SERPA PINTO, Alexandre Alberto da Roche
Attilio Mori
Ufficiale ed esploratore portoghese, nato nel 1846 nel castello di Cholebras del Duero, morto a Lisbona il 28 dicembre 1900. Nominato ufficiale, [...] che appartenesse al bacino dell'Atlantico o si perdesse in un bacino chiuso. Del suo viaggio pubblicò un'ampia relazione in portoghese e in inglese che fu tradotta anche in francese (Comment j'ai traversé l'Afrique, Parigi 1881). Nel 1885 fu ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Júlio Maria dos Reis Pereira, pittore, disegnatore e poeta portoghese (Vila do Conde, Oporto, 1902 - ivi 1983). Nei suoi versi emerge, tra risentimento e rassegnazione, il desiderio di continuità [...] della vita adolescenziale contrastato dalla realtà quotidiana. Oltre ad alcuni suoi disegni e poesie consegnati alla rivista Presença, si ricordano: ...mais e mais... (1932); Tanto (1934); Ainda (1938); ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Montilla 1625 circa - Amsterdam 1701), figlio di un ebreo portoghese convertito e poi tornato in tarda età al giudaismo, autore di un volume di liriche e drammi, Flor de Apolo (1664), [...] e di un'altra raccolta di liriche, Coro de las Musas (1672), in cui imitò ed esasperò la tecnica del culteranismo. In età avanzata si convertì anch'egli al giudaismo (col nome di Leví Daniel de Barrios) ...
Leggi Tutto
Rabbino e scrittore ebreo (La Rochelle 1604 - Middelburg 1657). Di origine portoghese marrana, fu educato ad Amsterdam. Pubblicò nel 1650 l'Esperança de Israel, propugnandovi l'ammissione in Inghilterra [...] degli Ebrei (che ne erano stati espulsi nel 1290), e nel 1655, allo stesso scopo, lo Humble address to the Lord Protector. Riuscì con questi scritti ad attrarre l'attenzione di Cromwell e a influenzare ...
Leggi Tutto
Montenegro Cardoso de Morais Esteves, Luís Felipe. – Avvocato e uomo politico portoghese (n. Porto 1973). Presidente del Partito socialdemocratico (PSD) dal luglio 2022, ha alle spalle una brillante carriera [...] politica, iniziata nell’aprile 2002, quando, dopo la laurea in Diritto e la specializzazione in Diritto della protezione dei dati personali conseguite presso la Universidade Católica Portuguesa, è stato ...
Leggi Tutto
Cittadina dell'Africa Orientale Portoghese, nel distretto di Quelimane, con 3400 ab. Sorge presso la foce dello Zambesi, in zona sabbiosa; la spiaggia è assai frequentata per i bagni. Il clima è ritenuto [...] salubre. Ha belle strade alberate, provviste di binarî Decauville. In passato Chinde aveva una notevole importanza commerciale: la navigazione fluviale dello Zambesi rappresentava allora l'unico collegamento ...
Leggi Tutto
SOUSA VITERBO, Francisco Marques de
José Pereira Tavares
Erudito e storico portoghese, nato nel 1846, morto nel 1910. Il S.V. è tra i migliori investigatori della vita storica e letteraria del Portogallo, [...] per la sua scrupolosa esattezza e per la ricca documentazione di cui correda le ricerche.
Tra le sue opere, hanno particolare valore per la loro mole e per la rigorosa organizzazione del materiale: Dicionário ...
Leggi Tutto
Dama portoghese del sec. XIV, bella e dissoluta, che divorziò dal marito, il gentiluomo Ivão Laurenco da Cunha, per sposare il re Ferdinando I il Formoso, innamorato pazzamente di lei. Appena si divulgò [...] la notizia del prossimo matrimonio del re, scoppiò a Lisbona una rivolta e Ferdinando fu costretto a sposare segretamente l'amante a Lessa di Balio, a settanta leghe da Lisbona (1372). Salita al trono, ...
Leggi Tutto
Pinto (o de Pinto), Isaac
Pinto (o de Pinto), Isaac Banchiere portoghese di origini ebraiche (Amsterdam 1715 - L’Aia 1787). Fu consigliere e mecenate della Repubblica delle Province Unite. Autore di [...] un Essai sur le luxe (1762), ebbe notevole popolarità con il suo Traité de la circulation et du crédit, pubblicato ad Amsterdam nel 1771, ristampato due volte e tradotto in inglese e tedesco. Scrisse diversi ...
Leggi Tutto
OLIVEIRA MARTINS, Joaquim Pedro de
José Pereira Tavares
Storico e letterato portoghese, nato il 30 aprile 1845 a Lisbona, morto ivi il 24 agosto 1894. In seguito alla morte del padre, fu distolto dagli [...] studî per la vita del commercio e dell'industria, finché entrato nel partito repubblicano-socialista, iniziò un'attività più congeniale alle sue premesse spirituali e intellettuali; evolutosi verso l'ideale ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...