PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] e venne sepolto nella cappella dei cardinali del cimitero monumentale di San Lorenzo al Verano.
Opere. Memoria sullo scisma Indo-Portoghese che si presenta al pubblico da un missionario delle Indie Orientali, s.l. 1853 (20122); Notes on the condition ...
Leggi Tutto
FENAJA, Benedetto
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Roma il 20 febbr. 1736 da una famiglia di modesta condizione. Compiuti gli studi presso i gesuiti del Collegio Romano, entrò nella Congregazione della [...] e nel 1777 visitatore della provincia romana della Congregazione. Tra gli incarichi ricevuti si devono ricordare l'organizzazione della missione portoghese di Goa e, nel 1782, la direzione della casa romana di S. Andrea. Nel 1786 e nel 1788 partecipò ...
Leggi Tutto
BRAVI, Giuseppe Maria
Bruno Di Porto
Nato il 16 dic. 1813 a Montesanto, l'attuale Potenza Picena (Macerata), da Giovanni Battista e Serafina Belletti, entrò a diciassette anni nella Congregazione benedettina [...] chiamato a Colombo nella chiesa di S. Filippo Neri. Apprese le lingue del luogo (tamil, singalese, inglese, portoghese) e le usò correntemente nell'istruzione e predicazione.
Nel quadro della libertà religiosa instaurata dagli Inglesi, fece valere i ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Gaetano
Carlo Bordini
Nacque a Roma il 29 dic. 1677 dal marchese Francesco Orsini Cavalieri e dalla marchesa Vittoria Carpegna. Si laureò in diritto civile e canonico a Roma, presso l'università [...] per la nomina di Vincenzo Bichi alla porpora cardinalizia, risoltasi nel 1731.
I problemi tra la S. Sede e il governo portoghese erano però tutt'altro che risolti. Il C. veniva bensì accolto con tutti gli onori nella capitale lusitana, ma le sue ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Vetralla
Dario Busolini
Nacque a Vetralla, nel Viterbese, il 23 genn. 1601, figlio di Pietro Brugiotti, appartenente a una famiglia della nobiltà locale non ancora assunta al rango comitale. [...] valida fino alla fine del secolo scorso, quando fu tradotta anche in inglese (a cura di H. Grattan Guinness, London 1882) e in portoghese (a cura di A.T. da Silva Leitão e Castro, Loanda 1886). Il G. ha lasciato anche due relazioni sugli usi e i ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Antonio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Arezzo il 17 genn. 1651, entrò nella Compagnia di Gesù, come novizio, il 13 apr. 1671. Dopo aver studiato filosofia e diritto canonico e civile a Roma, [...] una febbrile attività di predicatore a Roma e in Toscana, affiancandola con una continua operosità letteraria in lingua italiana e portoghese. Fu, infatti, un grande divulgatore dei costumi e dei problemi del Brasile, a cui rimase sempre molto legato ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] predicazione. Oltre alla conoscenza del greco, del latino e dell'ebraico, acquisì infatti quella del francese, dello spagnolo, del portoghese e del tedesco.
Nel 1481 fu maestro dei professi nel convento della Ss. Annunziata di Firenze e, sempre nello ...
Leggi Tutto
ALBERIZZI (Alberici, Albrizzi), Mario
Armando Petrucci
Nacque nel 16iì circa a Salve, nell'estrema punta del Salento. Abbracciata la carriera ecclesiastica, conseguì la laurea in teologia e si trasferì [...] apostolici nelle missioni dell'Oriente, tentativi che miravano a creare una gerarchia missionaria e a spezzare il monopolio portoghese in tale settore. Come governatore di Ancona (dal 1657) si guadagnò l'affetto e la riconoscenza della popolazione ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Pietro (in cinese Nieh Pe-to e Shih-tsung)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Genova nel 1596 e il 3 ott. 1622 entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Roma, dove aveva terminato gli studi di [...] dei mandarini locali, il C. svolse attiva opera di evangelizzazione, soprattutto fra gli ex schiavi negri, fuggiti ai padroni portoghesi di Macao e che si erano stabiliti nei villaggi costieri. Il 10 maggio 1637 fece professione dei tre voti e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] , Massaua e i porti del Mar Rosso in quel momento sotto il controllo turco. Nel frattempo, divulgatasi la notizia della conquista portoghese sui Turchi a Bombasa e a Patte, l'imperatore etiope chiese a F., che accettò, di recarsi a Goa come latore ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...