CONTI, Innocenzo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] Lisbona si tenne un solenne Te Deum a cui il corpo diplomatico non fu invitato; ma il C., con soddisfazione dei governo portoghese, vi intervenne. Il 2 ott. 1773 venne nominato nunzio a Lisbona monsignor B. Muti, che il C. attese per le consegne fino ...
Leggi Tutto
FOSSA, Amalia
Alberto Iesuè
Nacque a Napoli nel 1852 da Carlo e da Carlotta Gruitz. Allieva della madre, esordì al teatro S. Carlos di Lisbona nel 1870: secondo lo Schmidl, in Un ballo in maschera di [...] nella prima rappresentazione di Enrico, di M. Pereira, eseguita con esito negativo nel gennaio del 1870 nel teatro portoghese.
Prima di affermarsi sulle scene teatrali italiane, la F. si esibì per alcuni anni soprattutto all'estero, riscuotendo ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] , che aveva sede a Nanto (Nan-t'ou) e che nelle fonti cinesi è conosciuto come il Pei-wo tu-chih-hui ed in quelle portoghesi più brevemente come il "Pio". Il D. fu incaricato di condurre le trattative (De Barros, ed. 1628, III, 2, f. 47v), che ebbero ...
Leggi Tutto
CATIZONE, Marco Tullio
Franca Petrucci
Nacque a Magisano, un casale di Taverna in provincia di Catanzaro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XVI, da Ippolito e Petronia Cortes. Non è noto [...] nuovo a Sanlucar de Barrameda e condannato questa volta a morte. Nel frattempo si era scoperta infatti una vasta congiura portoghese con ampia partecipazione di nobili e prelati che tentava di far leva sulla prigionia del falso re don Sebastiano per ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] anche se in misura inferiore a quanto era stato originariamente progettato, dalla ‘disponibilità’ di Lisbona e degli altri approdi portoghesi.
Il Portogallo fu forse il rifugio dove Antonio Pessagno si mise al sicuro dalla collera di Edoardo II, come ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] si rimisero in viaggio per Roma.
Il G. rimase però in Portogallo, e non fece mai ritorno in patria.
Alla corte portoghese lo scultore assunse un ruolo di primo piano, quale probabilmente non poteva sperare di raggiungere a Roma al momento della sua ...
Leggi Tutto
CICERI, Alessandro (in cinese, Lo Li-shan e Teng-yung)
Giuliano Bertuccioli
Figlio di Gian Angelo e di Delia Orchi, nacque a Como il 29 maggio 1639 da famiglia decurionale, che ottenne il. titolo comitale [...] a Lisbona e il 15 luglio 1691 fece ritorno a Macao. Dovette però ripartire il 15 ott. 1691 insieme con i gesuiti portoghesi E. Ozorio e J. Suarez per recarsi a Pechino a negoziare la libertà di predicazione della religione cristiana in Cina.
Furono ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] del padre, ereditò il titolo, acquistato alla fine del Seicento dai suoi antenati, mercanti castigliani di probabile origine portoghese, immigrati a Napoli all’inizio del secolo.
Nel 1805 Francesco sposò Teresa Serra dei principi di Gerace e nel ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] e furore, Bologna 1977, pp. 145 s.; G. Rimondini-L. Samoggia, F. S. F., Bologna 1979; A. de Carvalho, L'opera portoghese di F. S. F., ibid., pp. 155-188; Id., Os tres arquitectos da Ajuda, Lisboa 1979; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI ...
Leggi Tutto
FRONDONI, Angelo
Luca Giannetti
Nacque a Pieveottoville di Zibello, nel Parmense, il 26 febbr. 1809, da Paolo e da Maddalena Marchi, e studiò presso la scuola del Carmine (ora conservatorio) di Parma, [...] 1839), e diresse il 22 marzo 1841 la ripresa di Un terno al lotto.
Ma i lavori che lo consacrarono al successo in terra portoghese furono Os profugos de Parga, dramma lirico in tre atti su libretto di C. Perini (teatro S. Carlos, 29 apr. 1844) e ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...