Famiglia di Cnidari Idrozoi Sifonofori Cistonettidi. Hanno pneumatoforo grande, azzurro-violetto, che galleggia alla superficie dell’acqua e possiede un’espansione che funge da vela.
La caravella portoghese [...] (Physalia physalis; v. fig.), rara nel Mediterraneo, è diffusa nei mari tropicali e subtropicali; i filamenti pescatori sono lunghi in media 10 m e possiedono nematocisti la cui puntura è pericolosa anche ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] Cost. francese; art. II, sez. 2, Cost. statunitense; art. 80 Cost. austriaca; art. 62, lett. h, Cost. spagnola; art. 120 Cost. portoghese; art. 134 Cost. polacca; art. 47 Cost. della repubblica di Weimar; art. 63 Cost. tedesca del 1871), al potere di ...
Leggi Tutto
Migrazioni e orientamento
Roberto Argano
Il grandioso traffico dei viventi
Ogni anno, col cambiare delle stagioni, milioni di animali si spostano da una parte all’altra del Pianeta per sfuggire a condizioni [...] ’immensa terra dai confini misteriosi di cui si conoscevano bene solo le coste mediterranee: solo nel 1498 il navigatore portoghese Vasco da Gama compì il primo periplo del continente africano. Ancora per molto tempo le distanze di questo continente ...
Leggi Tutto
Merluzzi, naselli e rane pescatrici
Giuseppe M. Carpaneto
Vita nei bassifondi
L’ordine dei Gadiformi comprende pesci marini molto noti sul mercato ittico come il nasello e il merluzzo. Da quest’ultimo [...] di alcuni popoli è stata segnata dalla pesca del merluzzo e dal commercio di questa risorsa, come nel caso dei Portoghesi, dei Baschi, nonché dei primi coloni britannici insediati nel Nord America. Le grandi femmine di merluzzo nordico raggiungono 1 ...
Leggi Tutto
meduse e idre
Giuseppe M. Carpaneto
Tentacoli e trasparenze
Meduse e polipi sono animali appartenenti alle classi degli Scifozoi e degli Idrozoi, del phylum Celenterati. In molte specie si alternano [...] dell’alimentazione e della riproduzione.
Ma la colonia più spettacolare e nello stesso tempo più inquietante è la caravella portoghese (Physalia), la cui colonia è tenuta in superficie da un grosso individuo medusoide pieno di gas. Da questa sorta ...
Leggi Tutto
colombi e tortore
Giuseppe M. Carpaneto
Simboli della comunicazione e della pace
I colombi, oltre che come uccelli da cortile, vennero addomesticati dall'uomo anche come messaggeri. Le tortore dal collare, [...] alla fine del 17° secolo, era un grosso uccello, pesante e incapace di volare. Il suo nome deriva da una parola portoghese che significa goffo, stupido, perché si lasciava catturare facilmente dai marinai che facevano scalo nell'isola. Oggi, del dodo ...
Leggi Tutto
colonie animali
Giuseppe M. Carpaneto
Il vantaggio di vivere insieme
Secondo molti zoologi, la parola colonia dovrebbe essere usata solamente per quell'insieme di individui che vivono in così stretto [...] o portano le cellule germinali (che servono per la riproduzione).
Nei mari tropicali, si può osservare la caravella portoghese (Physalia physalis), colonia formata da un grande individuo pieno di gas che funge da galleggiante e tanti individui ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] Coleotteri. Lasciato Capo Verde nel dicembre del '98, decise di trasferirsi nel golfo di Guinea; sostò prima nella Guinea portoghese, fino al 1900; poi, dal maggio 1900, nelle isole dell'arcipelago, di cui programmò una metodica esplorazione.
Iniziò ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] 1° gennaio 1900) divenne presto modello dei Codici giapponese e cinese, di quelli svizzero (1907), brasiliano (1916), greco (1941), portoghese (1967). Il codice svizzero, a sua volta, fu assunto a modello del Codice civile turco, fatto emanare negli ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...