• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
136 risultati
Tutti i risultati [2305]
Arti visive [136]
Biografie [936]
Storia [383]
Letteratura [311]
Geografia [196]
Religioni [196]
Lingua [106]
Storia per continenti e paesi [70]
Diritto [84]
Economia [67]

DOURO LITORAL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DOURO LITORAL M.L. Real Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] a beak-head di origine anglosassone. Tale incontro di influenze stilistiche è l'indizio della vitalità dell'Ordine benedettino portoghese, a sua volta promotore della larga diffusione di questi motivi in tutto il territorio nazionale, dal fiume Lima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – ORDINE BENEDETTINO – ENRICO DI BORGOGNA – SEDE METROPOLITANA – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOURO LITORAL (2)
Mostra Tutti

Carlos, Frei

Enciclopedia on line

Pittore di origine fiamminga (frate dal 1517 in un convento presso Évora; m. prima del 1560). Fu uno dei più importanti rappresentanti dell'antica scuola portoghese, che continuò, sino al sec. 16º inoltrato, [...] le tendenze di G. David e dei Metsys. Opere sue nei musei di Lisbona e di Oporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA – OPORTO

Metrass, Francisco Augusto

Enciclopedia on line

Pittore (Lisbona 1825 - Madera 1861). Studiò a Lisbona e a Roma, presso F. Overbeck e P. Cornelius, da cui derivò il carattere mistico e l'ispirazione letteraria della sua pittura. Numerose sue opere (quadri [...] storici e scene di vita portoghese) sono conservate nel Museo naz. d'arte moderna di Lisbona. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA – MADERA – ROMA

Vaz, João

Enciclopedia on line

Pittore (Setúbal 1859 - Lisbona 1931). Dipinse paesaggi e scene della vita fluviale del Portogallo meridionale con fine sensibilità coloristica. Fu tra gli organizzatori del gruppo detto del Leone (dal [...] nome del caffè dove si riuniva) e contribuì notevolmente allo sviluppo dell'arte moderna portoghese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – LISBONA – SETÚBAL

GALIZIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GALIZIA R. Sanchez Ameijeiras (lat. Callaecia; spagnolo Galicia) Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] Orense e Pontevedra) e a parte del Portogallo settentrionale (Braga). La lingua parlata in G., il gallego, è più vicina al portoghese che allo spagnolo.Sul piano politico-amministrativo, la G., dopo la conquista romana del 19 a.C., entrò a far parte ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I IL GRANDE – ALFONSO VI IL VALOROSO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – AMBROSIO DE MORALES – ORDINE CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIZIA (4)
Mostra Tutti

Aleijadinho, O

Enciclopedia on line

Aleijadinho, O Soprannome (propriam. "il piccolo storpio") dell'architetto e scultore brasiliano Antonio Francisco Lisboa (n. Minas Gerais 1738 - m. 1814). Sia nei suoi edifici sia nelle sue sculture, partendo da uno [...] spunto rococò, riesce a un potente e bizzarro espressionismo, che segna il punto più alto dell'arte brasiliana e portoghese del tempo: così nel suo capolavoro, la chiesa di S. Francisco a Ouro Preto (1771-94), o nelle statue di profeti che decorano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – OURO PRETO – MATOSINHOS – ROCOCÒ

Salamanca

Enciclopedia on line

Salamanca Città della Spagna occidentale (155.740 ab. nel 2008), nella Comunità autonoma di Castilla y León, capoluogo della provincia omonima (12.350 km2 con 353.404 ab.). È situata a 798 m s.l.m., sulla destra [...] di Madrid. Sede aeroportuale e nodo stradale e ferroviario sulla linea che da Valladolid giunge al confine portoghese, è un attivo centro commerciale (cereali, uva, prodotti dell’allevamento) con alcune industrie (alimentari, chimiche, conciarie), ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – ALFONSO IX DI LEÓN – PORTOGALLO – VALLADOLID – ALFONSO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salamanca (3)
Mostra Tutti

Bordalo Pinheiro

Enciclopedia on line

Bordalo Pinheiro Famiglia di artisti portoghesi. Il capostipite Manuel Maria (Lisbona 1815 - ivi 1880) fu scultore, silografo illustre e pittore di genere; subì l'influsso di J.-L.-E. Meissonier. Ebbe tre figli: Maria [...] 1905), caricaturista politico, si dedicò anche alla ceramica; Columbano (Listiona 1857 - ivi 1929), forse il maggior pittore portoghese del sec. 19º, trattò la pittura storica (Camões e i Tagidi); la grande decorazione (soffitto del Teatro nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA

GIUSTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Alessandro Cecilia Mazzetti di Pietralata Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] si rimisero in viaggio per Roma. Il G. rimase però in Portogallo, e non fece mai ritorno in patria. Alla corte portoghese lo scultore assunse un ruolo di primo piano, quale probabilmente non poteva sperare di raggiungere a Roma al momento della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRAS-OS-MONTES e ALTO DOURO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRÁS-OS-MONTES e ALTO DOURO M.J. Pérez Homem de Almeida Provincia del N-E del Portogallo che confina a N e a E con la Spagna, a O con l'antica provincia di Entre Douro-e-Minho e a S con quella di Beira [...] nel 711, fecero sì che il re Alfonso I delle Asturie (739-757) ordinasse di abbandonare, tra le altre, le terre portoghesi situate a N del Duero, fatto questo di cui risentì l'organizzazione ecclesiastica delle diocesi di Braga e Lamego (de Jesús da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
portoghése
portoghese portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
saudade 〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali