. S. Francesco Saverio, nella lettera scritta da Kagoshima, del 5 novembre 1549, per indicare i religiosi buddisti usa la parola bonzo, bonjo. Dal portoghese, o meglio dalle versioni latine delle lettere [...] del santo, la parola è entrata nelle lingue d'Europa (lat. bonzius; it. portogh. bonzo; fr., ted., ingl. bonze)
In una lettera del 29 gennaio 1552, S. Francesco Saverio dice che bonzo è il nome "con cui ...
Leggi Tutto
Nome regionale, che si applica ad un tratto non molto esteso della provincia spagnola di Salamanca, presso il confine portoghese. È un territorio pianeggiante o appena mosso, attraversato dal fiume Yeltes, [...] che manda le sue acque per lo Huebra al vicino Duero. Il penepiano attuale, che rappresenta il resto di un'antica zona montuosa ormai del tutto abrasa, si solleva fino a 828 m. nell'Alto de Berzosa, che ...
Leggi Tutto
MICHAËLIS de VASCONCELLOS, Carolina
Mario Pelaez
Nacque a Berlino, di famiglia tedesca, il 15 marzo 1851; morì a Oporto il 16 novembre 1925. Giovanissima dimostrò una singolare attitudine agli studî [...] ), Gil Vicente e sul Romanceiro peninsular. Scrisse anche insieme con J. T. Braga (v.) una Storia della letteratura portoghese inserita nel Grundriss der romanischen Philologie di G. Gröber (1894).
Bibl.: Academia das Sciencias de Lisboa. Boletin da ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (3702 km2 con 1.628.000 ab. nel 2008), con capitale Panaji. Esteso lungo la costa occidentale del Deccan, ai piedi dei Ghati Occidentali, è bagnato per ca. 105 km dall’Oceano Indiano; [...] ., la progressiva decadenza; e nel 1779 la sede ufficiale del viceré fu trasferita a Nova Goa, dal 1843 capitale delle Indie portoghesi. Nel dicembre 1961 l’Unione Indiana si è annessa il possedimento, e nel 1987 G. è diventata uno Stato dell’Unione ...
Leggi Tutto
Famiglia di Cnidari Idrozoi Sifonofori Cistonettidi. Hanno pneumatoforo grande, azzurro-violetto, che galleggia alla superficie dell’acqua e possiede un’espansione che funge da vela.
La caravella portoghese [...] (Physalia physalis; v. fig.), rara nel Mediterraneo, è diffusa nei mari tropicali e subtropicali; i filamenti pescatori sono lunghi in media 10 m e possiedono nematocisti la cui puntura è pericolosa anche ...
Leggi Tutto
Letterato brasiliano (Larangeiras, Sergipe, 1860 - Rio de Janeiro 1934). Considerato un precursore del modernismo del suo paese, avversò il parnassianesimo, e analizzò con acume le specificità linguistiche [...] del portoghese brasiliano. Più che le opere in versi (Dias de sol, 1884; Avena e cítara, 1885) sono da ricordare i suoi saggi storici, filologici e critici (História do Brasil, 1900; Páginas de estética, 1905; A língua nacional, 1921). Tradusse Cuore ...
Leggi Tutto
saudade Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia e solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente che, già avvertibile nella lirica medievale e particolarmente vivo nell’opera [...] dell’Ottocento; rivendicato nei primi decenni del Novecento come atteggiamento tipico del carattere nazionale, nell’ambito del movimento di rinascita della cultura portoghese che si disse appunto saudosismo, si è diffuso come stereotipo dell’animo ...
Leggi Tutto
Africa orientale tedesca
Denominazione ufficiale del possedimento che, anteriormente alla Prima guerra mondiale, la Germania aveva nell’Africa orientale, fra la colonia britannica del Kenya e il Mozambico [...] portoghese. Amministrata dalla Gran Bretagna per conto della Società delle Nazioni, nel periodo interbellico, con la denominazione di Territorio del Tanganica, e quindi per conto dell’ONU, conseguì la piena indipendenza il 9 dic. 1961 (➔ Tanzania). ...
Leggi Tutto
GABON, Baia del (A. T., 118-119)
Augustin Bernard
La Baia del Gabon, nella colonia omonima, deve il nome alla sua configurazione: esso è una deformazione della parola portoghese gabão ("gabbano"). La [...] baia penetra fino a 80 km. nell'interno del continente e la sua larghezza massima è di 15 km.; l'entrata è ostruita in parte da banchi di sabbia; alcuni bassifondi impediscono ai grandi vapori di ancorarsi ...
Leggi Tutto
Popolazione amerindia, stanziata sulla riva destra del fiume Madeira (Brasile). Parlava una lingua apparentemente isolata, la lingua Geral, di probabile origine Tupi, ora in gran parte abbandonata in favore [...] del portoghese. L’economia si basa sull’agricoltura (manioca, mais), sulla caccia e la pesca. ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...