• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Biografie [110]
Storia [36]
Arti visive [28]
Letteratura [26]
Religioni [23]
Diritto [15]
Geografia [8]
Musica [9]
Archeologia [10]
Italia [7]

TURCATO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURCATO, Giulio Roberta Serpolli – Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli. Nel 1920 [...] degli esordi ne mostra l’influsso espressionista (Maternità, 1942). Dopo un periodo di insegnamento presso una scuola professionale di Portogruaro, nel 1943 soggiornò a Roma, dove si unì alla Resistenza e s’iscrisse al Partito comunista italiano (PCI ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – FESTIVAL DEI DUE MONDI – PALAZZO DELLA RAGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCATO, Giulio (3)
Mostra Tutti

RUSCHI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSCHI, Francesco Vittorio Moschini Pittore. Nacque probabilmente a Roma verso il 1610, morì forse a Venezia dopo il 1670. A quanto sembra, frequentò dapprima a Roma la scuola del Cavalier d'Arpino [...] XXVI (1932-33), pagine 509-15; G. Fiocco, Aggiunte a F. R., ibid., XXVII (1933-34), pp. 164-68; P. Davide da Portogruaro, L'isola di S. Clemente, in Rivista di Venezia, 1934, pp. 469, 519; M. Goering, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSCHI, Francesco (2)
Mostra Tutti

FRIULI-VENEZIA GIULIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRIULI-VENEZIA GIULIA G. Valenzano Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] grosso modo sull'od. F., seguendo però nella parte sud-sudoccidentale il corso del Livenza, inglobando il distr. di Portogruaro con Caorle, Concordia Sagittaria e Summaga (staccato solo nel 1818 dalla prov. di Udine e annesso a quella di Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CANAL

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia patrizia veneziana, che appare nella storia divisa in due rami. Fu una delle più cospicue nella vita politica veneziana, a cominciare dal più remoto rappresentante di cui si abbia sicura notizia, [...] poté sostenere contro i Turchi la difesa di Negroponte e fu per l'immeritata sconfitta relegato fino alla morte a Portogruaro. Girolamo di Bernardino, partecipò alla epica lotta della lega di Cambrai, e fu valoroso difensore di Legnago. Capitano in ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DI CAMBRAI – ALESSANDRO III – CAPODISTRIA – PORTOGRUARO – NEGROPONTE

MORONE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONE, Domenico Enrico Maria Guzzo MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] , IX (1996), pp. 10, 14, 20; D. Pinni, Dalla terra al cielo. Storia del convento di S. Agnese e Lucia di Portogruaro, Portogruaro 1999, pp. 147-152; S. Marinelli, Vicende della pittura nella cappella di S. Biagio, in Il restauro della cappella di S ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO CAROTO – ORDINE FRANCESCANO – GIROLAMO DAI LIBRI – FRANCESCO BENAGLIO – ISOLA DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORONE, Domenico (2)
Mostra Tutti

ALTAN, Enrico, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAN (Altano), Enrico, il Vecchio Anna Buiatti Nacque da Giovanni Battista probabilmente a Salvarolo (Pramaggiore, Veneto), circa il 1570; studiò prima con un precettore, poi al Collegio Romano a Roma [...] ed altri, le commedie furono poi del tutto dimenticate.L'A. mori, non sappiamo se a Salvarolo, a Palazzolo Stella o a Portogruaro, nel 1648. Un nipote dell'A., Enrico Altan il Giovane (1654-1738), è noto per alcune raccolte poetiche d'occasione, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VARÉ, Daniele

Enciclopedia Italiana (1937)

VARÉ, Daniele Mario Menghini Uomo politico, nato a Venezia nel 1817, morto a Roma la notte dal 19 al 20 luglio 1884. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Padova, entrò (1843) in qualità di [...] esercitare l'avvocatura. Dopo la liberazione di Venezia il V. fu eletto deputato alla IX Legislatura per il collegio di Portogruaro e nelle successive per i collegi di Venezia, di Rovigo, di Belluno. Fece parte del breve gabinetto Cairoli (14 luglio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARÉ, Daniele (1)
Mostra Tutti

L’economia

Storia di Venezia (2002)

L’economia Giovanni Luigi Fontana Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale» Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] al 50% delle sue capacità, quella dei saponi di Mira ai due terzi, la fabbricazione dei concimi a Marghera e Portogruaro era stazionaria ed era stato chiuso il cotonificio Battagia di Marano. A metà degli anni Trenta la quota di disoccupati arrivò ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – CONFEDERAZIONE GENERALE DELL’INDUSTRIA ITALIANA – INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO

FINZI, Ida

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINZI, Ida Franco Laicini Nata a Trieste il 1° sett. 1867 da Giuseppe e da Anna Clerle, in una famiglia benestante di origine ebrea emigrata dall'area veneta. Appena sedicenne, ancora allieva delle [...] dopo l'8 sett. 1943, in seguito alle quali la sua famiglia fu decimata. La F. riuscì a sfuggire alla deportazione rifugiandosi a Portogruaro, dove rimase nascosta. I disagi sofferti minarono la sua fragile fibra: ammalatasi di polmonite, morì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ODORICO da Pordenone

Enciclopedia Italiana (1935)

ODORICO da Pordenone Giorgio Pullè Frate dell'ordine dei minori nato verso il 1265 in Pordenone, e, secondo alcuni, nella parrocchia di Villanova. Qualcuno volle supporre che O. appartenesse alla famiglia [...] , ecc., Prato 1881; H. Cordier, Les voyages en Asie au XIVe siècle du bien-heureux frère Odoric de P., ecc., Parigi 1891; A. Giordani, Il B. Odorico da Pordenone, Portogruaro 1930; G. Pullè, Viaggio del Beato Odorico da Pordenone, Milano 1931. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – DUCATO DI CARINZIA – ORDINE DEI MINORI – ARCIPELAGO MALESE – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODORICO da Pordenone (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali