• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
196 risultati
Tutti i risultati [2305]
Religioni [196]
Biografie [936]
Storia [383]
Letteratura [311]
Geografia [196]
Arti visive [136]
Lingua [106]
Storia per continenti e paesi [70]
Diritto [84]
Economia [67]

Andrade, Diogo de Paiva de

Enciclopedia on line

Teologo portoghese (Coimbra 1528 - Lisbona 1575), fratello di Francisco e Thomé; prof. all'univ. di Coimbra, inviato (1561) dal re Sebastiano al concilio di Trento; scrisse in difesa della fede cattolica [...] contro il protestante M. Chemnitz (Orthodoxarum explicationum libri decem, 1564; Defensio Tridentinae fidei catholicae, postumo, 1578); in portoghese ha lasciato tre volumi di sermoni (postumi, 1603, 1605, 1615). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – PORTOGHESE – CHEMNITZ – COIMBRA – THOMÉ

Pinto, Heitor

Enciclopedia on line

Scrittore religioso portoghese (n. Covilhã, Beira, 1528 circa - m. 1584). Concorse con Luis de León a una cattedra dell'univ. di Salamanca, ma fu superato dal suo rivale. Scrisse in latino commentarî alle [...] profezie bibliche e in portoghese Imagem da vida cristã ordenada por diálogos (2 voll., 1563-72), conosciuta anche sotto il nome di Diálogos, notevole per purezza e armonia di stile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS DE LEÓN – PORTOGHESE – SALAMANCA – COVILHÃ – LATINO

Dos Santos Marto, António Augusto

Enciclopedia on line

Ecclesiastico portoghese (n. Tronco, Chaves, 1947). Ordinato sacerdote nel 1971, dopo aver studiato  Filosofia e teologia presso l'Università Cattolica Portoghese, ha conseguito il Dottorato in Teologia [...] presso la Pontificia Università Gregoriana. Docente di Teologia presso l’Università Cattolica di Porto, è stato nominato Vescovo nel 2000. Dal 2014 è Vicepresidente della Conferenza Episcopale del Portogallo,incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – PAPA FRANCESCO – PORTOGHESE – CARDINALE – TEOLOGIA

Osório, Jerónimo

Enciclopedia on line

Osório, Jerónimo Teologo e storico portoghese (Lisbona 1506 - Tavira 1580). Studiò a Parigi e Bologna; ottenne poi, in patria, la protezione della corte e divenne segretario del principe Luigi, figlio di Emanuele I. In [...] , pubbl. più tardi, 1578), ottenendo fama non solo di teologo ma di raffinato umanista, tanto da esser chiamato il Cicerone portoghese. Divenuto poi, per la protezione del fratello di Luigi, Enrico, vescovo di Silves in Algarve (1564) scrisse il De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PORTOGHESE – CICERONE – LISBONA – ALGARVE – TAVIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osório, Jerónimo (1)
Mostra Tutti

Alcoforado, Marianna

Enciclopedia on line

Monaca portoghese (Beja 1640 - ivi 1723), ritenuta, pare a torto, autrice delle Lettres portugaises. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Teles, Baltasar

Enciclopedia on line

Scrittore portoghese (Lisbona 1596 - ivi 1675), gesuita, autore di una Sumna universae philosophiae (1642), di una Chronica da Companhia de Iesu na Provincia de Portugal (1645-47) e di una Historia geral [...] da Ethiopia a alta ou Preste Ioam (1660) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Antònio da Encarnação

Enciclopedia on line

Cronista domenicano portoghese (Évora 1595 circa - Benfica 1665), missionario in India e in Armenia, pubblicò aggiunte alla História de S. Domingos di fra Luís de Sousa, di cui scrisse una Vida (a questa [...] s'ispirò J. B. Almeida Garrett per la sua tragedia); scrisse inoltre relazioni sull'attività dei domenicani in India ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUÍS DE SOUSA – DOMENICANI – PORTOGHESE – ARMENIA – INDIA

Cabral, João

Enciclopedia on line

Missionario gesuita portoghese (Celorico, Beira, 1599 circa - Gôa 1669). Esplorò con E. Cacella il Bhutan (1626) e raggiunse il centro di Shigatsè nella vallata del Brahmaputra (1628 e 1631). Percorse [...] quindi il Nepal e fu anche a Ceylon, in Giappone e nel Tonchino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRAHMAPUTRA – PORTOGHESE – SHIGATSÈ – GIAPPONE – TONCHINO

Nóbrega, Manuel da

Enciclopedia on line

Missionario portoghese (n. 1517 - m. Rio de Janeiro 1570), gesuita (1544). Fu tra i primi a recarsi a scopo di evangelizzazione nel Brasile (1549), dove fu provinciale della Compagnia di Gesù sino al 1559; [...] fondò quindi e diresse il Collegio di Rio de Janeiro; particolare interesse storico hanno le Cartas do Brasil (1549-60) e l'Informação das terras do Brasil (1549) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – EVANGELIZZAZIONE – RIO DE JANEIRO – PORTOGHESE – BRASILE

Azevedo, Inácio de, beato

Enciclopedia on line

Missionario e viaggiatore portoghese (n. Oporto 1528 - m. presso le Canarie 1570). Compì un primo viaggio nel Brasile (1556), dove rimase diversi anni fondando una missione a Rio de Janeiro. Dopo un breve [...] ritorno in patria, ripartì per lo stesso paese, ma assalito da J. Sourie, viceammiraglio di Navarra, fu decapitato con 39 compagni. Fu beatificato nel 1854; festa, 15 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – BEATIFICATO – PORTOGHESE – BRASILE – CANARIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
portoghése
portoghese portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
saudade 〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali