BONTEMPELLI, Gerolamo
Ugo Tucci
Mercante veneziano, vissuto nella seconda metà del Cinquecento. Dimorò per due anni ad Hormuz, come "giovane" del suo concittadino Michele Stropeni, il quale nel 1582, [...] a Bassora, sulla vecchia via delle spezie, dove la presenza veneziana permane a lungo anche dopo l'apertura della rotta portoghese: qui lo incontrò il viaggiatore Gerolamo Vecchietti, il quale s'imbarcò con lui su una fusta della flotta di Gaspare ...
Leggi Tutto
SWAZILAND (XXXIII, p. 118)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Popolazione. - Da poco più di 110.000 ab. nel 1921, al censimento 1956 era salita a 237.041 ab., dei quali solo 5919 bianchi e 1378 [...] piccolo dei protettorati britannici del Sudafrica, situato al proprio confine nordorientale e in parte a contatto col Mozambico portoghese - fu continua, ad opera del governo sudafricano, presso il governo britannico. Ma Londra, pur non rinnegando in ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] kc/sec: Roma 1 (esclusiva); 899 kc/sec: Milano 1 (esclusiva); 1034 kc/sec: Torino 2, in comune con Tallinn e Radio Club Portoghese; 1071 kc/sec: Cagliari, in comune con una stazione danese e con Lisbona; 1115 kc/sec: Bari 1, Bologna 1, San Remo, in ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] ", tra gli assicuratori di due navi (la "Sainct Anthoine" capitanata da Antonio Piriz portoghese e la "Misericorde" capitanata da Francesco Camero pure portoghese), che erano state prese a noleggio da Giovan Battista e Lorenzo Guicciardini di Anversa ...
Leggi Tutto
LIRA
Antonello Biagioli
(XXI, p. 250)
La politica di stabilizzazione e deflazione attuata dalla fine del 1927, nonostante la crisi mondiale dello scorcio degli anni Venti, si riflesse sui cambi della [...] hanno subito una svalutazione del 3,68%. A quella data, dopo l'inserimento nel paniere dell'ECU della peseta spagnola e dell'escudo portoghese (settembre 1989), la quantità di l. contenute nell'unità di conto ECU era di 151,80 con un peso del 9,92% e ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] , così poté portarli in salvo a destinazione.
Negli ultimi mesi del 1566 partì da Goa per Malacca, su un galeone della Corona portoghese che andava a Banda a caricare spezie. La rotta passava al largo di Ceylon, per il canale delle Nicobare e Sumatra ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] Sikkim all'Unione Indiana (1975), che ha fatto salire a 22 il numero degli stati federati; l'assorbimento di Timor (già portoghese) da parte dell'Indonesia (1976), dopo che l'Irian Jaya era già stato incorporato nel 1969; la spartizione tra ῾Irāq e ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale del c. ha subìto una forte riduzione durante la guerra e anche nel periodo della ricostruzione 1948-52 risultava inferiore del 7% alla media prebellica 1934-38. Dopo un periodo di [...] Oltre ai 15 paesi dell'America Latina, partecipano all'accordo, anche la Comunità francese (Camerun compreso) e l'Africa portoghese, ed è questa la prima partecipazione di paesi africani ad accordi internazionali. Scopi dell'accordo sono: adeguare le ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] anche in un memoriale a stampa che Giovanni Luca commissionò a Madrid nel 1649 al cronista regio, il letterato portoghese don Rodrigo Méndez Silva. Nel 1618, inoltre, Giovanni Francesco I acquistò la baronia di Frignano Piccolo, vicino ad Aversa ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] dell'Ottocento (Schedelmann, 1972, p. 286). Il termine "Lazarina" è addirittura impiegato ancora oggi, nei paesi di lingua portoghese, per indicare uno schioppo da caccia (C. Gaier, Quarre siècles d'armurerie liègeoise, Liège 1977, p. 56).
Inoltre ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...