• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Biografie [110]
Storia [36]
Arti visive [28]
Letteratura [26]
Religioni [23]
Diritto [15]
Geografia [8]
Musica [9]
Archeologia [10]
Italia [7]

CALURA, Bernardino Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALURA, Bernardino Maria Nereo Vianello Nato a Murano (Venezia) il 26 ott. 1756 dal medico Francesco e da Maria Grappini da unantica famiglia, originaria di Firenze ma "cittadina" e nobile di Murano, [...] indirizzate. Negli ultimi anni fu sofferente di cuore, e afflitto alla fine da idrotorace. Morì il 13 giugno 1830 a Portogruaro (Venezia), dove, ereditato un podere, aveva sistemato da vari anni la famiglia. Fonti e Bibl.: Il testamento, in data 28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINA, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINA, Umberto. – Francesca Lombardi Nacque a Dardago di Budoia nel Friuli il 12 luglio 1880 da Luigi e da Maria Bastianello, contadini. Ancora bambino si trasferì con la famiglia a Venezia, dove [...] e del Friuli (fra cui S. Rocco a Spilimbergo, 1922; S. Nicolò a Tauriano; chiesa parrocchiale di Aurava; duomo di Portogruaro, 1934-38) numerose tele e decorazioni, opere che nel complesso, a partire da bozzetti dal linguaggio più fresco e ispirato ... Leggi Tutto

OLPER, Virginia

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLPER, Virginia Fiorenza Chiarot OLPER (Olper Monis), Virginia. – Nacque nel ghetto ebraico di Venezia il 21 gennaio 1856, da Silvio e da Sofia Alpron. Ancora in tenera età rimase orfana di madre e, [...] in Italia, 1848-1892, Torino 1975, ad ind.; F. Chiarot, Una donna senza festa: vita e scritti di V. O. Monis, Portogruaro 2002; D.G. Tonon,V. O. Monis: una dimenticata scrittrice ebrea, in Scorpione letterario, I (2004), 1; A. Gallo,Una «valorosa ... Leggi Tutto

FRANCESCO da Conegliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Conegliano Rotraut Becker La prima notizia sicura su di lui è l'anno del suo ingresso nell'Ordine cappuccino, il 1589. Resta sconosciuto il cognome, mentre la sua provenienza si ricava [...] pp. 17 s., 30-35, 203, 291, 388, 392; C.L.M. 26.493 (Annales Provinciae Tyrol.-Bavar.), f. 203; David M. da Portogruaro, L'epistolario del p. F. da C. cappuccino con la famiglia ducale di Mantova, in Le Venezie francescane, V (1936), pp. 142-157, 195 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPILIMBERGO, Fulcherio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPILIMBERGO, Fulcherio Dario Busolini – Nacque a Udine il 17 dicembre 1682 dai conti Antonio di Spilimbergo, del ramo di Zuccola, e da Caterina Savorgnan. Educato nel collegio dei nobili di Bologna, [...] Lettere del P. Fulcherio Spilimbergo della Compagnia di Gesù, missionario nelle Filippine (1717-1741), [a cura di V. Savi], Portogruaro 1881; History of Micronesia: a collection of source documents, a cura di R. Lévesque, XII, Gatineau 1998, pp. 131 ... Leggi Tutto
TAGS: VICEREGNO DELLA NUOVA SPAGNA – MICHELANGELO TAMBURINI – COMPAGNIA DI GESÙ – ISOLE CAROLINE – LUIGI GONZAGA

CENTI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTI, Bonaventura (Bonaventura da Venezia, Bonaventura Veneto) Gaspare De Caro Nacque da Onorio, negli ultimi anni del secolo XV. Non è noto il luogo di nascita, che è forse da identificare in Venezia, [...] Ochino frate dell'Osservanza di San Francesco, in Atti della Accademia Pontaniana, II (1948-1949), pp. 93-96; Davide da Portogruaro, St. dei cappucc. veneti, I,Venezia 1951, passim; B. Nicolini, Il frate osservante B. de C. e il nunzio Fabio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Italia preromana. I siti venetici: Este

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti venetici: Este Giovanni Leonardi Este Città in provincia di Padova, nella zona meridionale dei Colli Euganei. Nel 1882, la presentazione in Notizie degli Scavi delle prime [...] della mostra), Padova 1998. Protostoria e storia del “Venetorum angulus”. Atti del XX Convegno di Studi Etruschi e Italici (Portogruaro - Quarto d’Altino - Este - Adria, 16-19 ottobre 1996), Pisa 1999. A.M. Chieco Bianchi, Le statuette di bronzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] diverse, dopo che Venezia ebbe il dominio di tutta la terraferma, anziché per i soli due scali di Latisana e Portogruaro, dislocava il movimento su arterie molteplici, più prossime ai luoghi d'origine, alleggerendo il peso di percorsi più lunghi e ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

PIEDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEDE Luigi JACONO * . Metrologia. - È noto (v. metrici, sistemi) che, in tempi antichissimi, le misure di lunghezza dovettero avere un carattere affatto soggettivo, cioè furono ragguagliate alle dimensioni [...] (p. legale), Biella (id.), Torino prov. (id.); 0,403 a Ferrara (p. agrimensorio), Comacchio (id.), Massa (id.); 0,340 a Udine prov., Portogruaro (p. da fabbrica e da terra), Verona (p. censuario). A Pavia valeva m. 0,471, a Voghera m. 0,476, a Pesaro ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – DE ARCHITECTURA – TOLOMEO APIONE – PORTOGRUARO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEDE (2)
Mostra Tutti

MARSI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSI, Paolo Paolo Pontari – Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] aveva riposto grandi speranze; dopo la fallimentare spedizione in Oriente Nicolò Canal fu tradotto in ferri a Venezia ed esiliato a Portogruaro e il M. fu costretto a mettersi alla ricerca di un nuovo protettore. La prima edizione veneziana di questo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali