• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [253]
Biografie [110]
Storia [36]
Arti visive [28]
Letteratura [26]
Religioni [23]
Diritto [15]
Geografia [8]
Musica [9]
Archeologia [10]
Italia [7]

LORENZO di Aquileia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO di Aquileia Arianna Terzi Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] del 1304, indicato da Paschini, p. 420). Dominus L. fu presente il 6 giugno 1318 al giuramento di fedeltà di Portogruaro al vescovo di Concordia Artuico di Castello (il documento ha veicolato la notizia che L. fosse anche canonico di Concordia, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Marco Roberto Zago Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] celibe e senza figli - un discreto patrimonio in immobili a Venezia e in possedimenti terrieri tra Cologna Veneta, Jesolo, Portogruaro, San Donà di Piave e il Trevigiano, tra cui una villa presso Noventa di Piave. Volle essere vestito da cappuccino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SCALA, Brunoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Brunoro Alfred A. Strnad Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] del 1410. Il 18 dicembre Antonio Bembo riferì in Senato che la madre ed un fratello del D. erano giunti a Portogruaro e si erano dichiarati pronti a sottomettersi: il Senato autorizzò il Bembo ad iniziare le trattative. Nel febbraio 1411, poi, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – ROBERTO DEL PALATINATO

FASOLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO, Francesco Francesco Piovan Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] conclusiva, dopo di che Angelo Trevisan fu condannato alla pena, tutto sommato non eccessiva, di tre anni di confino a Portogruaro. Il F. era ormai maturo per puntare alla massima carica raggiungibile da un cittadino originario. Il 12 dic. 1510 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – BIBLIOTECA MARCIANA

DE CORNÈ, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CORNÈ, Raffaele Andrea Giuntini Mario Barsali Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli. Diplomatosi [...] superare il Tagliamento, erano disponibili solo due tronchi ferroviari, Verona-Treviso-Conegliano-Udine, e Monselice-Padova-Portogruaro-Latisana, i cui doppi binari saranno finalmente completati solo durante la guerra. Proprio questa situazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – ITALIA MERIDIONALE – IMPRESA PUBBLICA – COLONIA ERITREA – REGGIO CALABRIA

PECILE, Gabriele Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECILE, Gabriele Luigi Liliana Cargnelutti – Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] 67) e X legislatura (1867-1870) dal collegio di Gemona, nella XI (1870-74) e XII (1874-76) da quello di Portogruaro nelle file della Destra storica. Partito da posizioni cavouriane, andò avvicinandosi alla linea di Cesare Correnti, e il 18 marzo 1876 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO PALLAVICINO TRIVULZIO – SAN GIORGIO DELLA RICHINVELDA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECILE, Gabriele Luigi (1)
Mostra Tutti

CALURA, Bernardino Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALURA, Bernardino Maria Nereo Vianello Nato a Murano (Venezia) il 26 ott. 1756 dal medico Francesco e da Maria Grappini da unantica famiglia, originaria di Firenze ma "cittadina" e nobile di Murano, [...] indirizzate. Negli ultimi anni fu sofferente di cuore, e afflitto alla fine da idrotorace. Morì il 13 giugno 1830 a Portogruaro (Venezia), dove, ereditato un podere, aveva sistemato da vari anni la famiglia. Fonti e Bibl.: Il testamento, in data 28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO da Conegliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Conegliano Rotraut Becker La prima notizia sicura su di lui è l'anno del suo ingresso nell'Ordine cappuccino, il 1589. Resta sconosciuto il cognome, mentre la sua provenienza si ricava [...] pp. 17 s., 30-35, 203, 291, 388, 392; C.L.M. 26.493 (Annales Provinciae Tyrol.-Bavar.), f. 203; David M. da Portogruaro, L'epistolario del p. F. da C. cappuccino con la famiglia ducale di Mantova, in Le Venezie francescane, V (1936), pp. 142-157, 195 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENTI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTI, Bonaventura (Bonaventura da Venezia, Bonaventura Veneto) Gaspare De Caro Nacque da Onorio, negli ultimi anni del secolo XV. Non è noto il luogo di nascita, che è forse da identificare in Venezia, [...] Ochino frate dell'Osservanza di San Francesco, in Atti della Accademia Pontaniana, II (1948-1949), pp. 93-96; Davide da Portogruaro, St. dei cappucc. veneti, I,Venezia 1951, passim; B. Nicolini, Il frate osservante B. de C. e il nunzio Fabio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICOGNA, Emmanuele Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNA, Emmanuele Antonio Paolo Preto Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] un cenno a parte almeno l'edizione delle operette economiche dell'Ortes (Trattatelli inediti di Gianmaria Ortes, Portogruaro 1853), il vivace saggio sulle regate veneziane (Lettera di Emmanuele Antonio Cicogna a Cleandro Conte di Prata intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA RAMUSIO – FRANCESCO SANSOVINO – ALESSANDRO VITTORIA – OPINIONE PUBBLICA – FRANCESCO FOSCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNA, Emmanuele Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali