ACCIAIUOLI, Filippo
Guido Pampaloni
Nacque a Roma il 12 marzo 1700 da Ottavio e da Marianna del marchese Antonfrancesco Torrigiani. Abbracciato lo stato ecclesiastico, divenne prelato della Curia romana [...] dei primi gruppi di gesuiti espulsi, che l'A. non riuscì ad impedire. Alla fine, quando ormai i rapporti tra il governo portoghese e la Santa Sede avevano assunto un carattere di aperta ostilità, il Pombal, con la scusa che l'A. non aveva illuminato ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] dalla nomina romana del francese C. d'Estrées quale cardinale protettore del Portogallo: nomina ancora ignota, ma sicuramente sgradita ai Portoghesi.
Alla fine di maggio il D. fu invitato a partire d'urgenza da Avignone, perché il suo predecessore a ...
Leggi Tutto
CINATTI (Cinnati, Cinati), Giuseppe (José)
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Siena nel 1808 da Luigi, architetto e pittore; iniziò a studiare architettura all'Accademia dì Brera a Milano, città dove [...] rococò, ora di gusto esotico, desunti da epoche e civiltà lontane nel tempo o nello spazio, è tipico della cultura romantica portoghese come di quella dell'Europa intera.
Dopo il 1850 il C. aderì alle nuove tendenze neogotiche. Una delle prime opere ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi, Calbo), Bonifacio
Mario Cacciaglia
Nacque a Genova, da nobile famiglia, nella prima metà del sec. XIII; non esercitò incarichi pubblici in patria, né risulta che ne abbia esercitati durante [...] per la morte della donna amata. Tra le poesie d'amore del C. ci restano anche due "cantigas d'amor" in gallego-portoghese, riecheggianti la tristezza del poeta, e una canzone in provenzale, in cui egli rivolge a re Alfonso tutta una serie di consigli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Montecuccolo
Dario Busolini
Nacque a Montecuccolo nel Modenese (oggi comune di Pavullo nel Frignano), il 13 ott. 1621, figlio di Cesare Cavazzi - qualificato come "marzadro" del [...] cura di P.H. Külb, in Die Reisen der Missionäre, IV, Regensburg 1863), una in francese (Paris 1932) e in portoghese, la più valida scientificamente (João António Cavazzi de Montecuccolo, Descrição historica…, a cura di Graciano Maria de Leguzzano [al ...
Leggi Tutto
CALCO (Calchi), Sigismondo
Marica Milanesi
Nacque a Milano il 21 maggio 1685 dal senatore Sigismondo, in una illustre famiglia. Uno dei suoi fratelli, Genesio (1667-1723), fu vescovo di Lucca; un altro, [...] , polemica.
Partiti il 30 ott. 1719 alla volta di Lisbona, ove il Mezzabarba sperava di ottenere dei salvacondotti dalla corte portoghese, i missionari poterono salpare per la Cina soltanto il 25 marzo 1720. Giunto a Macao il 23 settembre, dopo una ...
Leggi Tutto
BORRI, Cristoforo
Luciano Petech
Nacque nel 1583 a Milano. Il 16 sett. 1601 entrò nella Compagnia di Gesù. Dal 1606 al 1609 insegnò matematica nel collegio gesuita di Mondovì, passando quindi al collegio [...] in quell'epoca che cominciò a usare, almeno in certe occasioni, il cognome di Bruno, onde evitare l'assonanza col portoghese burro "asino" o borra "feccia". Sembra che a Macao il vicerettore del collegio lo incaricasse di scrivere un opuscolo al ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] i più accesi fautori di teorie monarcomache. Tre gesuiti furono arrestati e condannati a morte. Il re impose ai vescovi portoghesi di pubblicare pastorali di condanna della Compagnia. Da Roma non si reagì con decisione, ci si limitò a trattare sul ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] ... o sia Risposta dell'amico di Roma all'amico di Lisbona, Genova 1759; Critica di un Romano alle Riflessioni del Portoghese, Genova 1759 (di tutti e tre gli opuscoli si conoscono numerose edizioni con date diverse; ma il vero luogo di pubblicazione ...
Leggi Tutto
PAOLI, Giovanni
Luca Rivali
PAOLI, Giovanni. – Nacque probabilmente nel primo decennio del Cinquecento. Bresciano di origine, proveniva forse dalla Riviera di Salò, dove il cognome è attestato verso [...] la sua presenza a Siviglia nel 1532. Il primo, datato 16 giugno, riguarda l’impegno da parte del libraio portoghese João Felipe di pagare una fornitura di libri al libraio-editore Juan Cromberger. Paoli, definito «ytalián», figura come testimone ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...