Poeta e drammaturgo portoghese nato in Torres Novas nel 1824 e morto in Lisbona nel 1890. Fu anche ingegnere militare, professore alla Scuola politecnica e Ministro dei lavori pubblici. Scrisse i drammi [...] D. Maria Telles, Um conto ao serão, O alliciador (1859), O astrologo (1860), Nem tudo que luz é ouro; il romanzo O sentimentalisgmo (1871), d'amore e di satira dei costumi politici, e un ampio romanzo ...
Leggi Tutto
MENDES LEAL, José da Silva
José Pereira Tavares
Scrittore portoghese, nato a Lisbona nel 1818, morto a Cintra nel 1886. Di svariata attività pratica e letteraria, il M.L. disperse il suo talento in [...] molti uffici e in molte opere: fu giornalista, uomo politico, diplomatico; scrisse liriche, drammi, romanzi, trattati storici, senza riuscire a meditare un lavoro unitario ed equilibrato.
Si fece notare ...
Leggi Tutto
Uomo politico portoghese, nato il 14 dicembre 1834 in Oliveirinha. Laureatosi in legge nell'università di Coimbra, si fece presto notare per i suoi scritti giuridici. Eletto deputato, nel 1854, s'iscrisse [...] dapprima al partito conservatore; ma passò poi subito al partito radicale. Nel 1869 fu nominato ministro per la Giustizia, e dal 1889 fu più volte presidente del consiglio. Dapprima seguace di João Franco, ...
Leggi Tutto
VAZ de CARVALHO, Maria Amalia
José Pereira Tavares
Scrittrice portoghese, nata nel 1847 a Lisbona, dove morì nel 1918. Sposò il poeta Gonçalves Crespo. Svolse un'attività letteraria assai varia e notevole: [...] dalle opere di poesia ai problemi di critica, di pedagogia, di sociologia, con particolare attenzione all'educazione infantile e femminile.
Fra le sue opere si ricordano: Uma primavera de mulher (poema, ...
Leggi Tutto
Corte-Real, Joao Vaz
Corte-Real, João Vaz
Navigatore portoghese (m. forse 1496). Attivo nella colonizzazione delle Azzorre negli anni fra il 1470 e il 1490, si sostiene che abbia raggiunto Terranova [...] nel 1474. I figli Miguel e Gaspar esplorarono assieme il Labrador nel 1500 riportando in patria decine di indigeni. Morirono, nel corso di due viaggi successivi, durante i quali toccarono Terranova e forse ...
Leggi Tutto
alastrim
Malattia virale, il cui nome è di derivazione portoghese-brasiliana, considerata come una forma attenuata di vaiolo: è detta pertanto anche variola minor. L’agente eziologico, Poxvirus variolae, [...] presenta proprietà antigeniche sovrapponibili a quelle possedute dal virus del vaiolo classico, nei confronti del quale è però più termolabile. Anche il quadro clinico è essenzialmente lo stesso del vaiolo, ...
Leggi Tutto
FRANCISCO de Hollanda
Antonietta BESSONE AURELJ
Miniatore e scrittore portoghese, nato a Lisbona da padre olandese nel 1517, morto ivi il 19 giugno 1584. Cominciò la sua carriera artistica sotto la [...] direzione del padre, Antonio. A vent'anni, con una sovvenzione reale partì per Roma, percorrendo la Spagna, la Francia e l'Italia. Qui restò otto anni, due dei quali fisso in Roma, ove conobbe Michelangelo, ...
Leggi Tutto
Tavares, Miguel Sousa
Tavares, Miguel Sousa. ‒ Scrittore e giornalista portoghese (n. Oporto 1952), figlio della poetessa Sophia de Mello Breyner Andresen. Dopo avere studiato giurisprudenza, è diventato [...] un apprezzato giornalista grazie ai suoi reportage di viaggio. Ha esordito nel 2003 con il romanzo Equador (trad. it. 2006, premio Grinzane Cavour), sorprendente successo sia in Portogallo sia all’estero. ...
Leggi Tutto
MELLO (o Melo), Francisco Manuel de
Militare, politico e scrittore portoghese, nato il 23 novembre 1611 a Lisbona, dove morì il 13 ottobre 1667. Svolse la sua attività soprattutto in Spagna e compose [...] il M. non poté assistere che agli avvenimenti del 1640, poiché nel dicembre dello stesso anno era imprigionato con altri Portoghesi, per ordine del duca d'Olivares, il potente ministro di Filippo IV sotto il sospetto di partecipare alla nuova rivolta ...
Leggi Tutto
RESENDE, Lucio André de
José Pereira Tavares
Antiquario ed erudito portoghese, vissuto nel secolo XVI, nativo di Evora. Abbandonato il convento domenicano di Bemfica (Lisbona), dove era novizio, il [...] studiò a Salamanca, Parigi, Lovanio. La sua principale opera, composta in latino, è: De antiquitatibus Lusitaniae (Lisbona 1593); in portoghese scrisse la Historia da antiquitade da Cidade de Evora (Evora 1533; 2ª ediz., 1576; 3ª ediz., 1783), e la ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...