• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
383 risultati
Tutti i risultati [2305]
Storia [383]
Biografie [936]
Letteratura [311]
Geografia [196]
Religioni [196]
Arti visive [136]
Lingua [106]
Storia per continenti e paesi [70]
Diritto [84]
Economia [67]

Tenorio, Jofre

Enciclopedia on line

Ammiraglio spagnolo (m. nelle acque di Gibilterra 1340). Al comando della flotta castigliana batté (1337) presso S. Vincenzo la flotta portoghese. Successivamente Castigliani e Portoghesi uniti tentarono [...] di opporsi nello Stretto di Gibilterra al passaggio dei Mori dell'emiro del Marocco, ma con poco successo, tanto che T. fu accusato di essersi lasciato corrompere dal nemico. A tale calunnia T. volle rispondere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – GIBILTERRA – PORTOGHESE – AMMIRAGLIO – MAROCCO

Inés de Castro

Enciclopedia on line

Dama castigliana (m. Coimbra 1355), figlia naturale di Don Fernández de Castro, cugina di Costanza moglie del principe Pietro erede al trono portoghese (poi Pietro I). Divenne l'amante di Pietro, ma invisa [...] , che fossero tributate esequie solenni all'infelice amata, incoronata regina. Divenuta materia di leggenda, comune alle letterature spagnola e portoghese, la vicenda di I. de C. fu trattata a più riprese dal Medioevo al 20º secolo. Presente nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INÊS DE CASTRO – CASTIGLIANO – PORTOGHESE – MEDIOEVO

Cape Coast

Dizionario di Storia (2010)

Cape Coast Città costiera del Ghana. Chiamata dai locali Gwa o Oguaa (mercato), il nome C.C. è la corruzione inglese del portoghese Cabo Corço. Esistente già nel 15°-16° sec., poi sede di uno degli Stati [...] fante, C.C. crebbe intorno al castello fondato dagli svedesi (1655) e passato agli inglesi (1663), che ne fecero il loro principale insediamento in Costa d’Oro. Sbocco atlantico dei commerci dell’Asante, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PORTOGHESE – UNESCO – ACCRA – GHANA

AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di Nicola Raponi Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] del titolo di marchesi d'Ayamonte. Aveva ricoperto importanti uffici in patria e faceva parte del Consiglio segreto di Filippo II, quando, nel 1573 fu inviato in Italia quale governatore dello Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Badajoz

Enciclopedia on line

Badajoz Città della Spagna sud-occidentale (145.257 ab. nel 2007), nella Comunità autonoma di Estremadura, sulla riva del fiume Guadiana, a pochi km dalla frontiera portoghese; capoluogo della provincia omonima. [...] II re di León; tornata agli Almohadi, nel 1227 fu conquistata definitivamente da Alfonso IX. Nel 1658 fallì un lungo assedio portoghese. Nel 1811 cadde in mano dei Francesi, che l’avevano assediata dal 1808, ma fu ripresa dagli Inglesi nel 1812. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SETTORE TERZIARIO – PRONUNCIAMIENTO – FERDINANDO II – ESTREMADURA – PAX AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Badajoz (2)
Mostra Tutti

Napier, sir Charles

Dizionario di Storia (2010)

Napier, sir Charles Ammiraglio inglese (Merchiston Hall, Falkirk, 1786-Londra 1860). Partecipò alla guerra anglo-americana (1812-14), poi (1833) alla guerra civile portoghese contribuendo in modo notevole [...] al successo della regina Maria da Gloria. Nella seconda guerra fra la Porta e Mohammed ‛Ali, N. assecondò lo sforzo della flotta turca e organizzò una forza terrestre con cui investì Sidone e sconfisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nzinga Mbande

Dizionario di Storia (2010)

Nzinga Mbande (o Dona Ana de Souza) Regina di Ndongo e Matamba nell’od. Angola (1582 ca.-1663). Resistette a lungo al dominio portoghese; inviata intorno al 1622 a Lunda dal fratello, lo ngola («re») [...] battezzare come Dona Ana de Souza. Alla morte del fratello salì al trono di Ndongo (1624), ma nel 1626 i portoghesi le opposero la sorella sostenendone le pretese. N. abiurò alla fede cristiana e scatenò una guerra sostenuta dagli olandesi. Spostato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Emirati Arabi Uniti

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia che si estende nella parte sud-orientale della Penisola Arabica; si affaccia a N sul Golfo Persico e a NE per un breve tratto sul Golfo di Oman; confina a O e a S con l’Arabia Saudita, [...] espansione è anche il turismo di lusso, che si avvale di moderne infrastrutture. Soggetta a partire dal Cinquecento dapprima all’influenza portoghese, poi a quella olandese e inglese, la regione fu nota fino alla metà del 19° sec. con il nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRATELLANZA MUSULMANA – AREA MEDIORIENTALE – STATI DELLA TREGUA – PENISOLA ARABICA – ARABIA SAUDITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emirati Arabi Uniti (9)
Mostra Tutti

Elmina

Dizionario di Storia (2010)

Elmina Città sulla costa del Ghana (➔ Costa d’Oro), prima stazione europea stabile in Africa sub-sahariana. Il nome E. è stato collegato tanto al portoghese a mina (la miniera) quanto all’arabo al-mina [...] e la presenza europea nel castello (che versava un affitto annuo ai capi locali). Gli olandesi, che tolsero la fortezza ai portoghesi nel 1637, ne fecero la loro principale base a N di Città del Capo. Assimilò elementi culturali e religiosi europei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Mombasa

Enciclopedia on line

Mombasa Città del Kenya (862.092 ab. nel 2006), capoluogo della Provincia Costiera. Sorta su un’isoletta (14,2 km2), consta di una parte vecchia col forte portoghese (Fort Jesus) e di nuovi quartieri europei. [...] dagli Arabi nell’8° sec.; dopo la prima spedizione di Vasco da Gama (che vi approdò nel 1498) fu occupata dai Portoghesi, che la tennero quasi ininterrottamente sotto il loro dominio sino al 1783, quando entrò a far parte del sultanato arabo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – OCEANO INDIANO – VASCO DA GAMA – LAGO VITTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mombasa (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 39
Vocabolario
portoghése
portoghese portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
saudade 〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali