Diplomatico e scrittore portoghese, nato nel 1752, morto nel 1817. Dopo aver viaggiato a lungo per l'Europa, fu ministro in Olanda e poi in Francia, dove si trovò spesso in contrasto col reggente di Portogallo, [...] esercito contro i Francesi (1793). Nondimeno l'A., dopo la pace di Basilea, fece trionfare la tesi della neutralità portoghese. Incaricato, riuscì quindi a far firmare il trattato del 10 agosto 1797, per il quale il Portogallo accordava alla Francia ...
Leggi Tutto
SOUSA, Martin Alfonso de
Angelo Ribeiro
Guerriero e navigatore portoghese, colonizzatore del Brasile e governatore dell'India, nato a Vila Viçosa al principio del sec. XVI, morto a Lisbona nel 1564. [...] affidò al S. il comando della flotta e dell'impresa. Come governatore della Nuova Lusitania (nome ufficiale dei possedimenti portoghesi nell'America Meridionale) aveva pieni poteri per fondare colonie e trattare con gl'indigeni. Nei mari del sud fece ...
Leggi Tutto
Strumento a pizzico, del tipo chitarra, di origine probabilmente portoghese. Ha da 5 a 9 corde, un manico senza tastiera, cassa a forma di tamburo, piano armonico di pergamena, privo di fondo. Negli Stati [...] Uniti, nel periodo fra le guerre, era usato specialmente nelle jazz-band ...
Leggi Tutto
A Villaggio portoghese dell'Estremadura (distretto di Leiria), sui fiumi Alcõa e Baça, da cui prende il nome, con circa 3000 abitanti, celebre per la sua grandiosa abbazia cisterciense fondata nel 1148 [...] monastero sono appartamenti reali, un ospizio, una biblioteca, che un tempo fu la più ricca delle raccolte conventuali portoghesi (il fondo "Alcobaça" è ancora una sorgente preziosa per la stooria medievale del Portogallo), un refettorio magnifico e ...
Leggi Tutto
MACHADO GUIMARÃES, Bernardino Luiz (XXI, p. 776)
Uomo politico portoghese, morto ad Oporto il 29 aprile 1944.
Bibl.: B. L. Machado, Pela Republica (scritti e discorsi), Lisbona 1908. ...
Leggi Tutto
Poeta olandese (Amsterdam 1798 - ivi 1860), d'origine ebraico-portoghese, che, convertitosi al calvinismo per influsso di Bilderdijk, ne fu uno dei più battaglieri assertori. Nei suoi libelli (Bezwaren [...] tegen den geest der eeuw "Accuse contro lo spirito del secolo", 1823), come nei suoi versi, è sempre viva la polemica religioso-politica, spesso con forte nota retorica (Poëzy, 1821-22; Politieke Poëzy ...
Leggi Tutto
Costa, António Luís Santos da. – Giurista e uomo politico portoghese (n. Lisbona 1961). Laureato in Diritto presso l’università di Lisbona, sindaco di Lisbona dal 2007 al 2015 e segretario generale del [...] Partido socialista, nel novembre dello stesso anno - dopo che il governo di minoranza guidato dal socialdemocratico P. Passos Coelho era stato sfiduciato dal Parlamento - il presidente del Paese A. Cavaco ...
Leggi Tutto
TEIVE, Diego de
José Pereira Tavares
Poeta e storico portoghese, fiorito nel secolo XVI, nativo di Braga. Grande umanista, il T. fu professore nel collegio di Santa Barbara di Parigi, e poi nel Collegio [...] delle Arti di Coimbra, che, fondato da Giovanni III e organizzato dall'umanista André de Gouveia; cominciò a funzionare nel 1548; ma il T. non ebbe modo di svilupparvi a lungo il suo alto insegnamento, ...
Leggi Tutto
GAMA, Arnaldo Dantas Souza da
José Pereira Tavares
Romanziere portoghese, nato a Oporto nel 1828, morto ivi nel 1869. Seguendo l'esempio di A. Herculano, il G. ispirò la sua prosa alla storia, con un'eccessiva [...] precisione di avvenimenti, dati, costumi, come nell'Ultima dona de S. Nicolau, di vita medievale; nel Bailo de Leça; Um Motim ha cem annos (1861), sull'insurrezione contro il marchese di Pombal; O segredo ...
Leggi Tutto
MORAIS, Venceslau José de Sousa
José Pereira Tavares
Scrittore portoghese, nato a Lisbona nel 1854, morto a Tokushima (Giappone) nel 1929. Come ufficiale di marina, viaggiò nell'Oriente, di cui subì [...] il grande fascino, specie del Giappone, dove si fissò nel 1912, rivivendo nella sua sensibilità pittorica e commossa la civiltà di questa terra.
Tra le sue opere interessanti ricordiamo: Traåos do Extremo ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...