SALGADO, José Velloso
João Barreira
Pittore, nato a Melon (nella Spagna) nel 1864. Naturalizzato portoghese, si laureò alla scuola di belle arti di Lisbona, di cui aveva seguito i corsi e ne ebbe, per [...] concorso, una borsa di studio a Parigi. Ivi si fece presto la fama di buon pittore con l'eseguire il ritratto del paesista A. Demont e il quadro Gesù. Di ritorno in Portogallo, espose a Lisbona il suo ...
Leggi Tutto
PONTA DELGADA (A. T., 107-108)
Riccardo RICCARDI
Angelo RIBEIRO
DELGADA Capoluogo della provincia portoghese delle Isole Azzorre e capoluogo di distretto, con 14.904 abitanti (1930). È situata sulla [...] costa meridionale dell'isola di S. Michele (São Miguel), in fondo a una baia che si apre tra due promontorî, uno dei quali, un'affilata (in port. delgada) punta rocciosa, le ha dato il nome. Ponta Delgada ...
Leggi Tutto
strategia di Lisbona
Cristina Battaglia
Formulata nell’ambito della riunione straordinaria tenutasi nella capitale portoghese tra i capi di Stato e di governo dell’Unione Europea nei giorni 23 e 24 [...] marzo del 2000, quando è stato approvato un fitto programma di riforme economiche basato sulla volontà di imprimere nuovo slancio alle politiche comunitarie e sulla necessità di adottare provvedimenti ...
Leggi Tutto
Luanda
Capitale dell’Angola. Città portuaria affacciata sull’Atlantico, L. fu fondata nel 1575 dal portoghese Paulo Diaz con il nome di São Paulo de Loanda. Nata come emporio sulla costa del regno di [...] sec. L. divenne il maggior mercato negriero dell’Atlantico. L. e la regione circostante costituirono il fulcro della colonizzazione portoghese e, dal 1956, delle attività anticoloniali del Movimento popular de libertação de Angola (MPLA) di A. Neto e ...
Leggi Tutto
REGIO, José (pseud. di José Maria dos Reis Pereira)
Giuseppe Carlo Rossi
Poeta e prosatore portoghese, nato a Vila do Conde il 17 settembre 1901, morto ivi il 22 dicembre 1969; tra i fondatori e direttori [...] una bibliografia essenziale); traduzione italiana e presentazione di Jacob e o Anjo (Giacobbe e l'Angelo) di G. C. Rossi, in Teatro portoghese e brasiliano, Milano 1956; E. Lisboa, O silêncio e à ironia na obra de José Régio, in O Tempo e o Modo, IV ...
Leggi Tutto
(trad. it. La colpa del prete Amaro; La colpa di don Amaro) Romanzo (1875) dello scrittore portoghese José Maria Eça de Queirós (1845-1900).
Amaro Vieira è un sacerdote che ha una relazione con la giovane [...] la Amelia con Joâo Edoardo, uno scrivano.
Sono adattamenti cinematografici del romanzo il film messicano El crimen del padre Amaro (2002, Il crimine di Padre Amaro) di C. Carrera e il portoghese O crime do padre Amaro (2005) di C. Coelho da Silva. ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Londra 1780 - ivi 1855). Incaricato di affari a Lisbona (1806), persuase la famiglia reale portoghese a rifugiarsi in Brasile di fronte all'invasione francese. Inviato straordinario in Brasile [...] (1808-14), ministro a Stoccolma, nel 1818 fu nominato ambasciatore a Costantinopoli, dove si adoperò per ottenere concessioni a favore dei principati danubiani. Nel 1825 passò a Pietroburgo, dove rimase ...
Leggi Tutto
SALDANHA, Juan Carlos d'Oliveira Daun, duca di
José A. de Luna
Uomo politico e generale portoghese, nato ad Arinhaga il 17 novembre 1790, morto a Londra il 20 novembre 1876. All'età di diciassette anni [...] . Poi fu nominato presidente del Consiglio supremo di giustizia militare e più tardi ambasciatore a Parigi. Nel 1870 formò un nuovo ministero e, caduto questo, tenne la legazione portoghese a Londra. Scrisse alcune opere, prive di valore letterario. ...
Leggi Tutto
POMBAL, Sebastião José de Carvalho e Mello, conte di Oeyras, marchese di
Angelo Ribeiro
Statista portoghese, nato a Lisbona il 13 maggio 1699, morto a Pombal l'8 maggio 1782. Seguì gli studî a Coimbra, [...] ma non li condusse a termine. Nel 1739 era inviato a Londra come ministro plenipotenziario, essendo trasferito nel 1745 a Vienna dove sposò in seconde nozze la contessa di Daun. Quando José salì al trono, ...
Leggi Tutto
Il patrono di Padova, un frate predicatore
Di origine portoghese, sant'Antonio di Padova agli inizi del 13° secolo si fece con entusiasmo frate francescano. Ebbe fama di grande predicatore e guaritore, [...] e fece molti viaggi nell'Italia settentrionale e nella Francia meridionale per combattere le eresie. Trascorse gli ultimi anni a Padova, città di cui è il santo protettore. Scrisse numerose prediche contro ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...