QUITA, Domingo dos Reis
José Pereira Tavares
Poeta portoghese; nacque a Lisbona nel 1728, morì nel 1770. Visse esercitando umili mestieri; ma trovò tempo per appagare la sua vocazione letteraria: fu [...] poeta bucolico e drammatico di modesta ispirazione. La sua cultura letteraria di tipo classicheggiante, s'informava all'"Arcadia Lusitana" (fondata nel 1756), a cui appartenne col nome di Alcino Micénio.
Opere: ...
Leggi Tutto
SILVA, Antonio José da
José Pereira Tavares
Commediografo portoghese, nato nel Brasile nel 1705, morto nel 1739 a Lisbona. Venuto nel Portogallo, studiò diritto a Coimbra; fu arso vivo con un auto da [...] fé a Lisbona, per condanna dell'Inquisizione come ebreo.
Il suo teatro, divenuto popolare per la grazia stilistica e per il garbo comico, risente l'influenza dell'opera di Gil Vicente, allora ritornato ...
Leggi Tutto
Poeta e autore drammatico portoghese, nato a Lisbona nel 1528, e morto nel 1569. Studiò legge all'università di Coimbra, ma venne affinando il suo temperamento artistico con larghe letture di autori classici [...] e italiani. Amico di Sá de Miranda, ne condivise gli entusiasmi umanistici e ne seguì la traccia rinnovatrice nell'ispirazione drammatica.
Sulla commedia latina, ma attraverso il tramite di quella del ...
Leggi Tutto
MACEDO, José Agostinho de
José Pereira Tavares
Scrittore portoghese, nato a Beia l'11 settembre 1761, morto a Pedrouços il 2 ottobre 1831. Nel 1778 entrò fra gli agostiniani, ma nel 1792 ne uscì rimanendo [...] prete secolare. Partecipò alla vita politica e letteraria del suo paese, nella quale per parecchi anni esercitò un'influenza assai notevole.
Di acuta intelligenza e di vasta cultura, il M. fu d'indole ...
Leggi Tutto
Possedimento portoghese sulla costa dell'Atlantico. Fa parte dell'Angola, dalla quale è separato da un lembo del territorio del Congo Belga, col quale confina a S. e a E.; a N. confina con l'Africa Equatoriale [...] il Portogallo e lo Stato libero del Congo, e dalla convenzione del 12 maggio 1886 fra il Portogallo e la Francia. I Portoghesi, che occuparono la costa nel punto ove poi è sorta la piccola città di Cabinda, dopo la scoperta dell'estuario del Congo ...
Leggi Tutto
QUENTAL, Anthero Tarquinio de
José Pereira Tavares
Poeta portoghese, nato a Ponta Delgada (Isola di S. Michele nelle Azzorre) nel 1842, morto ivi nel 1891. Seguì i corsi di legge all'università di Coimbra [...] dal 1858 al 1864. Nel 1865 portò la critica al Romanticismo con il suo celebre opuscolo Bom senso e bom gôsto, in cui attaccava Antonio Feliciano de Castilho, corifeo degli ultimi romantici, dando così ...
Leggi Tutto
Zacuto (Sakkuto), Mosè
Giovanni Garbini
Rabbino di famiglia portoghese (Amsterdam 1620-Mantova 1697); recatosi dapprima a Poznan, nel 1645 giunse a Verona, poi a Venezia, dove fu fatto rabbino; nel [...] 1673 fu rabbino a Mantova.
Assiduo cultore della cabala, compose 47 poemi religiosi e un dramma, Yĕsōd 'ōlam (La fondazione del mondo), avente come protagonista Abramo. La sua opera più notevole è il Tŏfteh ...
Leggi Tutto
SOUSA de MACEDO, Antonio de
José Pereira Tavares
Erudito portoghese, nato a Oporto nel 1606, morto a Lisbona nel 1682. Fu cavaliere della real casa, segretario del re Alfonso VI. Compose numerose opere, [...] che il S. de M. ha trattato con maggior senso artistico dell'Ulisseia di G. Pereira de Castro. In prosa, e in portoghese, si ricorda Eva e Ave, ou Maria Triunfante (1676), notevole per la purezza del linguaggio. Delle sue opere in spagnolo, ebbero ...
Leggi Tutto
Il suo nome spetta alla letteratura portoghese, sebbene le sue famose lettere non ci siano pervenute che in una versione francese. Figlia di un proprietario di terre, appartenente a una famiglia della [...] stessa, il Bouton nel 1677 contrasse un utile matrimonio, e nel 1715 morì. Per lui l'amore per la monaca portoghese fu una delle comuni avventure della vita di guarnigione, che troncò, quando gli parve d'aver soddisfatto abbastanza alle sue volgari ...
Leggi Tutto
Guterres, António Manuel de Oliveira. – Ingegnere e uomo politico portoghese (n. Santos-o-Velho, Lisbona, 1949). Laureato in Ingegneria elettronica nel 1971 presso l’Università di Lisbona, nel 1973 ha [...] significativi mutamenti atti a incrementarne l’efficienza e la capacità di rispondere alle emergenze umanitarie. Candidato dal governo portoghese alla carica di segretario generale delle Nazioni Unite, nell’ottobre 2016 l’uomo politico è stato eletto ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...