ZURARA, Gomez Eanez de
José Pereira Tavares
Cronista portoghese, nato nel 1400, morto nel 1474. Successe a Fernão Lopes nella carica di cronista maggiore del regno e come direttore dell'archivio nazionale. [...] Meneses; Cronica do descobrimento e conquista da Guiné (Parigi 1841), in cui Z. è il primo storico dell'espansione portoghese d'Oltremare.
Bibl.: A. Herculano, Historiadores portugueses, V; Sousa Viterbo, A cultura intelectual de D. Alfonso V, nell ...
Leggi Tutto
RAMALHO ORTIGAO, Josè Duarte
José Pereira Tavares
Scrittore portoghese, nato a Oporto nel 1836, morto a Lisbona nel 1915. Fu uno dei più fecondi e originali scrittori portoghesi dell'epoca più recente. [...] (1866); Em Paris (1867); Histórias Côr de Rosa (1870); As Farpas (1871-1887), mirabile opera di critica della società portoghese contemporanea; il romanzo Mistério da estrada de Sintra (1871), in collaborazione con Eça de Queirós; Banhos de caldas e ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese, nato a Messines (Algarve) l'8 maggio 1830 e morto a Lisboria l'11 gennaio 1896. A Coimbra si fermò fino al 1862: poi visse girovago per il Portogallo. La sua lirica, motivata da un interno [...] , Lisbona 1896; Livro de Amor de J. de D., a cura di A. Lopes Vieira, Lisbona 1930. Qualche poesia nella traduzione italiana di G. Battelli, Lirici portoghesi moderni, Lanciano 1928.
Bibl.: T. Braga, As modernas ideas na liter. port., Oporto 1892. ...
Leggi Tutto
Bibliografo ed erudito portoghese. Nacque a Lisbona il 31 marzo 1682, prese gli ordini sacri nella Badia di Santo Adriano di Sever e vi divenne abate nel 1728. Quivi morì in tarda età nel 1772. Mise insieme [...] (Benot José Farinha ne pubblicò un compendio: Sumario da Bibliotheca Lusitana, 4 voll., Lisbona 1786-87). Tradusse inoltre in portoghese l'opera dell'italiano Muzio Dandini col titolo As verdades principaes é mais importantes da fe e da justicia ...
Leggi Tutto
Banchiere (Amsterdam 1715 - L'Aia 1787) d'origine portoghese, consigliere e mecenate della Repubblica delle Province Unite; fu autore di un Essai sur le luxe (1762), di un Traité de la circulation et du [...] crédit (1771) e di varî saggi, che per le idee progressiste esercitarono notevole influenza sui contemporanei ...
Leggi Tutto
(port. Macau, cin. Aomen) Regione amministrativa speciale sotto la sovranità cinese nella Cina di Sud-Est (28,2 km2 con 502.113 ab. nel 2006), posta all’estremità meridionale del delta del Xi Jiang; comprende [...] si trova la città di M. (Cidade de Santo Nome de Deus de Macau; 433.730 ab. nel 2006), divisa in 2 parti: il quartiere portoghese e il quartiere cinese. Situata 105 km a SE di Canton, ha due porti, uno interno su un ramo del Xi Jiang, che si è andato ...
Leggi Tutto
serra Termine corrispondente allo spagnolo sierra e al portoghese serra, con cui, in alcune regioni delle Alpi Occidentali, sono denominate costole montuose e contrafforti che si dipartono dalle dorsali [...] alpine principali; talvolta anche semplicemente un’altura, o una catena costiera che si protende per un certo tratto in linea quasi retta e senza avvallamenti ...
Leggi Tutto
Acronimo dello spagnolo Mercado Común del Sur (in portoghese Mercado Comum do Sul, MERCOSUL), organizzazione internazionale istituita da Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay con il Trattato di Asunción [...] del marzo 1991, integrato dal Protocollo di Ouro Preto del dicembre 1994. Successivamente ne sono entrati a far parte, come partner economici, il Cile e la Bolivia (1996), il Perù (2003), la Colombia e ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...