• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Biografie [110]
Storia [36]
Arti visive [28]
Letteratura [26]
Religioni [23]
Diritto [15]
Geografia [8]
Musica [9]
Archeologia [10]
Italia [7]

VENETO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VENETO Dario Croce Bianca Maria Scarfì Francesco Monicelli Mario Dal Mas (v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805) Nel [...] R. Bernardi, La struttura urbana del Veneto, Roma 1988; B. Anastasia, Le vocazioni difficili. Saggio sull'economia del Veneto Orientale, Portogruaro 1989; Il Veneto: diversità e omogeneità di una regione, a cura di R. Bernardi, G. Zanetto e M. Zunica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLE DOLOMITI BELLUNESI – BASILICA DI SAN ZENO MAGGIORE – BANCA POPOLARE DI VERONA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MASSICCIO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENETO (10)
Mostra Tutti

MARTINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINI, Giovanni Luigi Coletti Pittore, nato a Udine dove operò dagli ultimi anni del sec. XV alla morte, avvenuta il 30 settembre 1535. Discendente da una famiglia d'intagliatori in legno e di pittori, [...] ora al museo di Udine. Si trova in lui qualche traccia dell'influsso del Cima (Presentazione del duomo di Portogruaro; Madonna con santi in S. Pietro Martire in Udine). Il Berenson aggiunge alle opere tradizionalmente attribuite un Cristo Morto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

FABRIS, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS, Michele (detto Ongaro) Paola Rossi Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria. Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...] b. 4, processo n. 5; T. Temanza, Zibaldon [1738], a cura di N. Ivanoff, Venezia-Roma 1963, pp. 62 ss.; Davide M. da Portogruaro, Un'opera ignorata di B. Longhena, in Riv. di Venezia, XII (1933), pp. 28 s.; Id., L'isola di S. Clemente, II, ibid., XIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALUSSI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALUSSI, Giorgio. Gianfranco Battisti – Nacque a Trieste il 4 febbraio 1930 da una famiglia originaria della Bassa Friulana. Fu il terzo e ultimo figlio di Giuseppe, di professione tipografo, e di Augusta [...] scuola superiore nel 1967 per divenire preside, dapprima in un istituto tecnico commerciale di Mestre e quindi a Portogruaro. L’anno successivo assunse l’insegnamento della geografia antropica nella neonata facoltà di lingue e letterature straniere ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – FRANCESCO PETRARCA

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] , Genève, Liber, 1997. La testa e i garun, Alfredo Binda si confessa a Duilio Chiaradia, a cura di G. Pauletto, Portogruaro, Ediciclo, 1998. M. Lazzerini, R. Beghelli, La leggenda di Bartali, Firenze, Ponte alle Grazie, 1992. H. Le Boterf, La vérité ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

L'età romana

Storia di Venezia (2012)

L'età romana Francesca Ghedini Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] di Udine, "Aquileia Nostra", 22, 1951, col. 18, fig. 2 (coll. 13-22). 135. Per la Venere v. P.L. Zovatto, Portogruaro, nr. 131; cf. A. Delivorrias, s.v. Aphrodite, nr. 464; per il Dioniso v. Maria Carina Calvi, Motivi alessandrini nella "Kleinkunst ... Leggi Tutto

DALL'ARZERE, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'ARZERE, Stefano Alessandro Bevilacqua La prima notizia certa (Sartori, 1976) informa che nel 1540 il D. aveva dipinto o stava dipingendo un organo 9.1 Santo a Padova; ciò rende plausibile l'ipotesi [...] nel 1542 firmò e datò la pala con la Beata Vergine in gloria, s. Mattia e altri quattro santi, oggi nel duomo di Portogruaro ma proveniente dal convento di S. Mattia di Padova; il 30 dic. 1548 aveva eseguito per la "veneranda Fragia de Mr. S. Jacorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – ADORAZIONE DEI MAGI – BENEDETTINI – CINQUECENTO – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALL'ARZERE, Stefano (1)
Mostra Tutti

GRADO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRADO (lat. ad aquas gradatas, con probabile allusione al tenue declivio della spiaggia; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Ferdinando FORLATI Pier Silverio LEICHT Cittadina veneta, in provincia di [...] e giardini. Grado, che è congiunta con una strada carrozzabile alla terraferma, dista dalla ferrovia 4 km. (diramazione della Portogruaro-Trieste); durante la guerra mondiale è stato scavato un canale, che permette la navigazione fino ad Aquileia e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADO (2)
Mostra Tutti

SCANDELLA, Domenico, detto Menocchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCANDELLA, Domenico detto Menocchio Andrea Del Col – Nacque a Montereale Valcellina, presso Pordenone, verso il 1532. Il padre si chiamava Giovanni e la madre Domenica. Si sposò ed ebbe undici figli, [...] . Peraltro, il 3 agosto giunse un’ulteriore denuncia. La sentenza di condanna a morte, quindi, fu promulgata l’8 agosto a Portogruaro nella chiesa di S. Andrea e l’imputato fu consegnato al provveditore veneziano. Nei documenti del S. Uffizio non c’è ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ANTONIO SANTORI – REPUBBLICA DI VENEZIA – MONTEREALE VALCELLINA – RIFORMA PROTESTANTE – GIOVANNI BOCCACCIO

MANTOVANI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTOVANI, Dino Antonio Carrannante Nacque il 14 nov. 1862 a Venezia, da Antonio, medico, che aveva prestato la sua opera nei moti del 1848 a Venezia, e da Matilde Badoer, di famiglia patrizia veneziana. [...] ). Il M. morì a Torino, nella notte fra il 17 e il 17 apr. 1913, e fu seppellito nella tomba di famiglia a Portogruaro. Fonti e Bibl.: Due profili biobibliografici sono in D. Mantovani, Pagine d'arte e di vita raccolte a cura di L. Piccioni. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – EDMONDO DE AMICIS – CRONACA BIZANTINA – RESTO DEL CARLINO – CAPITAN FRACASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTOVANI, Dino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali