Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le difficoltà dell’Europa secentesca non arrestano la sua espansione nel resto del [...] marittima appare sempre più favorevole ai nemici degli Asburgo, dotati di navi, artiglierie ed equipaggi migliori di quelli portoghesi. I Portoghesi perdono Malacca e la costa di Ceylon, oltre a varie posizioni lungo la costa africana, per mano degli ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] poesie di un sol poeta se ne trovano più spesso tra i francesi, e qualche esempio ci è offerto anche dai catalani. Il portoghese contenente le Cantigas de Santa Maria di Alfonso X el Sabio, re di Castiglia e León, e l'insigne autografo delle Rime del ...
Leggi Tutto
SAN TOMMASO (port. São Tomé; XXX, p. 790)
Eliseo BONETTI
Mentre fino al giugno 1951 l'isola era una dipendenza coloniale, con l'isola Príncipe forma ora la provincia portoghese d'oltremare di São Tomé [...] e Príncipe. Vi continua ad essere notevole la produzione di cacao (78.000 q nel 1957). Tra le altre colture, degne di nota quelle del caffè, della palma da cocco e della palma da olio. I rilievi (che superano ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN, conte di
Giorgio Candeloro
, Misterioso personaggio, nato probabilmente intorno al 1700; di lui non si conoscono né il vero nome né l'origine: sembra fosse un ebreo portoghese; secondo [...] altri sarebbe stato un figlio della vedova di Carlo II di Spagna, Maria Anna di Neuburg. Uomo brillante e arguto, aveva vaste conoscenze storiche e scientifiche, di cui si servì per impressionare i contemporanei. ...
Leggi Tutto
Originariamente, gergo dei bassifondi di Buenos Aires, quindi di altre città del Río de la Plata, penetrato anche nel linguaggio familiare. Di base spagnola, ha molti termini tratti dall’italiano, dal [...] portoghese, dal francese e dall’inglese. ...
Leggi Tutto
Vedi PAGODA dell'anno: 1963 - 1996
PAGODA (v. vol. V, p. 841)
S. Vita
Il termine, di origine pracrita, è arrivato nelle lingue occidentali per il tramite del portoghese e indica convenzionalmente la [...] versione cinese dello stūpa (v.). Per indicare questo monumento i Cinesi usano principalmente il vocabolo ta, scritto con un segno grafico che non si trova in testi precedenti la dinastia degli Han Orientali ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese (Bradford, Wiltshire, 1650 circa - Lisbona 1706). Deputato ai Comuni, fu ambasciatore in Portogallo (1691), poi governatore (lord chancellor) dell'Irlanda (1697). Inviato nel 1702 in [...] missione alla corte portoghese, vi seppe efficacemente operare per il distacco (diplomaticamente perfezionato con il trattato concluso a Lisbona, dal figlio Paul, il 16 maggio 1703) di Pietro II dall'alleanza allora in atto con Luigi XIV e con la ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta spagnolo (Amusco forse 1412 - Toledo 1490 circa). Partecipò attivamente alla agitata vita politica del tempo. Il suo Cancionero comprende 108 composizioni, di carattere amoroso, di imitazione [...] gallego-portoghese, familiari e d'occasione, giocose, morali. La morte del marchese di Santillana gli ispirò una canzone allegorica in forma di visione, il Planto de las Virtudes, e una Poesía por el magnífico señor don Íñigo López de Mendoza. La sua ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1517) di Ferdinando il Cattolico e di Isabella di Castiglia. Sposò, come seconda moglie, Emanuele I re di Portogallo (1500). Protesse alla sua corte il famoso poeta e drammaturgo portoghese [...] Gil Vicente. Fu madre dei due re Giovanni III ed Enrico I ...
Leggi Tutto
Caienna
Capoluogo della Guiana Francese. Fondata nell’ambito del definitivo insediamento francese (1664), in seguito fu contesa da francesi, olandesi e inglesi. Nel 1809 fu conquistata da una flotta [...] anglo-portoghese e assegnata al Brasile. Nel 1814 fu resa alla Francia, per la quale funse dal 1854 al 1938 quale sede di una famosa colonia penale. ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...