e Campania; o per il Tribunale di Pordenone, che – incorporata la sezione distaccata di Portogruaro – finisce per avere circoscrizione a cavallo tra Friuli Venezia Giulia e Veneto.
La Carte judiciaire era rimasta intatta ...
Leggi Tutto