Scrittore portoghese (Condeixa-a-Nova, Coimbra 1919 - Lisbona 1989). Nella sua produzione confluiscono personaggi e ambienti ritagliati ora dalla sua infanzia e adolescenza, ora dalla società rurale e [...] urbana contemporanee. Noto per i romanzi (As sete partidas do mundo, 1938; Fogo na noite escura, 1943; Minas de São Francisco, 1946; A noite e a madrugada, 1950; O homen desfarçado, 1957; Domingo à tarde, ...
Leggi Tutto
Medico e botanico portoghese (sec. 16º); nel 1534 fu inviato come medico di corte nelle Indie portoghesi, dove rimase per circa trent'anni dedicandosi allo studio delle piante medicinali. Diede le prime [...] descrizioni del colera da lui osservato a Goa nel 1543; studiò anche i veleni dei serpenti e si occupò di fisioterapia. Nel 1548 avrebbe introdotto in Europa la coltivazione del limone. Nel 1563 furono ...
Leggi Tutto
Poeta e narratore portoghese (Funchal 1930 - Cascais 2015). Influenzato dal surrealismo, ha però prediletto la tematica sociale del neorealismo e l'indagine esistenziale. La sua poesia, concepita come [...] montaggio e procedimento alchemico, presenta automatismi, immagini oniriche e strutture sperimentali. Alla raccolta poetica complessiva (Poesia toda, 1981) hanno fatto seguito Última ciência (1988) e Do ...
Leggi Tutto
Veggente portoghese (Aljustrel 1910 - Lisbona 1920). Sorella minore di Francisco, con lui e con la cugina Lúcia de Jesus Rosa dos Santos (Aljustrel 1907 - Coimbra 2005) il 13 maggio 1917, mentre si trovava [...] al pascolo con il gregge alla Cova da Iria, ebbe la prima delle apparizioni mariane di Fatima, che si ripeterono fino a ottobre ogni 13 del mese, tranne che in agosto, quando l'apparizione avvenne il 19. ...
Leggi Tutto
Poligrafo portoghese (Lisbona 1810 - Vale de Lobos, Santarém, 1877). Autore, in età giovanile, di poesie di buona ispirazione religiosa e romantica, iniziò la sua attività di prosatore con racconti, riuniti [...] poi nei volumi Lendas e narrativas (1851), e con alcuni romanzi. Ottimo storico e attento critico nella Historia da origem e estabelicimento da Inquisição em Portugal (3 voll., 1854-59) e soprattutto nella ...
Leggi Tutto
Commediografo spagnolo di origine portoghese (Alvito, Alentejo, 1608 circa - Madrid 1689). Scrisse più di quaranta commedie, spesso in collaborazione con altri. In El traidor de su sangre e No está en [...] matar el vencer ripresentò i temi e le situazioni dell'epoca calderoniana; di tipo tradizionale è El sabio en su retiro y villano en su rincón. Più che nei drammi storici e religiosi, il senso teatrale ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico letterario portoghese (Figueira da Foz, Coimbra, 1903 - ivi 1987), tra i fondatori della rivista Presença. Autore di romanzi che si segnalano per l'ironica descrizione di costume e [...] l'attenta analisi introspettiva (Elói ou Romance numa cabeça, 1932; Amores infelizes, 1934; Vida conjugal, 1936; Pântano, 1940; O marido fiel, 1942; Internato, 1947), scrisse anche racconti (As mãos e ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese (Lisbona 1848 - ivi 1921). Con Claridades do Sul (1875) accentuò il realismo poetico della corrente facente capo a Gonçalves Crespo e Junqueiro. La História de Jesus para as criancinhas [...] lerem (1883) è di semplice e naturale impostazione, mentre in O Anti-Cristo (1886; rielaborato nel 1907) si trovano fusi tutti i suoi motivi polemici contro la società moderna, che riappaiono con un tono ...
Leggi Tutto
Uomo politico portoghese (n. Lisbona 1956). È stato presidente del partito socialdemocratico (1999-2004) e primo ministro (2002-04). Nominato nel 2004 presidente della Commissione europea, è stato riconfermato [...] per un secondo mandato nel 2009. Nel 2007, in occasione del 50º anniversario dei Trattati di Roma, B. ha firmato con il presidente di turno dell'Unione Europea A. Merkel la dichiarazione di Berlino. In ...
Leggi Tutto
Narratore portoghese (Lisbona 1825 - São Miguel de Seide, Braga, 1890). I suoi primi romanzi Anatema (1851), Mistérios de Lisboa (1854), Livro negro do padre Dinis (1855), sono macchinosi e truculenti; [...] in altri, A neta do Arcediago (1856), Onde está a felicidade? (1856), Memórias de Guilherme do Amaral (1863), la sua arte si fa più composta. Raggiunse la piena maturità con Amor de perdição (1862) e con ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...