PORTUGAL, Francisco de, conte de Vimioso
José Pereira Tavares
Scrittore portoghese, nato a Lisbona nel 1585, morto ivi nel 1632. Come uomo d'armi si distinse nella campagna della riconquista della Baia, [...] nel convento di S. Francisco di Lisbona. Le sue opere furono pubblicate postume: Divinos e humanos versos (1692), in portoghese e in castigliano; Arte de galanteria (1670); Tempestades e batallas de un cuydado ausente (1683), in castigliano. La sua ...
Leggi Tutto
Scrittore e ufficiale di marina portoghese, nato e morto a Lisbona (1821-61); esordì nel 1844 col romanzo storico Rei ou impostor? intorno ad un falso Don Sebastiano e ne trasse anche un dramma, che, pubblicato [...] per essere una forma non comune di narrazione, e per l'esotismo, di cui sono unici rappresentanti nella letteratura romantica portoghese. B. scrisse anche narrazioni di viaggi, fra le quali le migliori sono contenute in Dois annos de viagens, ricche ...
Leggi Tutto
Orefice (Parigi 1726 - ivi 1791). Fece lavori per le corti portoghese, russa e francese: servizî da tavola, servizî da toletta, specchi, ecc. È uno dei maggiori e più geniali orefici rococò. ...
Leggi Tutto
Cintra, Luís Miguel
Simona Fina
Attore cinematografico e teatrale e regista teatrale portoghese, nato il 29 aprile 1949 a Madrid. Versatile e dotato di grandi capacità interpretative, C. è un volto [...] ) di Rocha ha interpretato l'oscura figura di João, reincarnazione dei miti letterari del principe Genji, di Don Giovanni e del portoghese Don Sebastiano, mentre in Aqui na terra (1993) di João Botelho ha dato volto e corpo alla crisi e ai turbamenti ...
Leggi Tutto
Navigatore (Alandrool, Évora, 1466 - ivi 1530). Comandò la prima spedizione portoghese fino a Malacca, senza tuttavia riuscire a impadronirsi stabilmente della città, e poi a Sumatra (1508-09). Pochi anni [...] dopo (1520) sbarcò in Africa orientale, e occupò Massaua penetrando anche nell'interno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] restituzione di Hong Kong nel 1997 e di Macao nel 1999 stipulati con il governo britannico nel 1984 e con quello portoghese nel 1987. Gli aiuti militari da parte di Washington a Taiwan restavano il principale elemento di attrito nei rapporti tra la ...
Leggi Tutto
Rebelo de Sousa, Marcelo Nuno Duarte. – Giurista e uomo politico portoghese (n. Lisbona 1948). Figlio dell’ex-ministro conservatore Baltasar Rebelo de Sousa, laureatosi in Diritto (1971) e addottoratosi [...] in Scienze giuridico-politiche (1984), ha aderito al Partito socialdemocratico (PSD) nel 1974; segretario di Stato nel 1981, l’anno successivo è stato nominato ministro degli Affari parlamentari. Leader ...
Leggi Tutto
NUNES de LEÃO, Duarte
José Pereira Tavares
Scrittore e giurista portoghese, nato a Evora intorno al 1530, morto nel 1608. Alla sua larga dottrina giuridica si devono le Leis extravagantes (1560, e una [...] seconda raccolta del 1569); ma è la sua opera di crnista quella che offre maggiore interesse: soprattutto la Descrição do Reino de Portugal (compiuta nel 1599, ma edita nel. 1610) e le Cronicas dos Reis ...
Leggi Tutto
PEREIRA de CASTRO, Gabriel
José Pereira Tavares
Giurista e scrittore portoghese, nato a Braga il 7 febbraio 1571, morto il 18 ottobre 1632.
Alla giurisprudenza, in cui ebbe notevole competenza, il P. [...] de C. ispirò la sua attività erudita (De Manu regia, voll. 2, 1622-1625; Monomachia sobre as concordias que fizeram os reis com os prelados de Portugal nas duvidas da jurisdição eçlesiástica e temporal, ...
Leggi Tutto
LEMOS Seixas Castello Branco, João de
José Pereira Tavares
Poeta portoghese, nato a Regua (Douro) nel 1819, morto nel 1889. Partigiano della politica assolutista, militò nel giornalismo (fu direttore [...] della Nação, organo del suo partito) in difesa sempre di Miguel I, per il quale intraprese anche molti viaggi e adempì a varie missioni di fiducia. A Coimbra, dove frequentò l'università, fondò O Trovador, ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...