Lisbona
Livio Sacchi
Capitale del Portogallo. Al censimento del 2001 la popolazione risultava di 564.657 abitanti. Il territorio della città, prevalentemente collinare, è adagiato per circa 20 km sulla [...] quasi raddoppiata tra il 1988 e il 2004, fino a raggiungere 35,6 km e 44 stazioni (spesso firmate da noti architetti portoghesi), ed è stata integrata a un sistema di autobus, tram, traghetti (lungo il Tago e tra le due sponde) e ascensori pubblici ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario, protagonista del romanzo O crime do padre Amaro (1875) dello scrittore portoghese José Maria Eça de Queirós (1845-1900); è un sacerdote che vive a Leira in casa di Amelia, il quale [...] affronta con indifferenza e meschinità le conseguenze della relazione avuta con la giovane ...
Leggi Tutto
Scrittore e vescovo di Dromore (Bridgnorth 1729 - Dromore, Irlanda, 1811). Esordì traducendo dal portoghese racconti cinesi. L'interesse per l'antichità, suscitato dall'Ossian di Macpherson, lo indusse [...] a tradurre poesie runiche (Five pieces of Runic poetry, 1763). La sua fama riposa sulle Reliquies of ancient English poetry (1765), raccolta di ballate, romanze metriche e liriche dei secc. 14º-17º, in ...
Leggi Tutto
SABUGOSA, Antonio Maria Vasco de Melo Silva, conte di
José Pereira Tavares
Scrittore portoghese, nato nel 1854 a Lisbona, ivi morto nel 1923. Frequentò l'università di Coimbra, dove studiò diritto, [...] ed esercitò la carica di maggiordomo maggiore del regno dal 1903 fino all'instaurazione del governo repubblicano.
Nei primi anni della sua carriera letteraria, si dedicò alla poesia, assorto in un'esperienza ...
Leggi Tutto
VIEIRA DA SILVA, Maria Helena (App. III, ii, p. 1093)
Simona Ciofetta
) Pittrice portoghese naturalizzata francese nel 1956, morta a Parigi il 6 marzo 1992. Ha trovato a partire dagli anni Settanta nuovi [...] mezzi d'espressione nell'incisione, nella produzione di tessuti, nella scenografia; nel 1976 ha eseguito disegni per le vetrate della chiesa di Saint-Jacques a Reims. Riconosciuta protagonista dell'École ...
Leggi Tutto
NOVA LISBÕA (già Huambo; A. T., 118-119)
Riccardo Riccardi
Città del possedimento portoghese dell'Angola, situata sull'Altipiano del Benguela a 1698 m. s. m., con 3400 ab., dei quali 1200 Bianchi (1931). [...] Il nome di Huambo fu cambiato in quello attuale con decreto del 1° settembre 1928, che nello stesso tempo designava la città quale futuro capoluogo della colonia (il cui governatore, peraltro, risiede ...
Leggi Tutto
REBELLO da SILVA, Luiz Augusto
Angelo Ribeiro
Storico, romanziere e uomo di stato portoghese, nato a Lisbona il 2 aprile 1822, ivi morto il 19 settembre 1871. I suoi primi lavori sono romanzi storici, [...] tra cui: Rausso por homisio (1842) e Odio velho não cansa (1848). Ma presto partecipò alla vita politica, fu deputato (1848), si diede al giornalismo politico, fondando A Epoca e, in seguito, A Imprensa. ...
Leggi Tutto
PINERO, Sir Arthur Wing
Salvatore Rosati
Commediografo inglese appartenente a famiglia d'origine portoghese, nato il 24 maggio 1855 a Londra, ivi morto il 23 novembre 1934. Dopo aver seguito studî privati, [...] si diede, dal giugno 1874 al luglio 1881, a far l'attore, impadronendosi di tutti i segreti del palcoscenico. Fu con A. Jones il maggior rappresentante del teatro inglese negli anni intorno al 1890, prima ...
Leggi Tutto
Pietro Ispano
Pietro Ispano (Lisbona 1220 ca - Viterbo 1277) medico, filosofo e logico portoghese. Dopo gli studi a Tolosa e Montpellier, insegnò medicina a Siena e a Lisbona. Subito dopo la sua nomina [...] a vescovo di Braga, venne elevato al rango cardinalizio da Gregorio x nel 1273 con titolarità a Tuscolo (Frascati). Nel 1276 fu eletto papa con il nome di Giovanni xxi. Il suo principale scritto in ambito ...
Leggi Tutto
VASCONCELLOS y SOUZA, Luiz de, terzo conte di Castello melhor
Nicola Nicolini
Uomo politico portoghese, nato nel 1630, morto nel 1720. Seguì, da giovane, la tradizione familiare, partecipando, insieme [...] con i fratelli, alla guerra ispano-portoghese e distinguendosi nella campagna del 1658. Poi, per temperamento e per ambizione, preferì abbandonare le armi per la politica, e divenne il più autorevole favorito di re Alfonso VI, di cui fu valido e ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...