PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] anche in un memoriale a stampa che Giovanni Luca commissionò a Madrid nel 1649 al cronista regio, il letterato portoghese don Rodrigo Méndez Silva. Nel 1618, inoltre, Giovanni Francesco I acquistò la baronia di Frignano Piccolo, vicino ad Aversa ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] 34-36, 141-145, 149-155, 159-162; Debenedetti, 2002, p. 60), edificata all’inizio degli anni Quaranta su progetto del portoghese Emmanuel Rodríguez dos Santos.
Il soggetto, tratto dalla visione di S. Giovanni di Matha (fondatore dell’Ordine della Ss ...
Leggi Tutto
MACCHI, Egisto
Daniela Tortora
Nato a Grosseto il 4 ag. 1928 da Lamberto e da Rosetta Detti, risiedette sin dalla prima infanzia a Roma insieme con i genitori e i due fratelli minori, Giuliano e Giovanna. [...] pittore veneziano, Crocifissione contemporanea (progetto non realizzato); con il poeta brasiliano M. Mendes, professore di letteratura portoghese e brasiliana nella facoltà di lettere dell'Università di Roma; con il critico e musicologo M. Bortolotto ...
Leggi Tutto
BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo
Luisa Marcucci
Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] a Volterra nel 1422; ma il rapporto dovette essere più di dare che di avere, presentandosi lo stile del Portoghese con elementi camaldolesi che sembrano desunti dal Badaloni. Le rare pitture giovanili da attribuirsi al B., sono: l'Annunciazione ...
Leggi Tutto
MANELFI, Giovanni
Saverio Franchi
Nacque a Monterotondo nel 1581 da un'agiata famiglia proveniente dal castello di Salisano in Sabina. Non è noto il nome del padre (forse Andrea, meno probabilmente [...] e fuggiti i suoi nipoti, il M. riuscì a farsi apprezzare anche da papa Innocenzo X, che però fece assegnare al portoghese G. Fonseca, suo medico personale, un'altra cattedra di medicina pratica dello Studio. Sostenuto dal favore papale, Fonseca ebbe ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 1°ag. 1658 da Federico figlio del futuro doge Francesco, del ramo di S. Polo, e Cornelia di Francesco Contarini. Appartenente ad una delle più potenti [...] zone costiere, comprese Urbino e Ravenna, prelato domestico e vescovo assistente e infine, grazie alla sua buona conoscenza del portoghese, nunzio apostolico a re Pietro Il di Portogallo (12 maggio 1692), presso il quale si adoperò attivamente nella ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Rodolfo
Pietro Pirri
Nacque ad Atri il 25 ott. 1550. Nel 1568, recatosi a Roma con il padre Giovanni Girolamo, duca d'Atri, ottenne, nonostante alcune opposizioni fatte da parte dei familiari, [...] 8 luglio, l'A. fu mandato dal provinciale nella penisola di Salsette, vicino a Goa, dove l'avversione al dominio portoghese aveva sempre determinato anche ostilità verso i missionari: con lui fu inviato il p. Alfonso Pacheco, spagnolo, missionario da ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] 1999 (ed. critica di Paola Ciarlantini, incisione Bongiovanni GB 2263/64-2), cui è seguito un altro allestimento a Coimbra (la città portoghese dove ha luogo la vicenda), ad Alcobaça (dov’è tumulata Inês) tra il 6 e il 10 giugno 2003.
Ines de Castro ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] il convento, il L. si fece trasferire a Roma presso quello dell'Ara Coeli, dove divenne il beniamino di un influente padre portoghese, Giuseppe Maria d'Evora.
A Roma, dove visse tre anni, iniziò "la sua gran pazzia per le belle arti, e segnatamente ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] " (p. 12), diffondendo tra i fedeli principî capaci di fomentare l'eresia e lo scisma. Contro la tesi dell'oratoriano portoghese che riconosce al papa un primato di solo onore, ma non di giurisdizione, il C. ribatte che "la pienezza della podestà ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...