HUELVA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José A. DE LUCA
*
Capoluogo della provincia spagnola omonima (Andalusia), presso il confine portoghese. Sorge sopra una bassa terrazza fluviale sulla sinistra [...] del Río Odiel, fra questo e il Río Tinto, dove entrambi mettono foce nell'Atlantico (37°15′24″ N.; 3°21′48″ O.). Il centro è in posizione opportuna ai traffici, come quello che rappresenta lo sbocco al ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Thomaz Antonio
Carlos Magalhães de Azeredo
Poeta brasiliano, nato a Oporto nel 1744, morto ad Angola nel 1807 o 1809. Benché portoghese di nascita, il G. appartiene alla letteratura brasiliana [...] a Coimbra per gli studî giuridici e il tirocinio fatto a Beja - fino a che non fu deportato nel presidio portoghese di Angola per aver partecipato alla congiura dell'Inconfidencia. Insieme con la libertà il G. sacrificava anche l'amore per Maria ...
Leggi Tutto
Corrente di pensiero, italiana ed europea, di critica e opposizione alle teorie politiche di N. Machiavelli. Primi esponenti furono il vescovo portoghese Girolamo Osorio (1542), che si scagliò contro il [...] paganesimo di Machiavelli; il cardinale Reginaldo Polo (1547) e il domenicano Ambrogio Caterino Politi (1552), che ne criticarono l’ateismo raffigurandolo come un precettore di violenza, di frode, di empietà. ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell’Indonesia (100 km2), di natura vulcanica, nel mare omonimo, a S di Seram, scoperte nel 1512 dal portoghese Antonio d’Abreu e conquistate nel 1619 dagli Olandesi. Le tre maggiori sono [...] Lombor (o Bandalontar), Banda Naira (dove si trova l’omonimo capoluogo) e Gunong Api («monte di fuoco», vulcano attivo). Grazie ai suoli vulcanici la vegetazione è floridissima: notevole il raccolto di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] As naus, 1988) o L. Jorge (n. 1946: A costa dos murmúrios, 1988). Passato e futuro si sono sempre fusi nella spiritualità portoghese dando origine a movimenti sorti nel nome della saudade, che è nostalgia di cose perdute e desiderio di beni futuri. S ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] degli scriventi); tra le lingue romanze l’apostrofo è presente solo in francese, ma è ignoto allo spagnolo e al portoghese;
(b) come indicatore di antichi troncamenti (➔ troncamento), l’italiano è l’unica tra le lingue romanze ad adoperarlo: po’ (da ...
Leggi Tutto
GUINEA FRANCESE (A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Camillo MANFRONI
FRANCESE Colonia dell'Africa Occidentale Francese, confinante con la Guinea Portoghese, il Senegal, il Sudan e la Costa d'Avorio [...] (colonie dell'Africa Occidentale Francese), la Liberia e la Sierra Leone. Questa colonia, chiamata un tempo "Rivières du Sud", quando era limitata alla zona costiera, comprende, dopo la sua espansione ...
Leggi Tutto
Guinea
Nome derivato dall’espressione berbera Akal n’Iguinawen «Paese dei neri» (corrispondente all’arabo Bilad al-Sudan) e passato, attraverso il portoghese, a definire l’insieme delle regioni costiere [...] dell’Africa occid. comprese fra le foci dei fiumi Senegal e Congo/Zaire e affacciate al centro sul Golfo di Guinea. Distinta storicamente in Alta e Bassa G. (a separarle è una linea ideale fra São Tomé ...
Leggi Tutto
Cape Coast
Città costiera del Ghana. Chiamata dai locali Gwa o Oguaa (mercato), il nome C.C. è la corruzione inglese del portoghese Cabo Corço. Esistente già nel 15°-16° sec., poi sede di uno degli Stati [...] fante, C.C. crebbe intorno al castello fondato dagli svedesi (1655) e passato agli inglesi (1663), che ne fecero il loro principale insediamento in Costa d’Oro. Sbocco atlantico dei commerci dell’Asante, ...
Leggi Tutto
(sp. Tajo, port. Tejo) Fiume della Penisola Iberica (1008 km; bacino di 82.500 km2). Nasce alle pendici occidentali dei Montes Universales (Sistema Iberico) a 160 km a O della costa mediterranea e scorre [...] il Tajuña, il Jarama, l’Alberche, il Tiétar, l’Alagón e il Zézere; da sinistra il Guadiela, l’Almonte e il Salor. In territorio spagnolo il T. bagna Aranjuez, Talavera de la Reina e Toledo, in territorio portoghese Abrantes, Santarém e Lisbona. ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...