APOLLONIA da Cennino
Ada Alessandrini
Originaria di Cennino, castello nel contado di Siena (oggi Cennina, frazione di Bucine in provincia di Arezzo), nacque intorno al 1368 da un certo Ventura. Perse [...] . La piccola comunità continuò a svilupparsi: le suore avevano raggiunto il numero di 13,quando l'abate benedettino Gomez, portoghese, "inviato a riformare i monasteri di Firenze, determinò di farle traslocare per l'insalubrità dell'ambiente, in cui ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Paolo
Raissa Teodori
Nacque a Perugia nel 1522, da Ludovico, in una famiglia non particolarmente agiata. Della madre non si hanno notizie; Oldoino riferisce di un fratello di nome [...] Alfani. Nel 1579 fu tra i giureconsulti incaricati di esprimersi riguardo alla successione di Ranuccio Farnese sul trono portoghese: l'opinione favorevole gli guadagnò la benevolenza del cardinale Alessandro. Il L. morì a Perugia nel 1590, quasi ...
Leggi Tutto
GAETANO MARIA da Bergamo (al secolo Marco Migliorini)
Dario Busolini
Marco Migliorini nacque a Bergamo il 25 febbr. 1672, primogenito di Marco Antonio e Lucia Maffeis, agiati mercanti di tessuti. Fu [...] dell'anno (Bergamo 1733; è l'opera ascetica più nota di G.; vide 66 edizioni di cui una tedesca, due olandesi, una portoghese, tre spagnole, otto francesi e due inglesi).
Tutti gli scritti del G. furono riuniti nei 12 volumi delle Opere del p. f ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] apporti teorici di J. Pereira Ramos e A. Pereira de Figueiredo. Più che la presenza a Roma dell'inviato speciale portoghese Almeida (che era in Italia già dallo scorcio del pontificato Rezzonico), furono i rapporti epistolari tra C. XIV e Giuseppe ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] Ottavio lo incaricò di recarsi in Portogallo a rappresentare gli interessi del casato coinvolto nella linea di successione al trono portoghese per il precario stato di salute di Enrico II: ed è difficile stabilire se tale incarico gli venne affidato ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] in primo luogo dalle tensioni dovute alla guerra con la Francia, dalla rivolta di Catalogna e Portogallo, dal caso del rappresentante portoghese a Roma, Miguel de Portugal vescovo di Lamego, che la Spagna non voleva fosse ricevuto nell’Urbe, come poi ...
Leggi Tutto
INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] , si adoperò per imporre la giurisdizione di Propaganda Fide attraverso la limitazione dei privilegi del patronato spagnolo e portoghese, malgrado l'indispensabile apporto politico ed economico alle missioni da parte delle Corone iberiche e di quella ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] trovato riparo si imbarcarono dai porti pugliesi e ripararono in area asburgica: Pignatelli, che aveva viaggiato su una nave portoghese scortata da una fregata russa e da una turca, sbarcò a Trieste il 19 maggio 1799 insieme con vari aristocratici ...
Leggi Tutto
BENIGNO da Genova (al secolo Agostino Rosso)
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1575 nel ducato di Savoia, a Villa dei Gatti, presso Oneglia, o, secondo un'altra tradizione, a Sospello. Delle sue prime vicende [...] correnti. Al capitolo celebrato nel 1625, nel quale B. ottenne l'elezione alla carica di ministro generale del portoghese Bernardino de Senis, che era stato suo segretario e condivideva i suoi propositi riformatori, l'esigenza unitaria risultò ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 17 genn. 1707 da Francesco, principe di Carbognano, del ramo di Palestrina, e da Vittoria Salviati.
Compiuti gli studi a Roma, a Parma e a Padova, si [...] La questione dei gesuiti fu la più angosciosa di tutto il pontificato di Clemente XIII. Già nel 1759 il primo ministro portoghese Pombal aveva espulso la Compagnia dal Portogallo; nel 1762 Luigi XV fu costretto dal Parlamento di Parigi a chiedere che ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...