• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
383 risultati
Tutti i risultati [2305]
Storia [383]
Biografie [936]
Letteratura [311]
Geografia [196]
Religioni [196]
Arti visive [136]
Lingua [106]
Storia per continenti e paesi [70]
Diritto [84]
Economia [67]

Malaysia

Enciclopedia on line

Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] Singapore e Cina). Il sultanato di Malacca, nato nel 15° sec., perse l’indipendenza nel 1511 con l’occupazione portoghese, a cui subentrò nel 1641 quella olandese. La colonizzazione inglese iniziò nel 1786; nel 1826 la corona britannica costituì la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – MUHAMMAD V DI KELANTAN – ARCHITETTURA COLONIALE – BILANCIA COMMERCIALE – DOLLARI STATUNITENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malaysia (15)
Mostra Tutti

Brasile

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] VI) del Regno unito di Portogallo, B. e Algarve (sotto la reggenza inglese fino al 1820) ma, costretto dalla rivoluzione portoghese del 1820 a fare rientro in Portogallo, perdette il B., che era rimasto sotto la reggenza del figlio don Pedro. Questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA STORICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROTAZIONE DELLE COLTURE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brasile (16)
Mostra Tutti

Sousa, Manuel Antonio de

Dizionario di Storia (2011)

Sousa, Manuel Antonio de Fondatore di un dominio personale negli odd. Mozambico e Zimbabwe (Goa, India, 1835-Barue, od. Zimbabwe, 1902). Nato in India, negli anni Cinquanta si trasferì in Mozambico per [...] il regno Barue ponendo sul trono il proprio figlio neonato. Sostenuto da Lisbona come agente di fatto dell’influenza portoghese, dai tardi anni Ottanta subì tuttavia la concorrenza della British South Africa company (➔ Rhodes, Cecil John), che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tahiti

Dizionario di Storia (2011)

Tahiti Isola vulcanica nell’arcipelago della Società (Polinesia Francese). Alcune tradizioni identificano T. con la mitica Hawaiiki, la patria originaria delle stirpi polinesiane, dove si ritiene ritornino [...] le anime dei morti. T. fu avvistata per la prima volta dal portoghese P.F. de Quiros (1606); fu visitata poi da S. Wallis (1767), da C.A. de Bougainville (1768), e da J. Cook (1773). Dopo un fallito tentativo di colonizzazione spagnola intorno al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: POLINESIA FRANCESE – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tahiti (2)
Mostra Tutti

Papua Nuova Guinea

Dizionario di Storia (2011)

Papua Nuova Guinea Stato membro del Commonwealth che occupa la parte orientale dell’isola di Nuova Guinea. L’isola, abitata anticamente da popolazioni papua, e poi anche da popolazioni polinesiane (3° [...] millenio a.C.), fu raggiunta da una spedizione portoghese nel 1526; nel 1546 lo spagnolo Íñigo Ortiz de Retes le diede il nome attuale. Agli inizi del 17° sec. iniziò la penetrazione olandese. Nel 1884 la Germania colonizzò la parte settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: POPOLAZIONI POLINESIANE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI BOUGAINVILLE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papua Nuova Guinea (11)
Mostra Tutti

Ferdinando I re di Portogallo

Enciclopedia on line

Ferdinando I re di Portogallo Figlio (n. Coimbra 1345 - m. 1383) di Pietro I il Giustiziere, salì al trono nel 1367. Alla morte di Pietro il Crudele re di Castiglia (1369) lottò a lungo, ma senza successo, per ottenere quel regno. [...] Favorì la marineria e il commercio portoghese, che assunsero grande sviluppo. Sposò Eleonora Teles, divorziata da João Lourenço da Cunha. Con lui ebbe termine la linea maschile borgognona, iniziata con il conte Enrico nel 1094. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO I IL GIUSTIZIERE – PIETRO IL CRUDELE

Caracena, Luis Benavides de Canillo y Toledo marchese di

Enciclopedia on line

Generale spagnolo (Madrid inizî sec. 17º - ivi 1668), generale di cavalleria nel 1640, fu dal 1648 al 1656 governatore di Milano. Inviato poi in Fiandra agli ordini di don Giovanni Giuseppe d'Austria, [...] gli successe quale governatore generale (1659-64). Combatté poi l'insurrezione portoghese, ma fu sconfitto nella battaglia di Montes Claros (1665). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – AUSTRIA – MADRID

Nuova Guinea

Enciclopedia on line

(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] missionari, che stanno gradualmente modificando i sistemi di credenze locali. Storia All’isola approdò per la prima volta (1526) il portoghese J. de Meneses; nel 1546 lo spagnolo Í. Ortiz de Retes le conferì il nome odierno. Nel 1605 vi sbarcarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO DI BISMARCK – PAPUA NUOVA GUINEA – MARE DEGLI ARAFURA – STRETTO DI TORRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuova Guinea (4)
Mostra Tutti

Sebastiano re del Portogallo

Enciclopedia on line

Figlio (Lisbona 1554 - Alcázarquivir 1578) del principe Giovanni di Braganza e di Giovanna d'Asburgo. Successe al nonno Giovanni III (1557) sotto la reggenza dell'ava Caterina (1557-62), poi dello zio [...] cardinale Enrico. Proclamato maggiorenne (1568), concepì il sogno di costituire un impero portoghese nell'Africa del Nord; fallita una prima spedizione (1574), ritentò la prova (1578), ma fu sopraffatto e ucciso dalle truppe dello sceriffo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – GIOVANNI DI BRAGANZA – CARDINALE – MAROCCO

Hein, Piet

Enciclopedia on line

Ammiraglio olandese (Delfshaven 1578 - acque di Dunkerque 1629). Dopo aver servito a lungo nella marina mercantile e contribuito al finanziamento della Compagnia delle Indie Occidentali, divenne (1623) [...] viceammiraglio, poi (1626) ammiraglio. Nel 1626 si segnalò nella Baia di Tutti i Santi contro una flotta ispano-portoghese, molto superiore alla propria; poi (1628) ebbe la fortuna di catturare presso Cuba l'intera "flotta d'argento" spagnola, carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – DUNKERQUE – CUBA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 39
Vocabolario
portoghése
portoghese portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
saudade 〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali