Avvocato e scrittore portoghese nato a Oporto nel 1821 e morto nel 1865. Prese parte alla vita politica, fu membro del secondo Governo (Junta) di Oporto e fondò il giornale O Nacional, e in questo e negli [...] altri, A Coalisaõ e O clamor publico, pubblicò eccellenti romanzi, introducendo il feuilleton di stile francese. Fu scrittore notevole, se non per le idee, per la flessibilità dello stile, ricco di vigore ...
Leggi Tutto
Cittadina sulla costa occidentale della penisola indiana (fino al 1961 Damão), a N di Bombay. Con il territorio circostante, situato tra la costa del Mare Arabico e i Ghati Occidentali, al confine tra [...] gli Stati di Gujarat e Maharashtra, ha costituito per oltre quattro secoli una enclave portoghese. Nel 1961 il distretto fu occupato da truppe indiane e incorporato nell’Unione.
D., con Diu, forma, dal punto di vista amministrativo, un territorio ...
Leggi Tutto
Storico e letterato portoghese, nato in Lisbona nel 1535 e morto nel 1614, fratello dello scrittore Thomé di Gesù (v.). Nel suo poema epico in ottave, intitolato O primeiro cerco... de Diu (1589), egli, [...] dimostrandosi incapace di distinguere il poema dalla storia, non fa che una esatta e coscenziosa narrazione del primo assedio di Diu (1538), esprimendosi in buona lingua, ma con una costante mediocrità ...
Leggi Tutto
MOSSAMEDES (A. T., 118-119)
Importante centro dell'Angola, possedimento portoghese nell'Africa sud-occidentale, capoluogo dell'omonimo distretto con 5000 ab.; fu fondata nel 1840 ed è situata all'estremità [...] orientale della baia omonima, a 15° 12′ di lat. S. e a 12° 09′ di long. E. Possiede un buon porto con moli, magazzini, gru, ecc. Mossamedes è unita mediante cavo sottomarino con Benguella e Città del Capo; ...
Leggi Tutto
FOLLIA
Giuseppe PARDI
Guido PANNAIN
. Musica. - Antica danza di origine portoghese, dal portamento maestoso e nobile. Musicalmente si componeva di due periodi di otto misure. J. Hawkins, nella General [...] history of the science and the practice of music, dice che era nota col nome di Farinelli's Ground (il ground era una forma di variazione su basso "ostinato" usata dai virginalisti inglesi). La Follia ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese, nato a Lisbona nel 1731 e morto a Rio de Janeiro nel 1799. Studiò legge all'università di Coimbra, ed esercitò poi per tutta la vita la professione di magistrato. Ribelle all'artificio [...] della letteratura secentistica, fondò con coscienza rinnovatrice l'Arcadia Lusitana di cui dettò lo statuto e le tendenze estetiche (1756). Oltre alla lirica (sonetti, idillî, odi), dominata da un sentimento ...
Leggi Tutto
VALDÉS LEAL, Juan de
José F. Rafols
Pittore, figlio del portoghese Fernando de Nisa e di Antonia Valdés Leal, nacque a Siviglia il 4 maggio 1622 e vi morì nel 1690. Passò la gioventù a Cordova, dove [...] apprese l'arte della pittura forse dal Castillo, quindi si trasferì a Siviglia, probabilmente prima del 1657. Cooperò col Murillo alla fondazione dell'Accademia sivigliana di pittura, di cui fu presidente. ...
Leggi Tutto
Tabucchi, Antonio. - Scrittore italiano (Pisa 1943 - Lisbona 2012); prof. di letteratura portoghese nell'univ. di Siena. Nel suo primo romanzo Piazza d'Italia (1975), presentato come "favola popolare", [...] poetica pessoana; l'inedito saggio breve La fine del mito (2016), scritto nel 2011 su ispirazione di un quadro della pittrice portoghese G. Morais. Nel 2018 l'opera omnia dello scrittore è stata raccolta in due volumi, editi sotto il titolo Opere ...
Leggi Tutto
Questo termine, entrato in forme assai simili in tutte le lingue moderne, deriva dal portoghese feitiço "sortilegio, amuleto, talismano" (dal lat. facticius; cfr. l'italiano "fattura"), con cui i marinai [...] e mercanti portoghesi designarono, paragonandoli agli amuleti ch'essi stessi portavano, le conchiglie, punte di corno, ecc. che gl'indigeni recavano addosso e che avevano un evidente carattere sacro. Il nome ebbe poi larga diffusione, grazie all' ...
Leggi Tutto
Dionigi (Dom Diniz) detto l'AGRICOLA (" o Lavrador ")
Pietro Palumbo
Re portoghese (1261-1325), illuminato e colto; certamente non meritò di essere incluso nella dura rassegna dell'aquila, che però [...] (onde il suo soprannome), anche con l'impianto di boschi che forniranno il legno per la futura grandezza marinara portoghese, di cui egli fu appunto il fondatore, con l'aiuto dell'ammiraglio genovese Emanuele Pessagno. I provvedimenti per rafforzare ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...