Viaggiatore (Lisbona 1480 circa - Filippine 1521); soggiornò lunghi anni in India (1500-18 circa) come inviato del governo portoghese e scrisse nel 1516 una importante relazione (Livro em que dá relação [...] do que viu e ouviu no Oriente, stampata nel 1554 dal Ramusio in traduzione italiana). Tornato in patria, seguì Magellano nella sua spedizione (1519) e morì pochi giorni dopo di lui, assassinato anch'egli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fado portoghese e rebetiko greco sono generi della popular music radicati nelle tradizioni [...] e malavitose di Lisbona, dove si mescolano vari popoli, tra i quali spicca la presenza di molti neri africani. I Portoghesi cominciano infatti a deportare schiavi africani fin dagli anni Quaranta del XV secolo, e sono talmente impegnati nel loro ...
Leggi Tutto
Brasile, storia del
Francesco Tuccari
Il gigante addormentato
Abitato da popolazioni indigene dedite all'agricoltura, il Brasile fu raggiunto nel 1500 dal navigatore portoghese Pedro Alvares Cabral. [...] e a funzionari di nomina regia. Tra il 1580 e il 1640, all'epoca dell'unificazione delle corone spagnola e portoghese, il paese fu posto sotto l'amministrazione di Madrid e fu in parte controllato ‒ nella fascia costiera ‒ dagli Olandesi. Tornato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’autore portoghese è profondamente radicato nel proprio Paese, di cui illumina tratti [...] come spiega Saramago stesso in un’altra intervista, “termina la fase del romanzo storico e di ricerca dell’identità collettiva portoghese e inizia una nuova fase del mio lavoro”. Il romanzo, che suscita grande scalpore e subisce anche varie censure ...
Leggi Tutto
Scrittore bulgaro di lingua tedesca (Ruse, Bulgaria, 1905 - Zurigo 1994), naturalizzato britannico nel 1952. Figlio di ebrei di origine portoghese, solo a scuola imparò il tedesco, che divenne la sua lingua [...] per gli studî compiuti a Vienna e per l'attività letteraria, condotta dal 1938 a Londra, divenuta sua sede stabile. Dal 1952 assunse la cittadinanza britannica. Il romanzo Die Blendung, pubblicato in prima ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (Merchiston Hall, Falkirk, 1786 - Londra 1860). Partecipò alla guerra anglo-americana (1812-14), poi (1833) alla guerra civile portoghese contribuendo al successo della regina Maria [...] da Gloria. Nella seconda guerra fra la Porta e Moḥammed ῾Alī, assecondò lo sforzo della flotta turca e organizzò una forza terrestre con cui investì Sidone e sconfisse Ibrāhīm Pascià nel Libano (1840). ...
Leggi Tutto
Ammiraglio spagnolo (m. nelle acque di Gibilterra 1340). Al comando della flotta castigliana batté (1337) presso S. Vincenzo la flotta portoghese. Successivamente Castigliani e Portoghesi uniti tentarono [...] di opporsi nello Stretto di Gibilterra al passaggio dei Mori dell'emiro del Marocco, ma con poco successo, tanto che T. fu accusato di essersi lasciato corrompere dal nemico. A tale calunnia T. volle rispondere ...
Leggi Tutto
SANTARÊM (lat. Scalabis o Praesidium Iulium; A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Città del Portogallo centrale, nell'Estremadura, capoluogo del distretto omonimo, situata [...] Enriquez fu liberata definitivamente. Centro di notevole importanza, ebbe a soffrire più volte nelle varie vicende della vita politica portoghese. Cosi fu saccheggiata dal Massena quando nel 1810 si ritirò dalla linea inespugnata di Torre Vedras e fu ...
Leggi Tutto
Nome portoghese ("colubro") dato comunemente a serpenti rappresentanti del genere Naja Laur., compresi fra i Colubridi proteroglifi della sottofamiglia Elapinae e contraddistinti soprattutto dalla capacità [...] che hanno di dilatare il collo in forma di largo disco o cappuccio. Le specie di Cobra sono poco numerose e confinate nell'Africa e nell'Asia meridionale. Il più noto dei Cobra africani è la Naja haje ...
Leggi Tutto
Dama castigliana (m. Coimbra 1355), figlia naturale di Don Fernández de Castro, cugina di Costanza moglie del principe Pietro erede al trono portoghese (poi Pietro I). Divenne l'amante di Pietro, ma invisa [...] , che fossero tributate esequie solenni all'infelice amata, incoronata regina. Divenuta materia di leggenda, comune alle letterature spagnola e portoghese, la vicenda di I. de C. fu trattata a più riprese dal Medioevo al 20º secolo. Presente nella ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...