TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] il destino aggiunse quella di essere testimone dell’ultimo periodo della vita di Carlo Alberto di Savoia, esule nella località portoghese, della cui morte Tinelli avrebbe redatto l’atto nel 1849: le lettere di questo periodo testimoniano come, dopo l ...
Leggi Tutto
TESSARINI, Carlo
Paola Besutti
– Nacque a Rimini attorno al 1690. Il luogo d’origine, non documentato, è dichiarato come toponimico nei frontespizi e nelle dediche delle opere dell’autore, che si firma [...] 9 dicembre 1760). Visse forse ad Arnhem o a Nimega. Il 9 dicembre 1760 diede un concerto ad Amsterdam con la cantante portoghese Luisa Severino (Louise Saverewein) e ad Arnhem (27 marzo 1761). Nel periodo 1761-63 fu ripetutamente a Nimega (de Beyer ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] i Primielementi in spagnolo nel 1878, in tedesco nel 1879, in svedese nel 1882, in polacco nel 1883, in russo nel 1886, in portoghese nel 1888, in giapponese nel 1891; la Guida in tedesco e in inglese (pref. di W. S. Jevons) nel 1880, in spagnolo nel ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] passerà l'Equatore). Non aveva forse nel 1431 una bolla di Martino V attribuito alla Corona del Portogallo tutte le terre che i Portoghesi avrebbero scoperto "dal Capo Bojador alle Indie?" Nel medesimo tempo in cui cercavano la via delle spezie, i ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Rosa Spina
– Non ci sono notizie certe sulla nascita di Rossi. Alcuni lo fanno discendere dal vercellese Giovanni Rosso (o Rossi), che con i fratelli Giovanni e Bernardino fu attivo [...] in singulis febribus secundum Hippocratem, in genere et sigillatim libri III. Authore Brudo Lusitano medico, Dionysij filio del portoghese Brudo Manuel, con data 1559 sul frontespizio e 1558 nel colophon.
Si contano circa cinquecento diverse edizioni ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] pittorici, brevi poesie di De Rossi, illustrate da quaranta incisioni tratte da soggetti d’invenzione dell’artista portoghese José Teixeira Barreto.
L’invasione delle truppe napoleoniche nel 1796 interruppe bruscamente il sodalizio parmense. Tuttavia ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] il cui titolare era invece in missione in Inghilterra (regno che sosteneva Urbano VI) per conto del re di Portogallo. Le esitazioni portoghesi tra le due obbedienze e infine l'adesione al papa di Roma non favorirono il F., che continuò a portare il ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] per proprio conto del russo e di altre lingue slave, così come in precedenza aveva imparato a leggere il tedesco od il portoghese.
Di lunga durata fu altresì l'interesse del D. per la storia della legislazione: almeno dal 1858 aveva progettato una ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] 113, 119, 121).
Tra il 1743 e il 1746 il G. partecipò a un altro importante lavoro per la corte portoghese: il grandioso fonte battesimale per la basilica patriarcale di Lisbona, purtroppo distrutto dal terremoto del 1755. Si conserva però un disegno ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] ed autonomo» (Toscano, p. 170).
Su suggerimento di Gonella, M. cercò di contattare gli Alleati attraverso l’intermediazione del portoghese A. de Oliveira Salazar, capo di un governo neutrale e buon amico degli Inglesi. La principessa ebbe ripetuti ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...